Home Autori Articoli di Redattore

Redattore

Redattore
234 ARTICOLI 0 COMMENTI

L’Ucraina sta realizzando riforme senza precedenti

Un rapporto congiunto pubblicato dal Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) e dalla Commissione europea ha messo in luce come l’Ucraina stia procedendo a riforme approfondite della sua economia e del suo sistema politico, nonché delle sue istituzioni democratiche.

Scambi commerciali UE-USA: nuovo strumento analitico

Si chiama “EU-US trade in your town” la piattaforma on-line resa disponibile dalla Commissione Europa e accessibile dalle pagine della Direzione Generale Commercio. Ne emerge un quadro di grande e capillare diffusione territoriale delle imprese europee che esportano oltre Oceano e che hanno sede non soltanto nelle aree urbane di grande e piccola dimensione ma anche nelle aree rurali.

Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar ricevono il Premio Sakharov 2016

Martedì 13 dicembre, nel corso della sessione plenaria del Parlamento europeo, Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar hanno ricevuto il Premio Sakharov per la libertà di pensiero 2016.

Al via COP22 per la realizzazione degli accordi di Parigi

Nonostante l’esito delle elezioni americane rischi di comprometterne la concretizzazione, un anno fa la lotta globale ai cambiamenti climatici aveva segnato un punto importante con la firma dell’accordo di Parigi (COP21).

Dati statistici sulla partecipazione al mercato del lavoro europeo degli immigrati di prima e...

EUROSTAT ha reso note le risultanze di una ricerca sulla situazione degli immigrati nei mercati del lavoro dei paesi UE.

Le proposte del Parlamento sul volontariato alla Commissione

Negli ultimi vent’anni sono circa 100mila i giovani fra i 17 e i 30 anni che hanno partecipato al Servizio di Volontariato Europeo (SVE), ma, nonostante questi numeri, molti passi in avanti devono ancora essere fatti.

Le conclusioni del Consiglio sul cambiamento climatico

Il Consiglio manifesta un pacato positivismo riguardo agli sforzi compiuti dagli Stati membri e dai Paesi in via di sviluppo verso gli obiettivi di...

Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar sono le vincitrici del Premio Sakharov 2016

Il Premio Sakharov 2016 per la libertà di pensiero è stato assegnato a Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar, le attiviste Yazide sopravvissute alla schiavitù a cui erano state costrette dai militanti dell’ISIS

Presentata la prima Relazione sull’Unione della sicurezza

Il tema della sicurezza è particolarmente sentito dalla Commissione Juncker come risulta sia dall’ultimo discorso sull’avanzamento dell’Unione, sia dalle azioni messe in atto: la...

Donne protagoniste di sviluppo rurale

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) esprime pubblicamente le sue congratulazioni alle donne vincitrici del Premio per l’innovazione rivolto alle imprenditrici agricole.

Un altro colpo contro la libertà di stampa messo in atto in Ungheria

L’Ungheria si allontana sempre di più da un percorso democratico di stampo europeo: il Népszabadság, giornale indipendente, riferimento dell’opposizione di centrosinistra, è stato costretto a sospendere le proprie pubblicazioni.

Premio Sakharov 2016: scelti i tre finalisti

L’11 ottobre, le Commissioni Affari esteri e Sviluppo del Parlamento europeo hanno scelto i tre finalisti per il Premio Sakharov 2016 per la libertà di pensiero: Can Dündar e i suoi colleghi, Mustafa Abdülcemil Qırımoğlu e le avvocatesse yazide Nadia Murad Basee e Lamiya Aji Bashar.

Fondi UE a rischio per Spagna e Portogallo

Le commissioni parlamentari allo Sviluppo Regionale e agli Affari Economici si sono riunite lunedì 3 ottobre per discutere quale misura prendere nei confronti di Spagna e Portogallo, rei di non aver fatto nulla per tagliare un disavanzo ritenute “eccessivo”.

L’UE lancia un programma per emettere carte prepagate destinate ai migranti in Turchia

L’Unione Europea ha recentemente lanciato un programma per emettere mensilmente carte elettroniche caricate con un certo ammontare di denaro da destinarsi a un milione di rifugiati in Turchia.

Herman Van Rompuy è allarmato che la Brexit tenga in ostaggio l’UE

«Niente panico, il Regno Unito non faceva già più parte dell’Unione Europea». Questo è, in sostanza, il messaggio uscito da un incontro tra diversi Ministri degli Affari esteri europei tenutosi a Parigi. A questa tavola rotonda ha preso parte anche Herman Van Rompuy, ex Presidente del Consiglio europeo.

I cittadini chiedono un maggiore sforzo contro l’evasione

Lo scandalo LuxLeaks ha sicuramente portato fra i primi posti in termini di priorità la lotta all’evasione fiscale nell’agenda continentale.

Proclamati i quattro vincitori italiani del “Premio del cittadino europeo 2016”

Dei cinquanta vincitori del “Premio cittadino europeo 2016” provenienti dai Paesi dell’Unione Europea, sono quattro quelli italiani: l’Associazione di volontariato Pegaso, la Fondazione Archè Onlus, Nawal Soufi e l’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira.

Più competizione tra gli operatori telefonici dell’Unione Europea

In seguito alla riforma della legislazione europea, le compagnie telefoniche andranno incontro a nuove regole sull’accesso alle reti Internet. La volontà espressa dalla Commissione europea è di alleggerire la regolamentazione sugli operatori, a condizione che questi provvedano a aggiornare le reti in modo da garantire ai propri clienti connessioni Internet più veloci.

Matteo Renzi: “I giudici italiani non rispondono a Erdoğan”

In un’intervista rilasciata a Lucia Goracci, giornalista di RaiNews24, Recep Tayyip Erdoğan ha insistito sul fatto che Bilal, suo figlio trentacinquenne, non possa tornare in Italia per i suoi studi a causa di un’accusa di riciclaggio sulla quale la Procura di Bologna sta indagando.

Brexit, la Commissione si affida a Michel Barnier per i negoziati

Il referendum del 23 giugno non ha lasciato spazio a dubbi: i cittadini del Regno Unito hanno scelto di lasciare l’Unione Europea. Tuttavia, anche se il voto popolare è stato chiaro, la procedura formale di divorzio non potrà aver luogo fino a quando il governo britannico non farà valere l’articolo 50 del TUE, vera e propria base giuridica della Brexit.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche