Redazione
Stato dell’Unione Europea, il discorso di Juncker previsto per il 9 settembre
Il 9 settembre il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker presenterà al Parlamento europeo le prossime sfide per l’UE.
Sergio Mattarella al Forum Ambrosetti 2015
Quel che accade rende sempre più evidente l'esigenza di maggiore integrazione non soltanto attraverso politiche omogenee, ma necessariamente anche attraverso sempre più adeguate istituzioni comuni.
Sergio Mattarella, Cernobbio, 5 settembre 2015
Cresce la disparità tra le regioni dell’Europa.
Il 4 agosto la Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d’Europa (CRPM), che raggruppa 156 regioni europee, ha pubblicato un’analisi sulle disparità socio economiche tra il 2012 e il 2013.
Stage presso il Parlamento Europeo: un modo interattivo per conoscere le istituzioni
Ogni anno, il Parlamento europeo offre a laureati e studenti una serie di tirocini retribuiti e non, secondo l’opzione generale o quella di traduzione giornalismo, così da offrire ai cittadini la possibilità di scoprire dall'interno il funzionamento dell'istituzione.
6 milioni per gli aiuti umanitari in Libia
La Commissione europea ha stanziato 6 milioni di euro in aiuti umanitari, per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione duramente colpita dal conflitto in Libia, compresi migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
Incontro dei Giovani Europei: il prossimo appuntamento a maggio 2016
È in fase di programmazione la seconda edizione dell'incontro dei Giovani Europei, che si terrà il 20 e 21 maggio 2016 a Strasburgo, con l'obiettivo di trovare e proporre idee nuove che seguano l'idea dell'“insieme, possiamo cambiare le cose”.
Eurobarometro: l’immigrazione la maggiore sfida per l’UE
L’indagine Eurobarometro relativa alla primavera 2015 e pubblicata a fine luglio mostra lo spostamento delle preoccupazioni dei cittadini europei dal tema dell’economia a quello dell’immigrazione.
Per il perfezionamento della cooperazione interregionale, nasce “Interact”
Il 13 agosto la Commissione europea ha dato il via libera alla partenza del programma “Interact”, il nuovo piano di cooperazione interregionale che coinvolge...
Eguaglianza di genere in Europa: pochi miglioramenti dal 2005
L’Istituto europeo per l’eguaglianza di genere (European Institute for Gender Equality – EIGE), centro europeo creato ad hoc per studiare il fenomeno sociale delle differenze tra uomo e donna, ha pubblicato l’Indice di equità di genere 2015.
Regione alpina: la Commissione europea lancia la strategia macroregionale
Il 28 luglio 2015 la Commissione europea ha lanciato ufficialmente la strategia macroregionale UE per la regione alpina (EUSALP), che riguarderà più di 70 milioni di cittadini in sette Paesi, Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia, Liechtenstein e Svizzera, in un totale di 48 regioni.
Via Roma strada d’Europa: le immagini
In occasione dell'apertura dell'Illuminata (4 luglio 2015) l'Associazione APICE ha realizzato l'iniziativa "Via Roma strada d'Europa". Con due Gazebos collocati rispettivamente all'ingresso del Comune...
Invito alla lettura: “1914”
Ne 1914, volume edito per la prima volta da Sellerio nella collana “Alle 8 della sera” nel 2006 e riproposto ne “La memoria” nel 2014, Luciano Canfora tratta del processo storico che portò l’Europa a passare dalla Belle Époque di inizio Novecento a precipitare nei bui anni della Prima guerra mondiale. «A partire da un anno scelto come epocale, si può marciare in avanti o arretrare; questo non è un giuoco astratto: è il problema dei problemi per gli storici che seguono la diacronia, la successione degli eventi».
25 anni di Interreg: un sondaggio online per valutare il percorso
In occasione dei 25 anni di Interreg, il 15 e 16 settembre 2015 si terrà a Belval, Lussemburgo, una conferenza celebrativa, il cui obiettivo sarà valutare il percorso fatto e affrontare le maggiori problematiche.
Cuneo Cantiere d’Europa il video
Il Video, proiettato per la prima volta in occasione dell'omonimo convegno, è stato realizzato dall'Associazione per l'Incontro delle Culture in Europa e fa parte di un progetto realizzato dalla stessa Associazione in convenzione con il Comune di Cuneo.
Legge francese sulla sorveglianza digitale al vaglio del Parlamento europeo
Il Parlamento francese ha approvato una controversa legge sulla sorveglianza digitale dei cittadini con lo scopo di incrementare la sicurezza del Paese e di prevenire nuovi attacchi terroristici di matrice islamica. il Parlamento europeo ha avviato una discussione riguardo la compatibilità di alcune parti del provvedimento con i Trattati e con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.
Pubblicata la Relazione annuale 2014 dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO)
L’EASO, l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo, ha pubblicato la Relazione annuale sulla situazione di asilo nell’Unione Europea 2014.
Europa 2020: dialogo sociale e benessere dei cittadini al centro degli obiettivi futuri
Il 6 luglio 2015 si è tenuta la conferenza “Europa 2020 – Percorsi per reinventare il futuro dell'Europa”, durante la quale sono state discusse misure per combattere la povertà e l'esclusione sociale e per la creazione di posti di lavoro di qualità, oltre a soluzioni realistiche per la disoccupazione giovanile.
Dichiarazione EAPN su Grecia, migrazioni e crisi sociale in Europa
In occasione dell’Assemblea generale di luglio e del Congresso strategico, la Rete europea delle associazioni di lotta alla povertà e l'esclusione sociale (EAPN – European Anti-Poverty Network) ha pubblicato una dichiarazione contro le politiche dell’Unione Europea in materia di crisi sociale, migrazioni e Grecia.
Occupazione e situazione sociale dell’UE, confermati gli sviluppi positivi
Gli ultimi dati trimestrali pubblicati dalla Commissione Europea confermano un recupero graduale dei mercati del lavoro dell'UE.
Eurostat: la popolazione dell’Unione Europea in aumento
Secondo i dati Eurostat, al 1° gennaio 2015, la popolazione dell’Unione Europea era stimata in 508,2 milioni di abitanti, in crescita rispetto ai 506,9 milioni dell’anno precedente. Nel complesso, la popolazione dell’Unione Europea è aumentata del 2,2‰.