Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1635 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Un incerto futuro per l’Unione Europea

Era attesa da un anno la convocazione della “Conferenza sul futuro dell’Europa” e finalmente un segnale è stato dato mercoledì 10 marzo, con la...

Diari d’Europa #350 – Italia-UE: perseguitati dai numeri

Quando a dare brutte notizie non è l'Ufficio statistico UE (Eurostat) lo fa l'Istat, il suo collega italiano.Come è avvenuto ancora una volta ieri...

Diari d’Europa #349 – Per favore qualche buona notizia per l’Italia

Tempi duri per il mondo, l’Europa e l’Italia.Nel mondo invece si raffreddarsi i conflitti e le tensioni aumentano, come in Afghanistan, Siria, Libia e...

Diari d’Europa #347 – Marzo, mese della primavera. Ma non per le donne

8 marzo, festa della donna, ma per le donne c’è poco da festeggiare. Non solo per le crescenti violenze di cui sono vittime, ma...

Vaccini urgono anche per le istituzioni UE

Il virus Covid 19 sembra portare con sé un altro virus, quello che potrebbe contaminare le Istituzioni UE, anch’esse alla ricerca di un “vaccino”...

Diari d’Europa #345 – Buon vino fa buon sangue

La competizione tra Italia e Francia è storia antica e su più fronti.Dai tempi di Giulio Cesare a passeggio nelle Gallie fino alle recenti...

Diari d’Europa #344 – Ue, disabili in difficoltà finanziarie

Forse non ci sarebbe stato bisogno di creare nel governo Draghi un nuovo ministero per la disabilità se funzionassero meglio gli altri ministeri, ma...

Al Consiglio Europeo l’UE in difesa

Due giorni di confronto, la settimana scorsa, al Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo e due deliberazioni con la difesa al centro:...

Diari d’Europa #342 – Nell’UE l’Italia vola basso

Il cruscotto degli indicatori economici e sociali segnalano una costante perdita di quota per l'Italia nell'Unione Europea.Un immagine plastica della situazione ci viene dalla...

Diari d’Europa #341 – Chi vuole un’Europa sovrana

La sovranità nazionale resta un riferimento forte in Europa, ma vi sono segnali che si sta facendo strada anche l’apprezzamento per un “sovranità europea”....

Italia e Europa, un calendario impegnativo

In un mondo in rapido cambiamento, Unione Europea e Italia sono chiamate ad affrontare un calendario denso di impegni importanti. Senza azzardare riferimenti a...

Diari d’Europa #340 – Ue, la corsa a ostacoli dei vaccini

Difficile ripetere oggi con Confucio che “Grande è la confusione sotto il cielo e quindi la situazione è eccellente “. Difficile, in particolare, dire...

Diari d’Europa #339 – Se Pil e occupazione non sono in fase

Sembrerebbe naturale che Prodotto interno lordo (PIL), che misura la variabile di crescita economica, e l'occupazione si muovano all'incirca con lo stesso ritmo: con...

Diari d’Europa #337 – Investire, la chiave del futuro

Se c’è una parola che ricorre sempre più di frequente in questi tempi di difficoltà economiche è “investimento”. È la leva per uscire dalla...

Draghi: più Europa per ricostruire l’Italia

Nell’attesa di meglio capire l’Italia di Mario Draghi, quella annunciata e quella che gli sarà realisticamente possibile ricostruire sulle macerie cumulate dei disastri provocati...

Diari d’Europa #336 – Deboli le università, pochi i laureati

L’Italia è parecchio indietro per numero di laureati, colpa anche del debole sostegno finanziario alle nostre Università.Vi destiniamo solo lo 0,4% del nostro Prodotto...

Diari d’Europa #335 – La Cina è vicina. Al sorpasso

Gira veloce il mondo e cambiano le mappe economiche e i rapporti di forza tra i protagonisti del cambiamento, nelle prime posizioni tra questi...

Draghi: la strada in salita della ricostruzione

Si può essere – e anche con qualche fondamento – super-Mario fin che si vuole e disporre in Parlamento di una maggioranza “bulgara”, ma...

Diari d’Europa #333 – Ue, giovani per ricostruire. E da ricostruire

La crisi economica e sociale del decennio scorso e l'irruzione della pandemia ad inizio del 2020 hanno avuto, e ancora avranno, un impatto pesantissimo...

Diari d’Europa #331 – Europa, tenere insieme i pezzi

Basta guardare una carta geografica dell’Europa per vederne il vestito di Arlecchino, con tutti quegli scampoli di Paesi di colore diverso, nonostante le molte...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche