Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1661 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vicepresidente di APICEUROPA, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Diari d’Europa #237 – UE: Italia in fondo ai fondi

Sta per essere completata la procedura per dotare l’Unione Europea di un bilancio di circa 2 mila miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Salvo...

L’Europa è viva e lotta con noi

Si è troppo spesso coperta di critiche l’“Europa matrigna”, per non dovere adesso provare scoprire un’altra realtà che si va progressivamente affermando sul Vecchio...

Diari d’Europa #235 – Debito pubblico, reddito privato

Ci sono numeri che possono sorprendere in questi tempi di straordinaria crisi economica. Come per esempio il raffronto tra quanto scende la ricchezza (PIL) di...

La democrazia sulle due sponde dell’Atlantico

L’elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti solleva interrogativi contrastanti, in particolare sullo stato di salute della democrazia in entrambe le sponde...

Diari d’Europa #233 – UE, la triste contabilità francese

Mentre la Commissione europea rende pubbliche le problematiche prospettive dell’economia nell’Unione Europea, la Francia gira il coltello nella piaga e cerca una valutazione economica...

Diari d’Europa #231 – UE: almeno in agricoltura qualche buona notizia

Purtroppo capita troppo spesso vedere l’Italia in fondo alle classifiche europee e solleva il morale costatare che non è sempre così. È quanto accade in...

L’Unione Europea dopo il voto americano

Ci siamo spesso lamentati della salute della democrazia rappresentativa in Europa e adesso non ci rincuora constatare il malessere acuto rivelato dal voto USA...

Diari d’Europa #229 – Uguaglianza femminile in vista?

Nel mondo esteso delle disuguaglianze, quella femminile continua a confermarsi ampia, anche se con qualche passo avanti, come accaduto negli USA con la nuova...

Fratelli tutti #1 – Il messaggio di Papa Francesco all’Europa

Apice è lieta di presentare il primo approfondimento del ciclo dedicato all'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti", pubblicata il 4 ottobre scorso. Quattro commentatori...

Travolti da ondate di numeri

Circolano molti numeri in questi ultimi giorni, da quelli in crescita della pandemia da Covid-19 a quelli complicati che hanno accompagnato l’incerta vicenda dell’elezione...

Diari d’Europa #227 – La spesa sociale nell’UE

In attesa di sapere a quali livelli si attesterà la spesa sociale in Europa in questo “anno di disgrazia” che è il 2020, vediamo...

Usa e Unione Europea: la storia continua

Comunque finisca questo contrastato conteggio di voti in un Paese come gli Stati Uniti d’America, una democrazia che meriterebbe un sistema elettorale migliore e...

Diari d’Europa #225 – Alla lotteria delle probabilità

Che la vita possa sembrare per molti aspetti una lotteria non è una novità di oggi, anche se con quello che sta capitando sembra...

UE: lavorare oggi per preparare il domani

A più riprese abbiamo provato a portare a conoscenza realtà europee di oggi, spesso positive, senza farci inghiottire da previsioni e paure del domani....

Diari d’Europa #224 – UE, il mercato della cittadinanza

Europa fortezza: c’è chi la condanna è c’è chi la invoca. E poi c’è chi passa allegramente da un estremo all’altro come Malta, che...

Diari d’Europa #222 – Se l’Europa votasse per il Presidente USA

Mancano pochi giorni a un’elezione importante, oltre che per gli USA, anche per l’Europa che con il futuro presidente americano dovrà fare i conti. Nell’impossibilità...

Diari d’Europa #221 – UE: quando è povero anche chi lavora

Nella ricca Europa crescono i poveri, anche tra chi lavora.Nel 2018 vivevano in condizioni di povertà il 9,4% dei lavoratori occupati, oltre un punto...

Solidarietà nell’UE e oltre, ma non solo a parole

La settimana scorsa due virus differenti hanno alzato il livello di allarme in Europa: quello della pandemia da Covid-19 e quello dell’intolleranza islamista, con...

Diari d’Europa #220 – Lo stato di salute della giustizia nell’UE

L’Amministrazione della giustizia resta nell’Unione Europea una competenza nazionale e sono pochi i tentativi per una sua gestione comunitaria. Nell’attesa di quel giorno, probabilmente ancora...

Diari d’Europa #218 – Covid: lavoratori di serie A e B

È quasi un miracolo che i lavoratori siano riusciti nel tempo a condividere sacrifici e diritti, nonostante la grande diversità delle loro condizioni di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche