Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1632 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Diari d’Europa #206 – Europa: le altre vittime del COVID

Stanno tornando a crescere i contagi e i decessi da Covid-19 un po’ ovunque nel mondo, Europa e Italia comprese. Purtroppo non sono le sole...

Diari d’Europa #203 – Nobel, la classifica finale

Con l’ultima assegnazione del premio per l’economia a due scienziati americani è terminata la corsa ai premi Nobel 2020. Tra Stati Uniti e Unione...

Si fa in fretta a dire miracolo europeo

Non è lontano il giorno in cui il Parlamento europeo diede il suo sostegno, con una larga maggioranza, al programma di lavoro della Commissione...

Corte Europea di Giustizia, questa sconosciuta

L’architettura istituzionale dell’Unione Europea non manca di complessità ed è comprensibile che i cittadini europei si perdano nei suoi tortuosi meandri, con gravi rischi...

Diari d’Europa #201 – UE, un miracolo che stenta

Quasi tutto hanno gridato al miracolo quando il 21 luglio scorso il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo buttò il cuore...

Diari d’Europa #199 – Europa: casa dolce casa

La famiglia è importante, è anche la prima cellula educativa: quando funziona, viene presto l’occasione di allontanarsene e andare a veleggiare al largo nel...

Brexit e Unione Europea, volano gli stracci

L’azzardata avventura di Brexit  sta finalmente arrivando alla svolta decisiva. Cominciata nel lontano giugno del 2016 con il referendum lanciato da un non indimenticabile...

Diari d’Europa #197 – Nobel alla ricerca dell’Unione Europea

Piovono premi Nobel in questi giorni. Di quelli assegnati ad oggi per la ricerca solo uno ha radici nell’Unione Europea, quello attribuito al tedesco...

Diari d’Europa #196 – Europa, la bilancia della fiducia

Si sa quanto sia ballerina l’opinione pubblica e quanto fragili i sondaggi che cercano di catturarla. Al netto di queste precauzioni può essere interessante...

Diari d’Europa #194 – Diritti (e doveri) dei cittadini europei

Fine 2009, con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, ha acquisito valore vincolante la “Carta dei diritti fondamentali dei cittadini europei”. A dieci...

Chi prende in ostaggio il bilancio UE?

Adesso all'Unione Europea viene intimato: “o la borsa o la vita”, quella democratica in particolare. A farlo sono due schieramenti che convergono sul risultato...

Diari d’Europa #192 – I valori che valgono di più nell’UE

Non tutti i valori si equivalgono nell’UE: lo sapevamo, ma adesso indagando sul periodo 1990-2017 scopriamo che mutano anche le gerarchie. Nel confronto tra i...

Dove è finita la Conferenza sul Futuro dell’UE?

Qualcuno sembra essersene dimenticato, eppure la proposta era seria e cascava bene all'apertura della  nuova legislatura UE a luglio del 2019. A proporre per primo...

Diari d’Europa #190 – Unione Europea in armi

L’Europa è in pace da 75 anni, dice la leggenda. La storia e la geografia raccontano altro: sono in Europa i Paesi dell’ex-Jugoslavia, protagonisti...

Diari d’Europa #189 – Quando i numeri smentiscono gli slogan

Secondo qualcuno ci sarebbe in Italia un’invasione di richiedenti asilo che, poveri noi, si sarebbe aggravata paurosamente negli ultimi anni. Invasione che non corrisponde ai...

Diari d’Europa #187 – Se Guglielmo Tell facesse di nuovo centro

La storia, forse la leggenda, di Guglielmo Tell, popolare eroe svizzero, quello che centrò il bersaglio e castigò i prepotenti, potrebbe ripresentarsi domenica 27...

UE: dalle parole ai fatti

È risaputo che spesso tra le parole e i fatti c’è di mezzo il mare, per l’Unione Europea quello Mediterraneo in particolare. Lo farebbero...

Diari d’Europa #186 – Nel nome del padre

La diversità dell’Europa è ovunque, anche nelle famiglie. Ne sono una prova i diritti di cui possono usufruire i papà nella cura dei figli: una...

Diari d’Europa #185 – Nuove carte geografiche UE

C’erano una volta carte geografiche che rappresentavano l’Europa “fisica” con colori diversi per pianure, montagne, fiumi e mari. E c’erano le carte colorate dell’Europa “politica”...

Diari d’Europa #184 – Italia fuorilegge nell’UE?

L’Italia è conosciuta nell’Unione Europea come la patria del diritto e quindi anche del rovescio, come diceva Calamandrei. Di qui la medaglia che gli...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche