Redazione
Proposte norme comuni per il lavoro stagionale
La Commissione Europea ha presentato una proposta di direttiva sul lavoro stagionale che istituisce una procedura comune per l’ingresso e il soggiorno nell’UE dei...
Nuove regole per i fondi strutturali e di coesione
L'UE ha introdotto nuove misure per semplificare le regole di gestione dei fondi strutturali e di coesione, con l’obiettivo di aiutare le regioni a...
Migliorare i diritti delle vittime di reato e di violenza
Ovunque si trovino nell'UE le vittime di reati gravi hanno il diritto di essere trattate con rispetto, di ricevere sostegno, tutela, un risarcimento e...
Le priorità politiche della presidenza belga dell’UE
àˆ iniziato il turno belga alla presidenza dell’UE, i cui principali obiettivi riguardano il consolidamento delle istituzioni comunitarie, il rafforzamento della supervisione finanziaria e...
Europarlamento: più sicurezza per i lavoratori atipici
L’UE deve adottare «orientamenti chiari e misure concrete» per salvaguardare i posti di lavoro dignitosi e l'occupazione di qualità e creare opportunità di lavoro...
Campagna per la Convenzione sui lavoratori migranti
«àˆ ora per l’UE di ratificare la Convenzione sui lavoratori migranti», questo il titolo della campagna lanciata dal Centro di ricerca internazionale December 18...
Il Parlamento sostiene la candidatura dell’Islanda all’UE
Il Parlamento Europeo ha accolto positivamente la prospettiva che l’Islanda, entri a far parte dell’Unione Europea, diventandone il 28° Stato membro. In particolare i...
OCSE: disoccupazione a livelli massimi
In due anni e mezzo il tasso di disoccupazione dell’area OCSE è passato dal livello minimo del 5,8% a fine 2007 all'8,7% nel primo...
Un dibattito pubblico europeo sul futuro delle pensioni
«Entro il 2060 si prevede che il numero di pensionati in Europa raddoppi rispetto a quello di quanti finanziano le loro pensioni, la situazione...
Verso l’adesione UE alla Convenzione dei Diritti dell’Uomo
Hanno preso il via i colloqui ufficiali tra i rappresentanti del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea per l’adesione dell’Unione Europea alla Convenzione...
Commissione: rafforzare il sistema di governance economica
Attuare una vigilanza potenziata delle politiche fiscali, di quelle macroeconomiche e delle riforme strutturali per rafforzare la governance economica dell'Unione Europea e dell'area dell'euro:...
Rapporto 2010 sugli aiuti allo sviluppo
Nel 2009 l’UE ha destinato il 9% (12 miliardi di euro) del suo budget totale (143 miliardi di euro) per la cooperazione esterna di...
Parlamento Europeo: risoluzione contro gli strumenti di tortura
A 23 anni dall’entrata in vigore della Convenzione internazionale contro la tortura, il Parlamento Europeo adotta una risoluzione per fare in modo che i...
Sondaggio Eurobarometro: gli europei e la scienza
La maggioranza degli europei riconosce l’importanza della scienza e i benefici che apporta, ma molti vedono con preoccupazione i rischi posti dalle nuove tecnologie,...
Reddito minimo per far fronte alla povertà
Un reddito minimo garantito, un migliore accesso al mercato del lavoro, al sistema di protezione sociale e ai servizi pubblici, sono le misure necessarie,...
Povertà in aumento secondo i cittadini europei
Un nuovo sondaggio Eurobarometro sulle conseguenze sociali della crisi mostra come il 60% degli europei ritenga la povertà in aumento nella zona di residenza,...
Forti differenze di PIL pro capite tra i Paesi dell’UE
Tra gli Stati membri dell’UE persistono forti differenze economiche, dal momento che il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite espresso in standard di potere...
Giornata mondiale dei rifugiati: garantire protezione nell’UE
«Offrire asilo a coloro che ne hanno bisogno è un obbligo, discendente dalla lunga tradizione umanitaria e garantista dell'Europa e da impegni assunti a...
Aumentano profughi e rifugiati, diminuiscono i rimpatri
Sono 43,3 milioni i profughi e i rifugiati nel mondo, in fuga da guerre e persecuzioni, il numero più alto degli ultimi quindici anni...
Necessario rilanciare gli obiettivi del Millennio
A soli cinque anni dalla scadenza del 2015 per realizzare gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM) è necessaria una posizione dell’UE «ambiziosa e...