Home Autori Articoli di Apice

Apice

Apice
3330 ARTICOLI 16 COMMENTI

Fondo di aiuto agli indigenti: sì del Parlamento Europeo

Con 592 voti favorevoli, 61 contrari e 31 astenuti, il Parlamento Europeo ha approvato l’accordo interistituzionale sul mantenimento del Fondo di aiuto agli indigenti (FEAD, Fund for European Aid to the Most Deprived) per il periodo 2014-2020, per un ammontare complessivo di 3,8 miliardi di euro.

Giornata Europea della parità retributiva

Si è celebrata il 28 febbraio scorso la quarta edizione della giornata europea per la parità retributiva di genere. La data scelta cambia ogni anno e coincide con il giorno in cui, stando ai dati forniti annualmente dalla Commissione Europea, le donne “annullano il divario su base annua”.

UE Tunisia: partenariato per la mobilità

Il partenariato, che ha assunto la forma della dichiarazione congiunta è stato siglato dalla commissaria UE per gli Affari Interni, Cecilia Malmström; dall'ambasciatore tunisino presso il Belgio e l’Unione Europea Tahar Cherif e dai ministri degli Esteri di dieci Stati UE (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia).

Tassare chi inquina e prevenire le inondazioni per generare crescita

“Environmental fiscal reform potential” e “Floods & SME support & Environmental expenditure”, sono questi i titoli di due studi pubblicati dalla Commissione Europea e dedicati all'impatto positivo che sulla crescita potrebbero avere sia una fiscalità ecologica sia l’implementazione di azioni di protezione dalle inondazioni.

Al via il percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori...

Sabato 1 marzo, alle ore 9,30 presso i locali dell'Università degli Studi di Torino nella sede di Cuneo, si è tenuta l'inaugurazione del percorso formativo "Opportunità Europa: il contributo dell'UE allo sviluppo dei territori locali" 
promosso 
dal 
Comune 
di
 Cuneo 
nell’ambito 
della
 “Scuola
 ANCI 
per 
giovani
 amministratori”.

Rassegna stampa dal 22 al 28 febbraio 2014

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 22 al 28 febbraio 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.

Previsioni di inverno 2014

Secondo i dati contenuti nelle previsioni economiche d’autunno, nel 2014 la ricchezza prodotta dovrebbe crescere dell’1,5% nell’UE e dell’1,2% nella zona euro; un’ulteriore accelerazione è prevista per il 2015 (2% nell’UE e 1,8% nella zona euro).

Commissione europea e Consiglio d’Europa insieme per l’integrazione dei rom

Si chiama ROMACT il programma di intervento con il quale il Consiglio d’Europa e la Commissione europea uniscono le forze per sostenere gli sforzi delle autorità locali per l’integrazione dei cittadini di origine rom.

Aperitivo informativo “Scegli la tua Europa!”

Giovedì 27 febbraio 2014 alle ore 17.45 presso il Polo Universitario Santa Monica, in Via Garibaldi 6 a Savigliano, si terrà l'incontro "Scegli la...

Incontro: “L’Europa che ci unisce, l’Europa che ci divide”

L'Unitrè di Cuneo organizza un incontro sul tema "L'Europa che ci unisce, l'Europa che ci divide", giovedì 27 febbraio alle 15.30 presso il Cinema...

Rassegna stampa dal 15 al 21 febbraio 2014

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 15 al 21 febbraio 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.

Approvata la direttiva sui lavoratori stagionali

Dopo tre anni e mezzo di lavoro, il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sui lavoratori stagionali dei Paesi terzi che dovrebbe migliorare l’accesso di diritti e le condizioni di lavoro dei migranti.

Risoluzione del Parlamento Europeo sulla crisi siriana

Definizione e applicazione di “cessate il fuoco”, abbandono delle zone urbane da parte delle forze in guerra, liberazione di prigionieri e via libera all'aiuto umanitario ai civili. Sono queste le richieste rivolte dall'Aula di Strasburgo alle parti in conflitto in Siria in una Risoluzione.

Eurodeputati critici con la Troika

Crescita della disoccupazione, chiusura delle aziende (soprattutto PMI) e aumento dei tassi di povertà anche nel ceto medio sono le conseguenze-chiave della crisi economica e delle misure richieste dalla Troika (BCE, Commissione Europea e Fondo Monetario Internazionale) a Grecia, Cipro e Portogallo.

Elezioni europee: si muove anche EAPN

La Rete europea delle Associazioni contro la povertà (EAPN – European Anti Poverty Network) ha aperto il blog della campagna “Electing Champions for a Social Europe”; il lancio ufficiale della Campagna è previsto per il 4 marzo prossimo con un incontro tra parlamentari europei, giornalisti e realtà aderenti a EAPN.

Rassegna stampa dall’8 al 13 febbraio 2014

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall’8 al 13 febbraio 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.

BCE: in Italia la disoccupazione giovanile è arrivata vicino al 40%

Nel 2013 in Italia la disoccupazione giovanile è arrivata vicino al 40%. Lo rileva la Banca centrale europea nel bollettino mensile e in un...

Eurobarometro: settore turistico volano della crescita economica

La nuova indagine Eurobarometro mostra che la tendenza positiva del settore turistico, uno dei capisaldi dell'economia europea durante la crisi economica, continuerà nel 2014...

Elezioni europee: gli studenti chiedono “un voto per l’educazione”

L’unione degli Studenti europei (ESU) ha lanciato il 4 febbraio scorso una campagna intitolata “Vote for education” con la quale chiedono ai candidati alle prossime elezioni europee un impegno concreto in questo campo.

Ad Atene il punto sulla strategia per la macroregione Adriatico-Ionica

La Conferenza durante la quale sono stati resi noti i risultati della consultazione pubblica in materia, avviata nello scorso dicembre dalla Commissione Europea, ha rappresentato anche un’occasione di proficuo confronto tra il commissario per la Politica regionale Johannes Hann e i ministri degli esteri dei Paesi coinvolti (Italia, Grecia, Croazia, Serbia, Montenegro,Slovenia, Bosnia Erzegovina e Albania).

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche