Adriana Longoni
Diari d’Europa #124 – Europa più verde
Europa più verde
Ci siamo un po’ tutti accorti di quanto il periodo del lockdown sia stato favorevole al Pianeta. Si aveva l’impressione di respirare...
Diari d’Europa #123 – L’Europa dei senza tetto
L’Europa dei senza tetto
Si è discusso molto a Bruxelles e a Strasburgo di un “Recovery plan” per aiutare l’Europa a far fronte alle disastrose...
Balcani in fermento
Anche ai confini orientali dell’Unione Europea spirano venti contrari, non solo per la pandemia di coronavirus che inquieta le popolazioni, ma anche per una...
Diari d’Europa #119 – 20.7.1974: Cipro, l’altro muro d’Europa
20.7.1974: Cipro, l’altro muro d’Europa
C’è ancora un muro nell’Unione Europea, che divide un Paese in due: è a Cipro, dove 46 anni fa, il...
Omaggio a John Lewis
Si è spento ieri all'età di 80 anni John Lewis, suscitando in tutti noi un’ondata di profonda tristezza.
John Lewis era compagno di lotta di...
Diari d’Europa #117 – Pandemia e lavoratori stagionali
Pandemia e lavoratori stagionali
La pandemia di coronavirus ha fatto risalire all'attenzione di tutti anche il problema dei lavoratori stagionali, quei lavoratori che esistono, senza...
Diari d’Europa #115 – Il Premio Lorenzo Natali 2020 per i giornalisti
Il Premio Lorenzo Natali 2020 per i giornalisti
È un premio della Commissione europea che, da trent'anni a questa parte, offre un riconoscimento al giornalismo...
Guerra fredda tra Turchia e Unione Europea?
Diventa sempre più teso e distante il rapporto fra Unione Europea e Turchia. Lo rivela concretamente la visita ad Ankara dell’Alto Rappresentante UE Josep...
Diari d’Europa #113 – Stato di diritto in Europa
Stato di diritto in Europa
La Commissione europea ha pubblicato ieri il quadro di valutazione UE della giustizia 2020, che mette a confronto l’efficienza, la...
Diari d’Europa #111 – Le priorità della società civile
Le priorità della società civile
Il periodo di incertezza vissuto durante i mesi più acuti della pandemia è stato particolarmente ricco di sondaggi fra la...
Diari d’Europa #108 – Armi e pace
Armi e pace
È un periodo in cui i temi della pace e delle armi si rincorrono, fanno capolino nell'attualità e rientrano poi purtroppo nelle...
Diari d’Europa #106 – Brexit e diritti dell’uomo
Brexit e diritti dell’uomo
Tanto si è detto e si è scritto su Brexit e sulle difficoltà di trovare un accordo in grado di soddisfare...
Diari d’Europa #104 – Migranti in alto mare
Migranti in alto mare
Il Covid 19 aveva messo fra parentesi gran parte dell’attualità, obbligando tutti a concentrarsi su quel piccolo micidiale virus che non...
La resistenza di Hong Kong
Si erano momentaneamente sopite, durante il periodo del coronavirus, le manifestazioni di protesta ad Hong Kong. Sono riprese in questi ultimi giorni, facendo balzare...
Diari d’Europa #101 – Covid 19: Cure per tutti?
Covid 19: Cure per tutti ?
Si è conclusa il 27 giugno scorso la campagna mondiale “Obiettivo globale: uniti per il nostro futuro”, avviata dalla...
Diari d’Europa #97 – Covid 19 e democrazia
Covid 19 e democrazia
La lista delle conseguenze disastrose del Coronavirus si allunga sempre più. Sono ben percepibili infatti gli effetti economici e sociali della...
Diari d’Europa #94 – 26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite
26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite
All'indomani della fine della seconda guerra mondiale 50 Paesi riuniti a San Francisco, hanno adottato la Carta...
Diari d’Europa #93 – Rinnovabili: l’UE premia un progetto italiano
Rinnovabili: l’UE premia un progetto italiano
Il progetto si chiama Remote, è coordinato dal Politecnico di Torino, è stato presentato a Bruxelles durante la settimana...
Verità per Giulio Regeni?
Sono trascorsi quattro anni dall’assassinio al Cairo del giovane ricercatore italiano e pochi sono i passi avanti fatti finora per far luce sulle responsabilità...
Diari d’Europa #90 – La laurea di Malala
La laurea di Malala
Era il 2012 quando la giovanissima Malala Yousafzai veniva ferita gravemente dai talibani in Pakistan, il suo Paese d’origine. Malala aveva...