La “coperta corta” dei bilanci pubblici nell’UE
Tempo di bilanci pubblici, tempi di tensioni ovunque, nell’Unione Europea e nei suoi Paesi membri.
Ottobre metterà duramente alla prova quanti dovranno far quadrare i...
La minaccia nucleare torna con forza sulla scena internazionale
Stiamo certamente vivendo un inizio di terzo millennio carico di pericolose turbolenze, di conflitti nel mondo e di due sanguinose e insolubili guerre alle...
In ricordo di Emilio Gabaglio
Un altro amico importante se ne è andato, per APICE e per me.
Per APICE di cui Emilio seguiva con curiosità ed interesse le attività sulla politica internazionale ed europea, temi per i quali aveva una straordinaria passione e competenza, non solo sul versante sindacale. Non mancava di commentare le prese di posizione di APICE, che condivideva anche se con qualche invito ad avere più speranza nel futuro del mondo.
A un anno dal 7 ottobre 2023, il Medio Oriente sull’orlo del baratro
A quasi un anno esatto dallo scoppio della guerra in Medio Oriente fra Hamas e Israele, molte sono le considerazioni che si possono fare...
Le attese dei cittadini europei e le risposte che mancano
Con quello che capita nel mondo e le guerre che crescono di intensità, senza prospettive di pace e sicurezza, non stupisce che il morale...
Austria, vicina all’Italia e lontana da Bruxelles
In Austria, il partito di estrema destra FPO ha vinto le elezioni affermandosi come prima forza politica con il 29% dei consensi.
A un anno dal 7 ottobre 2023, il Medio Oriente sull’orlo del baratro
A quasi un anno esatto dallo scoppio della guerra in Medio Oriente fra Hamas e Israele, molte sono le considerazioni che si possono fare...
Chi vuole un’Unione Europea “sempre più stretta”?
Quando si scrive un Trattato importante come quello di Lisbona, attualmente in vigore per l’Unione Europea, bisogna fare molta attenzione alle parole che si...
Se il motore franco-tedesco è in panne nell’UE
Tempi duri per il motore franco-tedesco nell’Unione Europea e, di conseguenza, tempi difficili per l’UE. Storicamente il protagonismo franco-tedesco si è manifestato nella costruzione...
L’impegno di APICE sul diritto di cittadinanza
l referendum sulla cittadinanza in Italia riguarda da vicino i figli di immigrati, ma allo stesso tempo le proposte da esso avanzate avrebbero un forte impatto anche sul tessuto economico e sociale del Paese.
ONU, Patto per il futuro in un mondo in grave disordine
Il 21 e il 22 settembre scorsi, sono stati due giorni di intense discussioni all’ONU per l’adozione di un “Patto per il futuro”. Adottato per consenso da parte di gran parte dei Capi di Stato e di Governo, il Patto è stato proposto, nel 2021, dallo stesso Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres, consapevole della necessità di rafforzare le Istituzioni internazionali, considerate ormai “obsolete” e non più in grado di rispondere efficacemente alle sfide e alle minacce globali del nostro tempo.
Iran, Afghanistan e i diritti negati alle donne
Era il 16 settembre 2022, esattamente due anni fa, quando una giovane donna iraniana, Masha Amini, moriva per mano della polizia morale a Teheran....
Chi governerà l’UE nella legislatura 2024-2029
È ancora presto per avere le idee chiare su chi governerà effettivamente l’Unione Europea nel corso della nuova legislatura 2024-2029 appena aperta, perché le variabili aperte sono ancora molte.
Urge rafforzare le fondamenta comunitarie dell’UE
Quando all’indomani della seconda guerra mondiale i Padri fondatori delle prime Comunità europee, diventate Unione Europea nel 1992, misero mano al cantiere della straordinaria avventura del processo di integrazione europea sapevano di intraprendere una strada in salita, ma speravano che il traguardo di una comunità politica sarebbe progressivamente stato raggiunto nel tempo, contribuendo alla riunificazione di un continente andato in frantumi con la guerra.
Settembre, è ora di fare i conti con l’Unione Europea
Nel caso dell’Italia la prospettiva pluriennale si riferisce in particolare alla riduzione del debito pubblico, ormai sulla soglia dei 3000 miliardi di euro con un costo annuale per gli interessi di circa 80 miliardi, risorse regolarmente sottratte alle politiche pubbliche italiane. In questo quadro i vincoli che pesano sulle finanze pubbliche italiane sono pesanti e riducono di molto i margini di manovra per il governo, consentendogli solo due vie di uscita possibili: intervenire sulla fiscalità con una lotta seria all’evasione e con la riduzione di favori a clientele varie e il contenimento della spesa pubblica drogata dalle molte bandierine della maggioranza. Una terza via, evocata sottovoce, potrebbe essere quella di intervenire sugli extra-profitti delle banche, ma è terreno minato.
Tre appelli italiani per mettere al sicuro l’Unione Europea
Tre voci italiane importanti si sono levate in questi ultimi tempi per venire in soccorso a un’Unione Europea in affanno, all’apertura della nuova legislatura comunitaria 2024-2029. Non è la prima volta che lo fanno, colpisce che questa volta i loro appelli convergano in un breve spazio di tempo e su temi collegati e non esitino a farlo con i toni severi della verità, quasi una forma di contro-informazione rispetto ad altre voci che ingannano o seminano confusione sulla vita dell’Unione Europea.
Il lungo viaggio dei rapporti Cina-Africa
Si è concluso il 6 settembre a Pechino il Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (FOCAC), un incontro che, dal 2000, si ripete ogni tre anni....
L’allarme di Mario Draghi per l’Unione Europea
Che il momento sia difficile un po' ovunque nel mondo, in particolare dove continuano ad infuriare le guerre, non ci deve fare dimenticare la...
L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della 50°edizione del Forum di...
Vi presentiamo un estratto del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso del suo intervento in occasione della 50°edizione del Forum...
Due Italie chiamate a dialogare con Bruxelles
Capita spesso in politica, e non solo, che quando un dito indica la luna, qualcuno si fermi a guardare il dito, trascurando la luna....