Home Autori Articoli di Apice

Apice

Apice
3312 ARTICOLI 16 COMMENTI

Dati Eurostat 2014 sui richiedenti asilo

Secondo l’Istituto europeo di Statistica (Eurostat), iil numero dei richiedenti asilo nell’UE è aumentato in un anno di 191.000 persone (+44%), raggiungendo quota 626.000 unità. Particolarmente consistente è stato l’aumento di siriani (dai 50.000 del 2013 ai 123.000 del 2014).

Rassegna stampa dal 22 al 28 marzo 2015

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 22 al 28 marzo 2015.

E-skills for Jobs: al via la campagna di comunicazione

La presidenza lettone dell'UE ha lanciato una Campagna di comunicazione volta a sensibilizzare sull'importanza delle competenze digitali per la creazione dei posti di lavoro di qualità. La Campagna è patrocinata dalla Commissione Europea, è coordinata da due delle più grandi realtà digitali d'Europa e ha un focus specifico sull'educazione.Documento fondante della Campana è la Dichiarazione di Riga

Mario Draghi in Commissione Parlamentare

Grecia, Quantitaive, Easing e situazione generale. Questi i temi dibattuti da Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea in occasione della sua audizione alla Commissione Affari economici e monetari del Parlamento Europeo. La fiducia è migliorata rispetto a a tre o quattro mesi fa ma la strada è ancora lunga e nessuno deve sottrarsi agli impegni.

Rassegna stampa dal 14 al 21 marzo 2015

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 14 al 21 marzo 2015.

il TTIP in commissione Parlamentare

I negoziati per il TTIP, il Trattato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti tra Unione Europea e Stati Uniti, continuano a generare dibattito....

Istruzione in UE per combattere l’intolleranza

Il 17 marzo i ministri dell’Istruzione dei Paesi membri UE si sono riuniti in un incontro informale organizzato dal ministro francese Najat Vallaud-Belkacem in collaborazione con la Commissione europea e la presidenza lettone del Consiglio dell’Unione Europea.

Il Parlamento chiede clausole sui diritti umani

l 10 marzo scorso, il Parlamento Europeo ha votato una Risoluzione in cui chiede l’inserimento di clausole di rispetto dei diritti umani in tutti gli accordi internazionali sottoscritti dall’Unione Europea.

L’Italia contribuisce con 8 miliardi al Piano investimenti per l’Europa

Durante la riunione del Consiglio di Economia e finanza - ECOFIN - dello scorso 10 marzo, l'Italia ha annunciato che contribuirà con 8 miliardi al Piano investimenti per l’Europa: progetti che beneficiano di finanziamenti da parte del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS).

Intervento di Franco Chittolina a Un’altra difesa è possibile

Ieri, martedì 17 marzo, si è svolto il quarto incontro formativo organizzato dal comitato promotore di 2Un'altra difesa è possibile", che ha visto come relatore Franco Chittolina. Tema della serata: "Europa tra pace e guerra".

La posizione della Commissione in vista del Consiglio Europeo

Il presidente della Commissione Europea Jean - Claude Juncker e il primo vicepresidente Franz Timmermans hanno presentato al Parlamento europeo, la posizione della Commissione sui temi in ordine del giorno al Consiglio Europeo del 19 - 20 marzo prossimi: Unione energetica, governance economica, piano investimenti, Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti - TTIP -, situazione di Ucraina e Libia.

Parlamento Europeo: le Commissioni al lavoro

La settimana si è aperta con il voto sul sistema e-Call, un sistema di chiamata automatica di emergenza per le automobili, da parte della Commissione mercato interno che ha confermato l’orientamento espresso in dicembre: tutti i veicoli venduti nell’UE a partire dal 31 marzo 2018 dovranno essere equipaggiati con questo nuovo dispositivo di sicurezza che permetterà la chiamata automatica di soccorsi in caso di incidente.

Eurostat: rinnovabili UE, tre Paesi raggiungono il traguardo 2020

Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2013 il 15% dei consumi energetici dell'UE sono ascrivibili a fonti energetiche rinnovabili; è un grande passo avanti rispetto all’8,3% del 2004 (anno di inizio delle misurazioni).

Il processo di integrazione europea dei Balcani Occidentali

Il 10 marzo 2015, nel corso della sessione plenaria, il Parlamento Europeo ha discusso le relazioni annuali sullo stato di avanzamento del Montenegro, dell’Ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia e della Serbia per l’adesione all’Unione Europea, nonché l’integrazione del Kosovo.

Budget UE 2016: la posizione del Parlamento

Il Parlamento Europeo ha adottato l’11 marzo scorso le proprie linee guida in vista della procedura di bilancio 2016 che si aprirà in maggio con la proposta di progetto preliminare di bilancio da parte della Commissione.

Franco Chittolina alla Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico di Bologna

Con piacere segnaliamo la lezione che svolgerà Franco Chittolina - Presidente di Apice - presso la Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico, dell'Istituto Veritatis Splendor, polo culturale dell'Arcidiocesi di Bologna, sabato 21 marzo. Tema dell'incontro "Le politiche sociali e del lavoro".

Consiglio Occupazione: la situazione continua ad allarmare, servono riforme

Il 9 marzo si è tenuta una importante riunione del Consiglio dei ministri dell’Occupazione e degli affari sociali dell’UE (EPSCO). Come primo punto all’Ordine del Giorno figurava l’adozione del Rapporto congiunto sull’occupazione e dell’Annual Growth Survey 2015 (documento che apre il semestre europeo, cioè il processo di valutazione dell’avanzamento dei Paesi membri verso gli obiettivi di “Europa 2020”).

Rassegna stampa dal 7 al 13 marzo 2015

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 7 al 13 marzo 2015.

Il Parlamento Europeo e i diritti delle donne

Il Parlamento Europeo festeggia l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, ricordando il suo impegno quotidiano per la parità di genere e il superamento delle differenze fra i due sessi. In particolare, si occupa di questi temi la deputata portoghese Liliana Rodrigues (S&D), relatrice del progetto sul miglioramento delle condizioni delle ragazze attraverso l’istruzione nell’Unione Europea.

Diritto d’iniziativa dei cittadini europei: l’Ombudsman chiede miglioramenti

L’Ombudsman europeo Emily O’Reilly ha richiamato l’attenzione della Commissione europea sull’opportunità di rafforzare il ruolo del Diritto d’iniziativa dei cittadini europei (ECI, European Citizens’ Initiatives) nell’ambito del dibattito politico democratico dell’Unione Europea.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche