Home Autori Articoli di Apice

Apice

Apice
3294 ARTICOLI 16 COMMENTI

Maribor capitale europea della cultura per il 2012

È prevista per il week end la cerimonia ufficiale che coronerà la città slovena di Maribor capitale europea della cultura per il 2012. Per il...

La nuova Costituzione ungherese all’esame della Commissione

La Commissione Europea sta monitorando attentamente la situazione ungherese dopo l’entrata in vigore della nuova Costituzione, il 1 gennaio 2012, fortemente voluta dal governo...

Sentenza della Corte di Giustizia: maggiore tutela per i richiedenti asilo

Con la sentenza emessa dalla Corte di Giustizia il 21 dicembre 2011, viene stabilito che un richiedente asilo non può essere trasferito in un...

Sentenza della Corte di Giustiza sul diritto di soggiorno permanente

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso, il 21 dicembre scorso, una sentenza sull’acquisizione del diritto di soggiorno permanente in uno Stato membro. La...

Eurostat: mnovembre 2011, il tasso di disoccupazione al 10,3% nella zona euro

Secondo il rapporto Eurostat, nel mese di novembre 2011, il tasso di disoccupazione nella zona Euro si è attestato al 10,3% nella zona Euro...

2012: Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà  tra le generazioni

L’anno appena iniziato è stato proclamato dall’Unione Europea «Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà  tra le generazioni». Un’occasione dunque per sostenere ed incoraggiare gli sforzi degli Stati membri, delle autorità  regionali e locali, delle parti sociali e della società  civile alla promozione dell'invecchiamento attivo volto ad una maggiore valorizzazione del potenziale degli ultrasessantenni, che costituiscono parte della popolazione in continuo aumento, e ad una maggiore cooperazione e solidarietà  tra le generazioni. In risposta alla sfida demografica che i Paesi dell'UE devono affrontare, l’Anno europeo 2012 vuole promuovere:

Un sostegno supplementare dell’UE per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

La Commissione Europea ha assicurato che saranno erogati finanziamenti supplementari per 700 milioni di euro per progetti riguardanti gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio...

L’Unione Europa spiegata ai bambini e ai ragazzi

Da oggi è disponibile un nuovo sito dedicato ai bambini e ai giovani, così com’era già  stato annunciato nel programma dell'Unione Europea per i Diritti del Bambino La Commissione Europea ha infatti lanciato un nuovo sito web, accessibile dal portale EUROPA, con informazioni di facile fruizione sui diritti e sulle politiche dell'Unione dedicate ai bambini e ai giovani, per diffondere maggior consapevolezza e promuovere la cittadinanza attiva. Il sito è stato pensato sia per i bambini che per gli insegnanti: da una parte l'angolo «Kids» è specificamente scritto in uno stile adatto ai più piccoli. Eventi significativi, dati sulle l'UE, sulla sua storia e sui Paesi membri sono infatti facilmente accessibili attraverso giochi e quiz disponibili nelle 22 lingue dell'UE. Dall’altra il portale offre un ricco campionario di materiale didattico sull’Europa, prodotto e selezionato da esperti europei in materia di educazione di varie istituzioni europee e di altri enti pubblici e non governativi. Tutto il materiale è diviso per fasce d’età  e di argomento per facilitarne la ricerca.

Presentato il piano di aiuti in favore delle popolazioni più povere del pianeta

La Commissione Europea ha presentato il piano di aiuti alle popolazioni più povere del pianeta per l’anno che verrà  . Saranno così stanziati 640 milioni...

“3 cose che ho imparato nel corso dell’anno”

La Vice Presidente della Commissione Europea per l'Agenda Digitale, Neelie Kroes, illustra le esperienze vissute nel 2011 e racconta, in un video, perchà© le...

Semplificare le regole di mobilità   dei lavoratori

La Commissione ha adottato una proposta di revisione e di aggiornamento della direttiva già   esistente sulle qualifiche professionali (direttiva 2005/36/CE), per semplificare le regole...

Saluto del Presidente del Parlamento Europeo

Con l’ultima plenaria dell’anno è terminato il mandato di Jerzy Buzek, Presidente del Parlamento Europeo. Il politico polacco, durante il suo intervento di saluto,...

La Danimarca verso la presidenza dell’UE

La Danimarca assumerà   la presidenza di turno dell’Unione Europea tra una decina di giorni subentrando così alla Polonia. Le priorità   della prossima presidenza, che...

Nuovo programma “Europa per i cittadini” 2014-2020

La proposta del nuovo programma "Europa per i cittadini", è stata adottata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza...

Premio Lorenzo Natali 2011

Oltre 1.300 partecipanti si sono contesi il premio Lorenzo Natali per l’impegno giornalistico sui temi dello sviluppo, dei diritti umani e della democrazia. Diciassette...

Programma LIFE: più finanziamenti per l’ambiente e il clima

«La politica e la legislazione dell’Unione in materia di ambiente e di clima hanno garantito un miglioramento sostanziale dello stato dell’ambiente. Restano tuttavia importanti...

On line la Rete di esperti europei per la cultura

Lanciato recentemente, il portale della Rete di esperti europei per la cultura (EENC) vuole essere una piattaforma su cui reperire informazioni specialistiche dei diversi...

EUROSUR: più coordinamento per una maggiore sorveglianza delle frontiere

Il settore della sorveglianza di frontiera è caratterizzato dall'assenza di coordinamento sia all'interno di alcuni Stati membri, sia tra i diversi Stati. In alcuni...

Nuovi appuntamenti con Apice – scarica il dossier –

Continuano gli appuntamenti con Apice. Ecco i prossimi interventi: -13 dicembre: "Dove va l'Europa?" Breve commento sui risultati del Vertice europeo del 9 dicembre 2011,...

Verso il rafforzamento del ruolo dell’Europa nel mondo

La lotta contro la povertà  , insieme alla promozione della democrazia, della pace, della stabilità   e della prosperità   sono le principali responsabilità   dell’Unione sulla scena...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche