Apice
Budget UE 2016: la posizione del Parlamento
Il Parlamento Europeo ha adottato l’11 marzo scorso le proprie linee guida in vista della procedura di bilancio 2016 che si aprirà in maggio con la proposta di progetto preliminare di bilancio da parte della Commissione.
Franco Chittolina alla Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico di Bologna
Con piacere segnaliamo la lezione che svolgerà Franco Chittolina - Presidente di Apice - presso la Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico, dell'Istituto Veritatis Splendor, polo culturale dell'Arcidiocesi di Bologna, sabato 21 marzo. Tema dell'incontro "Le politiche sociali e del lavoro".
Consiglio Occupazione: la situazione continua ad allarmare, servono riforme
Il 9 marzo si è tenuta una importante riunione del Consiglio dei ministri dell’Occupazione e degli affari sociali dell’UE (EPSCO). Come primo punto all’Ordine del Giorno figurava l’adozione del Rapporto congiunto sull’occupazione e dell’Annual Growth Survey 2015 (documento che apre il semestre europeo, cioè il processo di valutazione dell’avanzamento dei Paesi membri verso gli obiettivi di “Europa 2020”).
Rassegna stampa dal 7 al 13 marzo 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 7 al 13 marzo 2015.
Il Parlamento Europeo e i diritti delle donne
Il Parlamento Europeo festeggia l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, ricordando il suo impegno quotidiano per la parità di genere e il superamento delle differenze fra i due sessi. In particolare, si occupa di questi temi la deputata portoghese Liliana Rodrigues (S&D), relatrice del progetto sul miglioramento delle condizioni delle ragazze attraverso l’istruzione nell’Unione Europea.
Diritto d’iniziativa dei cittadini europei: l’Ombudsman chiede miglioramenti
L’Ombudsman europeo Emily O’Reilly ha richiamato l’attenzione della Commissione europea sull’opportunità di rafforzare il ruolo del Diritto d’iniziativa dei cittadini europei (ECI, European Citizens’ Initiatives) nell’ambito del dibattito politico democratico dell’Unione Europea.
Intervento di Franco Chittolina a “Un’altra difesa è possibile”
Segnaliamo l'intervento che terrà Franco Chittolina il 17 marzo alle ore 21 presso il Centro Polivalente, CDT - Largo Barale, 11 - Cuneo. Tema della serata: "Europa tra pace e guerra". L’incontro fa parte del corso di formazione "Per un approccio alla nonviolenza", inserito all'interno della Campagna per la difesa civile non armata e non violenta denominata "Un'altra difesa è possibile".
Integrazione delle donne rom: necessari maggiori sforzi
In occasione della Giornata internazionale della donna - 8 marzo, l’European Roma Information Office (ERIO) ha diramato una dichiarazione ufficiale in cui, pur sottolineando i miglioramenti conseguiti sulla lunga strada verso la parità di genere, esprime preoccupazione «per il persistere di profonde disuguaglianze, che colpiscono le donne rom, che si confrontano con forme complesse e multidimensionali di discriminazione e di esclusione».
Presentato il nuovo indice delle società digitali
Il 24 febbraio la Commissione europea ha reso noti i dati dell’Indice delle nuove economie e società digitali (new Digital Economy and Society Index-DESI), un indice che tiene conto di trenta indicatori utili a capire l’andamento e lo sviluppo degli Stati membri.
Rassegna stampa dal 28 febbraio al 6 marzo 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 28 al 6 marzo 2015.
Salario minimo nell’Unione Europea: gli ultimi dati Eurostat
Secondo l’ultimo rapporto Eurostat, a inizio 2015 il divario tra le retribuzioni minime in euro degli Stati membri dell’UE si è ridotto a un rapporto 1 a 10, che scende a 1 a 4 se si tiene conto degli standard di potere d’acquisto (PPS, Purchasing Power Standards) nazionali, ovvero se si eliminano le differenze nei livelli di prezzo.
Sergio Mattarella in visita presso le Istituzioni Europee
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, è stato ricevuto da Martin Schulz presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles, a Palazzo Altiero Spinelli.
Evento: “Promuovere il dialogo coniugare la libertà”
In programma per sabato 7 marzo presso la sede de La Guida, Via Bono, 5 - Cuneo alle ore 10,30 l'incontro dal titolo "Promuovere il dialogo coniugare la libertà": a due mesi dal Charlie Hebdo: prove d'Europa. Introduce l'evento Chiara Gribaudo (deputata PD), dialogano: Franco Chittolina (Presidente di Apice), Alberto Bosi (studioso, scrittore e traduttore) e Khalid Chaouki (deputato PD).
La settimana del Parlamento Europeo
Il “Piano Juncker”, il piano da 315 miliardi di Euro per stimolare la crescita in Europa, sarà al centro del dibattito del Parlamento Europeo questa settimana. I deputati discuteranno i suoi tre pilastri fondamentali: un fondo investimenti, un hub di consulenza ed una pipeline di progetti con gli esperti.
Gli italiani e l’UE: i dati dell’Eurobarometro
Secondo i dati contenuti nell’ Standard Eurobarometro d’autunno 2014, rilevati in Italia, il 70% degli italiani è favorevole ad una politica comune europea dell’energia, evidenziando come il primo obiettivo di un’unione energetica dovrebbe essere la garanzia di prezzi ragionevoli per i consumatori.
Giuristi di domani e diritti fondamentali: il premio del Consiglio d’Europa
Tra il 23 e il 25 febbraio 2015 presso la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo si è tenuta la fase finale della terza edizione del Concorso europeo di perorazione giuridica, organizzato dall’Associazione europea degli studenti in giurisprudenza (ELSA - European Law Students Association), con il sostegno del Consiglio d'Europa.
Rassegna stampa dal 21 al 27 febbraio
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 21 al 27 febbraio 2015.
Un’Unione monetaria più forte per fronteggiare shock importanti
Davanti al Parlamento Europeo riunito in sessione plenaria a Bruxelles, Mario Draghi, Presidente della Banca Centrale Europea, ha evidenziato come lavorare per un’Unione economica vera e propria sia una priorità.
L’Eurostat pubblica i risultati su produzione e consumo di energie nel 2013 nei paesi...
Il 9 febbraio, l’Eurostat ha pubblicato un’analisi sulla produzione e sul consumo di energia nel 2013 nei Paesi UE.
I lavori del Parlamento Europeo e delle Commissioni
Mercoledì 25 febbraio, a Bruxelles, avrà luogo una sessione plenaria del Parlamento Europeo. Poco prima che inizino i lavori dell'Aula, Martin Schulz, Presidente dell'Assemblea, accoglierà Philippe, Sua Maestà il Re del Belgio, e Mathilde, Sua Maestà la Regina del Belgio, per una visita del Parlamento. Nel corso del pomeriggio, si discuterà di un quadro strategico per l'Unione Energetica con Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione Europea), della relazione annuale della Banca Centrale Europea e dell'economia europea con Mario Draghi (Presidente della BCE), nonché del summit informale dell'Unione Europea svoltosi la scorsa settimana.