Home Autori Articoli di Redattore

Redattore

Redattore
234 ARTICOLI 0 COMMENTI

Previsioni di primavera 2016: la Commissione fornisce raccomandazioni specifiche agli Stati membri

Con l’insediamento della Commissione nel 2014 era stato annunciato un nuovo approccio di gestione dei rapporti con gli Stati al fine di completare l’Unione...

I costi dell’accoglienza migranti: il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica i dati

In attesa delle raccomandazioni di politica socio-economica da parte di Bruxelles previste per mercoledì 18 maggio, il Ministero italiano dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato i dati concernenti ai costi legati all'accoglienza e all'integrazione dei migranti.

Dopo la sessione plenaria, le barriere interne restano

Durante il dibattito di mercoledì 11 maggio al Parlamento europeo in occasione della settimana di sessione plenaria, gli europarlamentari hanno ribadito a Commissione e Consiglio la necessità di rafforzare i confini esterni di Schengen così da garantire una sicura e libera circolazione interna, scevra di restrizioni

La riforma del sistema di Dublino

La riforma del sistema di Dublino. E’ stata di recente presentata una proposta di riforma del sistema comune di asilo politico da parte della Commissione Europea.

Parlamento europeo: rapporto sull’insegnamento dell’UE nelle scuole

Se l’Unione Europea debba essere insegnata nelle scuole è una questione controversa. Ne hanno discusso gli Europarlamentari riuniti in sessione plenaria a Strasburgo.

41 milioni di persone nell’UE soffrono di gravi deprivazioni materiali

Una recente pubblicazione di Eurostat ha rilevato che nel 2015 circa 41 milioni di persone vivono in condizioni di gravi deprivazioni materiali all’interno dell’Un ione Europea, l’8,2% della popolazione complessiva.

Stanziati nuovi fondi per affrontare la crisi dei rifugiati e la lotta al terrorismo

Con il voto di mercoledì 13 aprile il Parlamento europeo ha stanziato 100 milioni di euro destinati agli aiuti umanitari per i rifugiati all'interno...

Interruzione volontaria di gravidanza: il Consiglio d’Europa richiama l’Italia

L'Italia viola i diritti delle donne in materia di aborto: lo ha affermato il Consiglio d'Europa lunedì 11 aprile accogliendo un ricorso presentato dalla...

L’Unione Europa rafforza il suo aiuto all’Etiopia per fronteggiare la siccità

La Commissione europea ha annunciato uno stanziamento di 122,5 milioni di Euro per aiutare l’Etiopia a fronteggiare il peggioramento della situazione umanitaria causata da El Niño.

La Commissione inasprisce la lotta ai paradisi fiscali

Lo scandalo dei Panama Papers ha convinto la Commissione europea ad accelerare i tempi di approvazione per una direttiva riguardante la regolamentazione dei paradisi fiscali. La proposta iniziale, che prevedeva la pubblicazione di alcune informazioni contabili (profitti, imposte versate, ecc) a livello europeo per le società con un fatturato consolidato di almeno € 750.000.000, è stata inasprita mediante clausole più vincolanti per le aziende, le quali correranno il rischio di robuste sanzioni pecuniarie in caso di violazione delle regole comuni.

Eusalp: sostenibilità e innovazione attraverso la Macroregione alpina dell’UE.

Disegnato su 7 Paesi di cui 2 non ancora membri dell’UE, comprende 48 Regioni, conta più di 70 milioni di abitanti e una ricchezza...

Unioni civili: il commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa si schiera a favore

In seguito alla condanna rivolta nel luglio 2015 dalla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo (CEDU) all’Italia per la violazione del diritto al rispetto della vita privata nei confronti delle coppie omosessuali, Nils Muižnieks, commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa, ha dichiarato che, con la norma sulle unioni civili, il Paese «sta eliminando la discriminazione basata sull’orientamento sessuale».

Studio di Eurostat sulla sicurezza online nell’UE – Safer Internet Day

In occasione del Safer Internet Day, celebrato il 9 febbraio, Eurostat ha pubblicato una relazione per promuovere un uso più sicuro e responsabile della tecnologia online.

Iniziare dalla raccolta differenziata: gli esempi di Ljubljana, Tallinn ed Helsinki

Durante la Conferenza sulla raccolta differenziata, svoltasi il 29 gennaio, la Commissione europea ha presentato un rapporto, frutto di studi congiunti sui sistemi di...

Un nuovo Piano Juncker per la crisi migratoria

«L'obiettivo è un nuovo Piano Juncker». Così si è espresso al World Economic Forum di Davos Frans Timmermans, Primo vicepresidente della Commissione europea . Se il Piano Juncker originario doveva essere una leva in grado di mobilitare 300 miliardi di investimento per il rilancio della crescita nell'UE, il nuovo Piano avrebbe come fine quello di gestire l'ondata dei flussi migratori, una delle priorità maggiori da risolvere per la Commissione.

Xavier Bettel riassume il semestre di presidenza lussemburghese incitando all’unione fra gli Stati membri

Martedì 19 gennaio 2016 è stata tenuta una discussione tra il Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker e Xavier Bettel, primo ministro del Lussemburgo, Paese uscente dalla presidenza per lo scorso semestre europeo. Il dibattito si è focalizzato su alcuni punti chiave che hanno dominato l’anno passato quali la crisi migratoria, il fallimento dei servizi segreti europei nella lotta contro il terrorismo e le sentenze fiscali.

Fine del geo-blocking, sostegno dell’e-commerce e innovazione digitale: il Parlamento approva una risoluzione

Martedì 19 gennaio il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede la fine del geo-blocking dell’accesso online dei consumatori ai servizi sulla base dei loro indirizzi IP, indirizzi postali e dati relativi alle loro carte di credito.

Aiuti di stato: la Commissione dichiara illegale il sistema fiscale belga “Excess Profit”

L’11 gennaio la Commissione europea ha concluso che i vantaggi fiscali selettivi concessi dal Belgio nell’ambito del regime fiscale “Excess Profit” sono illegali. Di questo progetto hanno beneficiato almeno 35 multinazionali con sede principalmente nell’Unione, che ora devono restituire le tasse non pagate.

Flussi migratori: questione europea, non nazionale

Il 2015 si è appena concluso, ma non si sono interrotte le polemiche riguardo alla gestione nazionale e continentale dei flussi migratori. Lo scorso anno è stato il culmine della crisi dei rifugiati, che ha portato alcuni Stati a sospendere Schengen ed altri ad invocare una soluzione continentale alla questione.

Nord Europa: aumentano i controlli (provvisoriamente?)

Mercoledì 6 gennaio il commissario UE all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos, ha convocato un vertice straordinario con Danimarca, Svezia e Germania per affrontare la delicata situazione...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche