Home Autori Articoli di Adriana Longoni

Adriana Longoni

Adriana Longoni
916 ARTICOLI 0 COMMENTI
Tra i fondatori di APICE e a lungo vicepresidente, ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.

Beyrouth, la grande esplosione

Capannone n. 12 al porto di Beyrouth. Dal 2014 conteneva 2750 tonnellate di nitrato di ammonio che martedì 4 agosto, in una terribile esplosione,...

Diari d’Europa #145 – 16 agosto 1980: Solidarnosc

16 agosto 1980: Solidarnosc Sono trascorsi quarant’anni da quel 16 agosto, quando a Danzica iniziarono i primi scioperi ai cantieri navali Lenin. Serpeggiava in tutto...

Diari d’Europa #143 – L’Europa che viaggia

L’Europa che viaggia Sebbene l’Unione Europea  venga percepita come un vasto spazio in cui ci si può liberamente muovere, uscire dai propri confini senza esibire...

Diari d’Europa #140 – Solidarietà europea con il Libano

Solidarietà europea con il Libano L’Unione Europea ha risposto immediatamente alla richiesta di aiuto del Libano, colpito il 4 agosto scorso da una violenta esplosione...

Diari d’Europa #138 – 8 agosto 1956: Marcinelle

8 agosto 1956: Marcinelle Inizia alle 7,30 del mattino l’incendio nella miniera di carbone del Bois du Cazier, a Marcinelle. 270 persone, di dodici nazionalità...

Diari d’Europa #136 – 6 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki

6 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki Alle 8.45 del mattino un aereo statunitense sganciò’ la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki, ponendo in tal modo...

Tunisia, tra Covid, crisi economica e voglia di fuggire

Quest’anno la grande festa musulmana dell’Eid al Adha, che ricorda il sacrificio di Abramo e si celebra in famiglia con il sacrificio del montone,...

Diari d’Europa #132 – Gli europei in vacanza

Gli europei in vacanza Il 2020 è senz’altro un anno particolare, in cui statistiche e previsioni sono difficilmente comparabili o immaginabili. Ma visto che stiamo...

Diari d’Europa #130 – Inquietudine in Europa sui dati personali

Inquietudine in Europa sui dati personali La pandemia di coronavirus ha messo in evidenza le potenzialità dell’uso delle nuove tecnologie in vari settori della nostra...

Diari d’Europa #128 – Polonia e Ungheria: la violenza che fa paura

Polonia e Ungheria: la violenza che fa paura Dopo la mancata ratifica da parte del Parlamento ungherese della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle...

Preghiere a Santa Sofia

Il 24 luglio 2020 segna un momento storico per la Turchia e per Istanbul in  particolare, la bella e grande città adagiata sul Bosforo...

Diari d’Europa #124 – Europa più verde

Europa più verde Ci siamo un po’ tutti accorti di quanto il periodo del lockdown sia stato favorevole al Pianeta. Si aveva l’impressione di respirare...

Diari d’Europa #123 – L’Europa dei senza tetto

L’Europa dei senza tetto Si è discusso molto a Bruxelles e a Strasburgo di un “Recovery plan” per aiutare l’Europa a far fronte alle disastrose...

Balcani in fermento

Anche ai confini orientali dell’Unione Europea spirano venti contrari, non solo per la pandemia di coronavirus che inquieta le popolazioni, ma anche per una...

Diari d’Europa #119 – 20.7.1974: Cipro, l’altro muro d’Europa

20.7.1974: Cipro, l’altro muro d’Europa C’è ancora un muro nell’Unione Europea, che divide un Paese in due: è a Cipro, dove 46 anni fa, il...

Omaggio a John Lewis

Si è spento ieri all'età di 80 anni John Lewis, suscitando in tutti noi un’ondata di profonda tristezza. John Lewis era compagno di lotta di...

Diari d’Europa #117 – Pandemia e lavoratori stagionali

Pandemia e lavoratori stagionali La pandemia di coronavirus ha fatto risalire all'attenzione di tutti anche il problema dei lavoratori stagionali, quei lavoratori che esistono, senza...

Diari d’Europa #115 – Il Premio Lorenzo Natali 2020 per i giornalisti

Il Premio Lorenzo Natali 2020 per i giornalisti È un premio della Commissione europea che, da trent'anni a questa parte, offre un riconoscimento al giornalismo...

Guerra fredda tra Turchia e Unione Europea?

Diventa sempre più teso e distante il rapporto fra Unione Europea e Turchia. Lo rivela concretamente la visita ad Ankara dell’Alto Rappresentante UE Josep...

Diari d’Europa #113 – Stato di diritto in Europa

Stato di diritto in Europa La Commissione europea ha pubblicato ieri il quadro di valutazione UE della giustizia 2020, che mette a confronto l’efficienza, la...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche