Home Autori Articoli di Apice

Apice

Apice
3294 ARTICOLI 16 COMMENTI

Incontro con gli studenti universitari di Cuneo

Venerdì 4 maggio alle ore 10, a Cuneo, presso la sede universitaria di Mater Amabilis – aula 103, Franco Chittolina presenterà il suo ultimo...

Continua la progressione della disoccupazione in Europa

Secondo le stime mensili di Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, pubblicate il 2 maggio, continua la progressione della disoccupazione in Europa: disoccupazione al 10,9% nella zona Euro e al 10,2% nell’UE 27.

Un’Europa per Giovani: Fossano 4 maggio 2012

Presentazione del libro "Un'Europa per Giovani. Pace, innovazione, lavoro": venerdì 4 maggio 2012 ore 21 presso la Parrocchia dello Spirito Santo - Fossano, via Dellavalle 9.

Verso una Tobin Tax europea, forte ed ineludibile

La Commissione economica (Econ) del Parlamento Europeo ha approvato con 33 voti favorevoli e undici contrari, una serie di emendamenti alla proposta di direttiva...

Un sistema d’istruzione di qualità per un futuro migliore

La scorsa settimana, i deputati del Parlamento Europeo, hanno adottato una relazione per sostenere la competitività dei sistemi  d'istruzione superiore europei a livello internazionale, promuovendo la loro...

Censura, protezione sociale e crescita al centro della plenaria del PE

Si è conclusa la plenaria che, nel corso della scorsa settimana, ha visto riuniti i parlamentari europei a Strasburgo: al centro di questa sessione la relazione annuale sui diritti dell’uomo per il 2010, e nuove misure per uscire della crisi.

Nuove misure per l’occupazione

La Commissione ha presentato al Parlamento, riunito a Strasburgo, un insieme di misure concrete per dare impulso all'occupazione e contrastare così gli elevati livelli disoccupazione dell’UE.

“Un’Europa per giovani”: Bene Vagienna, 21 aprile

Apice vi invita alla presentazione del volume "UN'EUROPA PER GIOVANI. Pace, innovazione e lavoro", che si terrà sabato 21 aprile 2012, alle ore 16,30 presso Casa Ravera a Bene Vagienna.

Diritti fondamentali nell’UE: quali progressi?

Il 1° dicembre 2009, con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell'UE è diventata giuridicamente vincolante: a due anni di distanza la Commissione ha pubblicato una seconda relazione sull'applicazione dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta.

Rifiuti: da problema a risorsa

Per alcuni Stati membri i rifiuti non costituiscono più un problema, bensì sono diventati una risorsa: secondo i dati recenti di Eurostat, sei Paesi membri (Belgio, Danimarca, Germania, Austria, Svezia e Paesi Bassi) possono vantare percentuali di riciclo dei rifiuti pari al 70% con percentuali inferiori al 3% di rifiuti urbani destinati alla discarica. Esistono però notevoli differenze all’interno dell’UE.

L’educazione all’imprenditorialità nell’UE

La promozione dell'educazione all'imprenditorialità è in aumento nella maggior parte dei Paesi europei: questo quanto emerge dalla relazione "Educazione all'imprenditorialità nelle scuole in Europa, pubblicata recentemente dalla Commissione Europea.

Prossimi appuntamenti con APICE

Prossimi appuntamenti con APICE: 18 aprile a Mondovì, 19 aprile a Cuneo e a Cavallermaggiore, 21 aprile a Benevagienna. Vi invitiamo a partecipare

I temi della plenaria del 17-20 aprile

I principali temi all'ordine del giorno della sessione plenaria di Strasburgo del 17-20 aprile: scambio dei dati dei passeggeri aerei UE-USA, relazione sui diritti umani, aggiornamento sulla situazione in Siria, in Birmania e in Mali, strumenti per combattere la crisi, la frode e l'evasione fiscale, diritti dei lavoratori, tassazione dei carburanti diesel, passaporto biometrico e visita regale del Re di Giordania.

“Internet delle cose”: consultazione su rischi e benefici

La Commissione Europea lancia una consultazione pubblica, on-line fino al 12 luglio 2012, per elaborare un quadro che permetta di sfruttare le potenzialità dell' "internet delle cose" in termini di benefici, garantendo nel contempo il rispetto dei diritti della persona e della sua privacy.

Vertice “Energia sostenibile per tutti”

Il 16 aprile 2012, la Commissione Europea e la Presidenza danese dell’UE ospiteranno il vertice "Energia sostenibile per tutti" con l'obiettivo di aumentare gli sforzi della comunità internazionale affinchè la crescita dei Paesi in via di sviluppo passi attraverso l'efficienza energetica e l’utilizzo dell'energia sostenibile.

Concorso creativo “Generazione 1992”

La Commissione Europea ha indetto un concorso creativo "Generazione 1992", aperto ai giovani europei nati tra il 1º gennaio e il 31 dicembre 1992. I cittadini nati nell'anno del Mercato unico europeo potranno far conoscere le proprie opinioni sull'argomento e le aspettative future, attraverso articoli, video, foto, fumetti o applicazioni per smartphone.

Maggior sostegno per il reinsediamento dei profughi

Parlamento Europeo e Consiglio hanno previsto una nuova iniziativa per incoraggiare i governi nazionali ad accogliere un maggior numero di rifugiati.

“Un’Europa per giovani”: 12 aprile a Chiusa Pesio

L'Associazione APICE vi invita a partecipare alla presentazione del libro "UN'EUROPA PER GIOVANI", giovedì 12 aprile alle ore 21 presso la Sala Incontri del Parco naturale del Marguareis, via Sant'Anna, 34 - CHIUSA PESIO.

Aperta una consultazione su nuovi strumenti di difesa commerciale

La Direzione Generale Commercio della Commissione Europea intende studiare come modernizzare gli strumenti europei di difesa commerciale. Ha perciò lanciato una consultazione pubblica per tracciare un bilancio dei punti di forza e di debolezza delle attuali norme in materia di difesa commerciale.

Concorso “Diventiamo cittadini europei 2012”

È giunto alla V edizione il concorso “Diventiamo cittadini europei” che si rivolge a tutti gli studenti delle scuole secondarie italiane di 1° e 2° grado. Il concorso intende quest'anno invitare gli studenti a riflettere sul 10° anniversario dell’entrata in circolazione dell’Euro e sul 25° dalla nascita del programma ERASMUS. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 30 aprile 2012.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche