Apice
Elezioni europee: gli studenti chiedono “un voto per l’educazione”
L’unione degli Studenti europei (ESU) ha lanciato il 4 febbraio scorso una campagna intitolata “Vote for education” con la quale chiedono ai candidati alle prossime elezioni europee un impegno concreto in questo campo.
Ad Atene il punto sulla strategia per la macroregione Adriatico-Ionica
La Conferenza durante la quale sono stati resi noti i risultati della consultazione pubblica in materia, avviata nello scorso dicembre dalla Commissione Europea, ha rappresentato anche un’occasione di proficuo confronto tra il commissario per la Politica regionale Johannes Hann e i ministri degli esteri dei Paesi coinvolti (Italia, Grecia, Croazia, Serbia, Montenegro,Slovenia, Bosnia Erzegovina e Albania).
Rassegna stampa dall’1 al 7 febbraio
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'1 al 7 febbraio 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Disponibile la “Lettera da Bruxelles” numero 86
Apice segnala che è disponibile on-line il numero 86 della “Lettera da Bruxelles” del 6 febbraio 2014: al suo interno approfondimenti su istruzione e formazione, situazione economica ed occupazionale, ambiente e risorse energetiche, pari opportunità, ricerca e sviluppo tecnologico e altri ancora.
Video-contest “We are Europe. Every Day”
La Commissione europea, in collaborazione con le Nazioni Unite, lancia un video contest sul tema del progetto Europeo e il sostegno dei suoi cittadini. Il concorso è incentrato sul tema dell’Unione Europea come "casa", dove ci si sente parte di un progetto comune, dove si può dire con orgoglio che i diritti sono garantiti e i valori sono condivisi da tutti all’interno della comunità.
Riga e Umeå Capitali europee della Cultura per il 2014
Riga, in Lettonia, e Umeå, in Svezia, sono le nuove Capitali europee della Cultura per il 2014. Dal 2011 due città di due Stati membri si aggiudicano questo onore ogni anno: il 2019 sarà l'anno dell'Italia e della Bulgaria.
Rassegna stampa dal 25 al 30 gennaio
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 25 al 30 gennaio 2014.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
“Scegli la tua Europa!” incontro a Cavallermaggiore
Un'occasione di dialogo e di confronto sui temi della cittadinanza europea in vista delle elezioni del Parlamento Europeo di maggio 2014: martedì 4 febbraio alle ore 20,45 presso la sala Turcotto a Cavallermaggiore.
Macroregione adriatica-ionica: verso un mare di opportunità
Si è tenuto a Bruxelles il focus sulla strategia della Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR), in vista della prossima riunione di Atene del 6 e 7 febbraio, "tappa chiave" per la definizione del piano d'azione finale, che andrà a definire le priorità delle prossime presidenze di turno dell'UE - greca prima e italiana dopo, all'insegna di un vero "anno mediterraneo", ricco di opportunità.
La Commissione in difesa del diritto di voto dei cittadini dell’UE all’estero
La Commissione europea ha pubblicato, in data 29 gennaio, gli orientamenti rivolti agli Stati membri dell'UE in cui sono vigenti norme che limitano il diritto di voto alle elezioni nazionali per i cittadini che si trovano all'estero.
Protezione dati: le istituzioni UE migliorano le loro performances
Le istituzioni europee hanno raggiunto buoni risultati nel campo della protezione dei dati. È quanto si legge in un Rapporto del CEPD (Controllore Europeo per la Protezione dei Dati) Peter Hustinx che ha espresso soddisfazione per i progressi compiuti.
Il CESE critico sull’azione antidroga dell’UE
In un Parere adottato il 21 gennaio 2014 l’organo consultivo UE che dà voce alle forze economiche e sociali operanti in Europa esprime le proprie critiche all'azione intrapresa dall'UE in materia di contrasto alla diffusione delle cosiddette “nuove sostanze psicotrope” (NPS).
Rassegna stampa dal 18 al 24 gennaio
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 18 al 24 gennaio 2014.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Rapporto su occupazione e situazione sociale dell’UE
Il Rapporto pubblicato dalla Commissione europea mette in evidenza come la ripresa dell’occupazione potrebbe non essere un argine sufficiente contro la povertà, segnale più tangibile della crisi.
Concorso “Inviato speciale 2014”
Il Parlamento europeo, attraverso il concorso "Inviato speciale 2014", invita gli appassionati di fotografia a illustrare con uno scatto fotografico, gli articoli proposti sul sito del PE.
Libertà di circolazione e rischi di discriminazione fiscale
La Commissione europea esaminerà le disposizioni degli Stati membri in materia fiscale, al fine di verificare eventuali discriminazioni nei confronti dei cittadini UE che vivono in uno Stato membro diverso dal proprio. Recenti dati della Commissione europea dimostrano che la mobilità dei lavoratori è una grande potenzialità per la crescita economica dell’UE il cui PIL tra il 2004 e il 2009 è dovuto del un 1% alla mobilità seguita al “grande allargamento”.
Nuovo piano per l’energia blu
I commissari europei Maria Damanaki (Affari marittimi e pesca) Günther Oettinger (Energia) hanno presentato un piano d’azione per lo sviluppo dell’energia rinnovabile ricavata dagli oceani.
“Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”
È stata firmata giovedì 16 gennaio la convenzione tra Comune di Cuneo e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per la realizzazione del percorso formativo...
Rassegna stampa dall’11 al 17 gennaio
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'11 al 17 gennaio 2014.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Lanciato il programma Erasmus +: istruzione, formazione, gioventù e sport
La Commissaria Vassiliou ha lanciato, il 16 gennaio ad Atene, il programma "Erasmus +" per l'Istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, che...