Apice
Rassegna stampa dal 15 al 21 marzo
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 15 al 21 marzo 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Quadro di valutazione UE della giustizia 2014
La Commissione europea ha pubblicato oggi la seconda edizione del quadro di valutazione europeo della giustizia per promuovere la qualità, l'indipendenza e l'efficienza dei sistemi giudiziari nell'Unione europea.
La Commissione europa rimanda la scadenza Erasmus + KA1 Mobilità per l’apprendimento
Con una nota del 14 marzo la Commissione europea ha spostato la scadenza dell’Azione Chiave 1 Mobilità per l’apprendimento da lunedì 17 a lunedì 24 marzo 2014 ore 12.00 (Bruxelles).
Rassegna stampa dall’ 8 al 14 marzo
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 8 al 14 marzo 2014.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Webinar sul nuovo settennio di programmazione europea
Apice invita a partecipare al webinar “Quadro introduttivo sul nuovo settennio di programmazione: le regole per una partecipazione coordinata ai bandi europei e le principali novità dei programmi destinati agli enti locali” in programma sabato 15 marzo dalle ore 10 alle 13. Il webinar è organizzato nell’ambito del percorso formativo “Opportunità Europa. Il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”, promosso dal Comune di Cuneo nell’ambito della Scuola ANCI per giovani amministratori.
Disponibile la “Lettera da Bruxelles” numero 87
Apice segnala che è disponibile on-line il numero 87 della “Lettera da Bruxelles” del 13 marzo 2014: al suo interno approfondimenti su istruzione e formazione, situazione economica ed occupazionale, ambiente e risorse energetiche, pari opportunità, ricerca e sviluppo tecnologico e altri ancora.
Nuovo quadro per la salvaguardia dello Stato di diritto
Il nuovo strumento si aggiunge alle procedure già previste nei confronti di quegli Stati che violano le norme fondamentali e i valori del diritto UE: dalla procedura di infrazione alla sospensione, nei casi reiterati e più gravi, del voto in Consiglio.
Energie rinnovabili: consumi in aumento guardando al 2020
Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2012 l’energia proveniente da fonti rinnovabili ha rappresentato il 14,1% del consumo finale nell’UE-28. Il dato è sensibilmente più elevato di quello registrato nel 2004 (8,4).
Rassegna stampa dal 1 al 7 marzo
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 1 al 7 marzo 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Fondo di aiuto agli indigenti: sì del Parlamento Europeo
Con 592 voti favorevoli, 61 contrari e 31 astenuti, il Parlamento Europeo ha approvato l’accordo interistituzionale sul mantenimento del Fondo di aiuto agli indigenti (FEAD, Fund for European Aid to the Most Deprived) per il periodo 2014-2020, per un ammontare complessivo di 3,8 miliardi di euro.
Giornata Europea della parità retributiva
Si è celebrata il 28 febbraio scorso la quarta edizione della giornata europea per la parità retributiva di genere. La data scelta cambia ogni anno e coincide con il giorno in cui, stando ai dati forniti annualmente dalla Commissione Europea, le donne “annullano il divario su base annua”.
UE Tunisia: partenariato per la mobilità
Il partenariato, che ha assunto la forma della dichiarazione congiunta è stato siglato dalla commissaria UE per gli Affari Interni, Cecilia Malmström; dall'ambasciatore tunisino presso il Belgio e l’Unione Europea Tahar Cherif e dai ministri degli Esteri di dieci Stati UE (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia).
Tassare chi inquina e prevenire le inondazioni per generare crescita
“Environmental fiscal reform potential” e “Floods & SME support & Environmental expenditure”, sono questi i titoli di due studi pubblicati dalla Commissione Europea e dedicati all'impatto positivo che sulla crescita potrebbero avere sia una fiscalità ecologica sia l’implementazione di azioni di protezione dalle inondazioni.
Al via il percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori...
Sabato 1 marzo, alle ore 9,30 presso i locali dell'Università degli Studi di Torino nella sede di Cuneo, si è tenuta l'inaugurazione del percorso formativo "Opportunità Europa: il contributo dell'UE allo sviluppo dei territori locali"
promosso
dal
Comune
di
Cuneo
nell’ambito
della
“Scuola
ANCI
per
giovani
amministratori”.
Rassegna stampa dal 22 al 28 febbraio 2014
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 22 al 28 febbraio 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Previsioni di inverno 2014
Secondo i dati contenuti nelle previsioni economiche d’autunno, nel 2014 la ricchezza prodotta dovrebbe crescere dell’1,5% nell’UE e dell’1,2% nella zona euro; un’ulteriore accelerazione è prevista per il 2015 (2% nell’UE e 1,8% nella zona euro).
Commissione europea e Consiglio d’Europa insieme per l’integrazione dei rom
Si chiama ROMACT il programma di intervento con il quale il Consiglio d’Europa e la Commissione europea uniscono le forze per sostenere gli sforzi delle autorità locali per l’integrazione dei cittadini di origine rom.
Aperitivo informativo “Scegli la tua Europa!”
Giovedì 27 febbraio 2014 alle ore 17.45 presso il Polo Universitario Santa Monica, in Via Garibaldi 6 a Savigliano, si terrà l'incontro "Scegli la...
Incontro: “L’Europa che ci unisce, l’Europa che ci divide”
L'Unitrè di Cuneo organizza un incontro sul tema "L'Europa che ci unisce, l'Europa che ci divide", giovedì 27 febbraio alle 15.30 presso il Cinema...
Rassegna stampa dal 15 al 21 febbraio 2014
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 15 al 21 febbraio 2014.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.