Diari d’Europa #105 – Italia, prima in classifica

Italia, prima in classifica Da non crederci, ma c’è qualcosa in cui l’Italia è prima in classifica in Europa, forse anche nel mondo, USA permettendo....

Diari d’Europa #104 – Migranti in alto mare

Migranti in alto mare Il Covid 19 aveva messo fra parentesi gran parte dell’attualità, obbligando tutti a concentrarsi su quel piccolo micidiale virus che non...

La resistenza di Hong Kong

Si erano momentaneamente sopite, durante il periodo del coronavirus, le manifestazioni di protesta ad Hong Kong. Sono riprese in questi ultimi giorni, facendo balzare...

Diari d’Europa #103 – COVID-19: non tutto il male vien per nuocere

COVID-19: non tutto il male vien per nuocere È appena uscito il Rapporto ISTAT 2020. Quasi 300 pagine, una miniera di dati, una fotografia del...

Diari d’Europa #102 – UE: tempo di ripartenza

UE: tempo di ripartenza Ormai i Paesi UE sono entrati o stanno entrando nella fase 3, quella della “ripartenza “, dopo il blocco del Covid-19....

Diari d’Europa #101 – Covid 19: Cure per tutti?

Covid 19: Cure per tutti ? Si è conclusa il 27 giugno scorso la campagna mondiale “Obiettivo globale: uniti per il nostro futuro”, avviata dalla...

Nell’UE una presidenza semestrale a trazione tedesca

Dal 1958 al 2010 il compito di guidare politicamente prima la Comunità e poi l’Unione Europea era affidato con turni semestrali ai Paesi membri...

Diari d’Europa #100 – Italia fuori dall’UE, UE fuori dall’Italia

Italia fuori dall'UE, UE fuori dall'Italia La notizia è fresca, il messaggio sa di vecchio. Ricorda uno slogan di qualche decennio fa, quello che faceva:...

Diari d’Europa #99 – Europa: diritto e rovescio

Europa: diritto e rovescio Diceva Calamandrei dell’Italia che è “la patria del diritto e del rovescio”. Non consola, ma qualcosa del genere si può dire...

Diari d’Europa #98 – Germania europea o Europa tedesca?

Germania europea o Europa tedesca? Inizia questa settimana la presidenza semestrale tedesca dell’Unione Europea e durerà fino al 31 dicembre, forse i sei mesi più...

Diari d’Europa #97 – Covid 19 e democrazia

Covid 19 e democrazia La lista delle conseguenze disastrose del Coronavirus si allunga sempre più. Sono ben percepibili infatti gli effetti economici e sociali della...

L’Unione Europea dei territori

Ci sono molti modi sbagliati di raccontare l’Unione Europea. Uno dei più diffusi è quello di concentrare tutta l’attenzione sui Palazzi di Bruxelles, dove...

Diari d’Europa #96 – UE: è malato anche l’ambiente

UE: è malato anche l'ambiente La pandemia da Covid-19 continua ad occupare la scena e in alcuni Paesi sembra minacciare un pericoloso ritorno di contagi....

“Europa ed emergenza sanitaria: fatti e percezioni” – Incontro con Carlo Cottarelli e Massimo...

Vi presentiamo il video dell'incontro "Europa ed emergenza sanitaria: fatti e percezioni", promosso da Europe Direct Cuneo Piemonte - area sud Ovest in...

Diari d’Europa #95 – UE: aggiornare la mappa migranti

UE: aggiornare la mappa migranti Il mondo si muove veloce e diventa necessario aggiornare le mappe. Come, nel caso dell'Unione Europea, la mappa dei migranti...

Diari d’Europa #94 – 26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite

26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite All'indomani della fine della seconda guerra mondiale 50 Paesi riuniti a San Francisco, hanno adottato la Carta...

Diari d’Europa #93 – Rinnovabili: l’UE premia un progetto italiano

Rinnovabili: l’UE premia un progetto italiano  Il progetto si chiama Remote, è coordinato dal Politecnico di Torino, è stato presentato a Bruxelles durante la settimana...

Verità per Giulio Regeni?

Sono trascorsi quattro anni dall’assassinio al Cairo del giovane ricercatore italiano e pochi sono i passi avanti fatti finora per far luce sulle responsabilità...

Diari d’Europa #92 – In testa all’Europa

In testa all'Europa Anche l’Europa ha un corpo, l’anima da un po’ di tempo latita. Molti i riferimenti al suo corpo: da “gigante dai piedi...

Diari d’Europa #91 – Democrazia o lotteria?

Democrazia o lotteria? Quando nacque nell’antica Grecia, 25 secoli fa, una delle prime rudimentali forme di democrazia, già era previsto il ricorso al sorteggio per...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche