Adriana Longoni
Mediterraneo orientale in tempesta
Si addensano sempre più le nubi sul Mediterraneo orientale, portando la tensione fra Grecia e Turchia alle stelle. Due Paesi membri della NATO che...
Ebru Timtik. Morire per la difesa dei diritti umani
Si è spenta, dopo 238 giorni di sciopero della fame, in un carcere di Istanbul, Ebru Timtik. Aveva 42 anni, era un’avvocata curda e...
Diari d’Europa #159 – La biblioteca vivente e l’uomo-libro
La biblioteca vivente e l’uomo-libro
Tempo d’estate, tempo di letture e tempi di riflessione. Quest’anno anche tempi di riflessioni inevitabilmente più profonde, spinte dall’invisible e...
Il 28 agosto di 57 anni fa il sogno di Martin Luther King
Tanti anni sono trascorsi da quel famoso discorso di Martin Luther King, da quel sogno di uguaglianza, di pari dignità e fratellanza, di rispetto...
Diari d’Europa #157 – Ritorno a scuola, ma non per tutti
Ritorno a scuola, ma non per tutti
Cominciano, un po’ ovunque nel mondo, a suonare le campanelle per il rientro a scuola. Quest’anno tuttavia è...
Diari d’Europa #155 – Diritto alle cure: un’iniziativa dei cittadini europei
Diritto alle cure: un’iniziativa dei cittadini europei
Il 21 agosto scorso, la Commissione europea ha deciso di registrare un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) intitolata “Diritto...
Diari d’Europa #153 – Clima, il giorno del sorpasso
Clima, il giorno del sorpasso
Ogni anno gli studi fatti dagli ambientalisti e da coloro che misurano costantemente l’andamento ecologico del nostro Pianeta, ci informano...
Bielorussia, all’incrocio fra Europa e Russia
Il 9 agosto scorso, si sono tenute le elezioni presidenziali in Bielorussia, conferendo, per la sesta volta consecutiva dal 1994, la vittoria a Alexander...
Diari d’Europa #151 – Coronavirus e plastica monouso
Coronavirus e plastica monouso
E’ suonato un ulteriore campanello d’allarme sulla riduzione, nell’Unione Europea, della plastica monouso. In causa l’emergenza coronavirus che ha fermato, e...
Beyrouth, la grande esplosione
Capannone n. 12 al porto di Beyrouth. Dal 2014 conteneva 2750 tonnellate di nitrato di ammonio che martedì 4 agosto, in una terribile esplosione,...
Diari d’Europa #145 – 16 agosto 1980: Solidarnosc
16 agosto 1980: Solidarnosc
Sono trascorsi quarant’anni da quel 16 agosto, quando a Danzica iniziarono i primi scioperi ai cantieri navali Lenin. Serpeggiava in tutto...
Diari d’Europa #143 – L’Europa che viaggia
L’Europa che viaggia
Sebbene l’Unione Europea venga percepita come un vasto spazio in cui ci si può liberamente muovere, uscire dai propri confini senza esibire...
Diari d’Europa #140 – Solidarietà europea con il Libano
Solidarietà europea con il Libano
L’Unione Europea ha risposto immediatamente alla richiesta di aiuto del Libano, colpito il 4 agosto scorso da una violenta esplosione...
Diari d’Europa #138 – 8 agosto 1956: Marcinelle
8 agosto 1956: Marcinelle
Inizia alle 7,30 del mattino l’incendio nella miniera di carbone del Bois du Cazier, a Marcinelle. 270 persone, di dodici nazionalità...
Diari d’Europa #136 – 6 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki
6 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki
Alle 8.45 del mattino un aereo statunitense sganciò’ la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki, ponendo in tal modo...
Tunisia, tra Covid, crisi economica e voglia di fuggire
Quest’anno la grande festa musulmana dell’Eid al Adha, che ricorda il sacrificio di Abramo e si celebra in famiglia con il sacrificio del montone,...
Diari d’Europa #132 – Gli europei in vacanza
Gli europei in vacanza
Il 2020 è senz’altro un anno particolare, in cui statistiche e previsioni sono difficilmente comparabili o immaginabili. Ma visto che stiamo...
Diari d’Europa #130 – Inquietudine in Europa sui dati personali
Inquietudine in Europa sui dati personali
La pandemia di coronavirus ha messo in evidenza le potenzialità dell’uso delle nuove tecnologie in vari settori della nostra...
Diari d’Europa #128 – Polonia e Ungheria: la violenza che fa paura
Polonia e Ungheria: la violenza che fa paura
Dopo la mancata ratifica da parte del Parlamento ungherese della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle...
Preghiere a Santa Sofia
Il 24 luglio 2020 segna un momento storico per la Turchia e per Istanbul in particolare, la bella e grande città adagiata sul Bosforo...