15 luglio, Giornata mondiale delle competenze dei giovani: il tema del 2025 è IA...
L’anno 2025 celebra il decimo anniversario da quando l’Assemblea generale dell’ONU ha dichiarato il 15 luglio giornata mondiale delle competenze dei giovani. Il tema...
Aggiornamento del quadro UE per il monitoraggio dell’attuazione della Garanzia Europea per i Minori
La Garanzia Europea per i Minori è un’iniziativa dell’Unione Europea con l’obiettivo di garantire l’accesso dei minori a servizi e beni ritenuti essenziali; a...
EYE 2025: 8.500 giovani per celebrare la democrazia europea
Si sta svolgendo in questi giorni l'EYE 2025 (European Youth Event), l’evento che dal 13 al 14 giugno 2025 riunisce circa 8.500 giovani, tra...
Premio Carlo Magno per i giovani: vincitori e progetti
È il progetto ungherese Forum Europaeum il vincitore del Premio Carlo Magno della Gioventù 2025, assegnato ai migliori lavori dei giovani europei under 30....
Il Concorso Europeo per Giovani Scienziati 2025 si terrà a Riga
La 36° edizione del Concorso UE per giovani scienziati (EUCYS) sarà ospitata per la prima volta in Lettonia. EUCYS è la più importante fiera...
Dialogo dell’UE con i giovani
Molte volte le giovani generazioni si sentono escluse o poco ascoltate dai palazzi delle Istituzioni europee e dai processi decisionali delle politiche europee. Proprio...
La Commissione annuncia 30 “Young Energy Ambassadors” del 2025
Record di candidature per il programma Young Energy Ambassadors: selezionati 30 giovani leader per guidare la transizione energetica europea.
Il programma Young Energy Ambassadors (YEA)...
Giovani e democrazia locale: fiducia e partecipazione al centro della Conferenza di Braga
Dal 5 al 7 febbraio 2025, la città di Braga, in Portogallo, ha ospitato la Conferenza Europea della Gioventù, un evento chiave per rafforzare il ruolo dei giovani nel...
Erasmus + : la Commissione Europea ha pubblicato l’invito a presentare le candidature per...
Con un budget di circa 16 milioni di €, i membri del “Pact for skills” (Patto europeo per le competenze) vengono invitati a candidarsi...
La fiducia dei giovani
I risultati di un’indagine condotta nel 2023 riportano un dato interessante: i giovani, tendenzialmente, tendono a fidarsi di più degli altri.
Nell’Unione Europea, la fiducia...
Politiche giovanili e politiche energetiche di pari passo per il futuro dell’UE
L'Unione Europea promuove l'impegno diretto dei giovani nella transizione verso un'energia pulita con la Settimana Europea dell'Energia Sostenibile (EUSEW) quando 30 giovani saranno selezionato per diventare Giovani Ambasciatori dell'Energia per il 2025.
Studenti lavoratori: l’UE in ordine sparso
Disparità sostanziali permangono fra i diversi stati membri UE con riferimento alla partecipazione dei giovani studenti al mondo del lavoro. È quanto emerge da un recente rapporto pubblicato da Eurostat.
Erasmus+: stanziati 5 miliardi € per istruzione e cooperazione nel 2025
Secondo quanto comunicato dalla Commissione Europea in data 19 novembre, nel 2025 il programma Erasmus+ dell'UE avrà un budget di quasi 5 miliardi di euro, con un aumento del 6,5% rispetto al 2024, per promuovere scambi di apprendimento all'estero e cooperazione in istruzione, formazione, gioventù e sport.
Iniziativa DiscoverEU per i diciottenni
La Commissione europea mette a disposizione 35.500 buoni viaggio per i diciottenni a partire da marzo 2025.
Lettura, giovani e tendenze: ecco i dati europei del 2022
Le statistiche dell'UE sul reddito e sulle condizioni di vita (EU-SILC) hanno analizzato le abitudini di lettura dei cittadini dell’Unione Europa nel 2022, in base a range di età, genere e numero di libri letti durante l’anno. Ecco i dati più rilevanti!
Obiettivo di sviluppo sostenibile “Istruzione di qualità”: salgono le percentuali in tutti i livelli...
l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile "Istruzione di qualità" SDG4 monitora l'andamento dell'istruzione scolastica negli Stati membri dell'Unione Europea. Si sono registrate notevoli miglioramenti nell'istruzione primaria, nell'istruzione terziaria e nell'apprendimento delle competenze digitali di base
Tasso di impiego dei laureati: Italia ultima in classifica nell’UE
In Europa il tasso di occupazione dei giovani laureati è aumentato negli ultimi dieci anni. L'Italia, purtroppo, è il Paese con il tasso più basso di tutta l'UE.
15 luglio, Giornata mondiale delle competenze giovanili
La Giornata mondiale delle competenze giovanili è stata dichiarata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2014 per celebrare l'importanza strategica di dotare i giovani...
11 luglio, Giornata mondiale della popolazione
Oggi, 11 luglio 2024, è la Giornata mondiale della popolazione.
Negli ultimi decenni siamo stati testimoni di una drammatica crescita della popolazione mondiale, guidata, per...
Vertice Euromed 2024: il CESE mette al centro il coinvolgimento dei giovani
I membri del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) e il presidente Oliver Röpke hanno partecipato al Vertice euromediterraneo dei consigli economici e sociali...