Primo Vertice europeo sulla condizione dei rom

«Nel 21° secolo la situazione dei rom costituisce una macchia sulla coscienza dell'Europa», ha dichiarato il commissario europeo per Occupazione, Affari sociali e Pari...

Settimana africana al Parlamento europeo

Nel corso della cerimonia di chiusura della settimana che il Parlamento europeo ha dedicato all’Africa, il presidente dell’Europarlamento Hans-Gert Pà ¶ttering e la presidente del...

Europeana: la biblioteca digitale europea

Il prossimo autunno potrebbe essere creata la biblioteca digitale europea, che permetterà   ai cittadini europei di accedere al materiale conservato nei musei, nelle biblioteche...

Euronote n. 52 è on line

àˆ consultabile sul sito di euronote il numero della rivista appena pubblicato che, oltre a vari articoli riguardanti l’Agenda sociale rinnovata e le ultime...

Migliorare la comunicazione sull’Europa

Ogni istituzione o agenzia europea si occupa della comunicazione che la riguarda, ma nessuna è incaricata di comunicare il progetto europeo, per questo «la...

Il dialogo interculturale inizia dai giovani europei

L’Europa vuole ascoltare la voce dei giovani. Spesso poco sentiti o troppo lontani dagli affari di politica europea, i giovani sono in realtà   la...

Una programmazione congiunta per la ricerca pubblica

La Commissione europea ha proposto agli Stati membri dell’UE di adottare una «programmazione congiunta» al fine di evitare l’attuale compartimentazione che compromette l’efficienza della...

eu2008.fr: Presidenza francese on line

Detto dell'avvicendamento alla Presidenza semestrale dell'Unione, vi proponiamo qui di seguito una breve overview del sito web attraverso il quale sarà   possibile seguirne le...

Una consultazione per rendere il web più accessibile

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere suggerimenti utili a migliorare l'accessibilità   dei siti web in Europa, a partire da quelli...

Indicazioni sulla scuola europea del 21° secolo

Per mettere le scuole europee in grado di rispondere ai bisogni reali dei giovani e alle richieste dei mercati del lavoro sono necessari cambiamenti...

Proposta una direttiva antidiscriminazioni

Nell’ambito dell’Agenda sociale rinnovata la Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva «orizzontale» per la tutela dalle discriminazioni al di fuori degli ambiti...

Rom: una comunicazione europea e polemiche con l’Italia

La normativa europea dice chiaramente che «non è possibile riservare un trattamento diverso su base etnica» ha detto il commissario europeo per l’Occupazione e...

Italiani i più intolleranti nell’UE con i rom

Mentre in Italia si susseguono le iniziative contro la schedatura dei rom decisa dal governo, un sondaggio Eurobarometro mostra come gli italiani siano insieme...

Trattato: il «no» irlandese influenzato da scarsa informazione

Secondo i risultati di un sondaggio Eurobarometro svolto tra i cittadini irlandesi nei giorni 13-15 giugno, cioè subito dopo il referendum, la maggior parte...

Un mercato del lavoro unico per i ricercatori

La Commissione europea ha proposto una nuova partnership tra gli Stati membri dell’UE per i ricercatori, in modo da garantire le risorse umane necessarie...

Špidla: in Italia non esiste un’emergenza rom

«Non è assolutamente l’Italia il Paese europeo con il maggior numero di rom né col maggior numero di campi rom» ha dichiarato il commissario...

Festa dell’Europa dedicata alla diversità   delle culture

Le rappresentanze della Commissione europea e i centri di informazione Europe Direct hanno organizzato oltre 500 manifestazioni in tutti gli Stati membri dell’UE per...

Giornata mondiale per la libertà   di stampa

«Non puಠesistere una democrazia autentica senza libertà   d’espressione» ha dichiarato il segretario generale del Consiglio d’Europa, Terry Davis, in occasione della Giornata mondiale...

Assegnato il premio Carlo Magno della gioventù 2008

Il Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Pà ¶ttering, e il presidente della Fondazione del premio internazionale Carlo Magno Andrà© Leysen, hanno consegnato ieri sera all'Università  ...

Maggior accesso ai documenti delle istituzioni europee

La Commissione europea ha proposto il miglioramento dell’accesso pubblico ai documenti delle istituzioni dell’UE, al fine di aumentare la trasparenza e consentire alle istituzioni...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche