Home Autori Articoli di Adriana Longoni

Adriana Longoni

Adriana Longoni
916 ARTICOLI 0 COMMENTI
Tra i fondatori di APICE e a lungo vicepresidente, ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.

Diari d’Europa #181 – 21 settembre: Giornata internazionale della pace

È dal 1981 che si celebra la giornata internazionale della pace. Istituita dall'ONU, con l'obiettivo di far riflettere tutti i cittadini sul valore della...

Diari d’Europa #178 – La popolarità di Trump nel Mondo

La popolarità di Trump nel Mondo Si avvicinano le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il mondo è in trepida attesa. Nel frattempo prendono vigore...

MED7 e tutti i nodi nel Mediterraneo

Si sono riuniti ad Ajaccio il 10 e 11 settembre scorsi per discutere ed affrontare, se possibile in modo condiviso, le grandi sfide che...

Diari d’Europa #176 – Influenza e vaccini in Europa

Influenza e vaccini in Europa In attesa del tanto sospirato vaccino contro il coronavirus, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, Eurostat, ha pubblicato ieri i dati 2019...

Diari d’Europa #173 – La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu...

La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu Kyi Era il 1990 quando Aung San Suu Kyi ricevette il premio Sacharov del Parlamento europeo...

Diari d’Europa #171 – Tutti i campanelli d’allarme per il Pianeta

Tutti i campanelli d’allarme per il Pianeta Che il Pianeta non goda di ottima salute, lo sappiamo tutti. La pandemia di Covid 19, oltre a...

La Russia e il difficile rapporto con l’Europa

Sono trascorsi quasi trent’anni dalla caduta dell’Impero sovietico e i rapporti della Federazione russa con l’Europa rimangono difficili, sospesi in un problematico dialogo che...

Diari d’Europa #169 – Diminuisce la ricchezza naturale nel mondo

Diminuisce la ricchezza naturale nel mondo In uno degli ultimi numeri di un autorevole settimanale economico inglese, è stata pubblicata un’infografica che mette in luce...

Diari d’Europa #167 – Visite virtuali al patrimonio europeo

Visite virtuali al patrimonio europeo Le celebrazioni annuali delle Giornate europee del patrimonio culturale iniziano nel 1985 da una stretta collaborazione fra l’Unione Europea e...

Diari d’Europa #165 – La ricerca europea oltre il Covid 19

La ricerca europea oltre il Covid 19 La pandemia di Covid non ha rallentato i lavori di molti giovani ricercatori europei che indagano in tanti...

Diari d’Europa #163 – Giovani traduttori europei

Giovani traduttori europei Come ogni anno dal 2007, la Commissione europea organizza il concorso “Juvenes Translatores” (giovani traduttori) con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento delle lingue...

Mediterraneo orientale in tempesta

Si addensano sempre più le nubi sul Mediterraneo orientale, portando la tensione fra Grecia e Turchia alle stelle. Due Paesi membri della NATO che...

Ebru Timtik. Morire per la difesa dei diritti umani

Si è spenta, dopo 238 giorni di sciopero della fame, in un carcere di Istanbul, Ebru Timtik.  Aveva 42 anni, era un’avvocata curda e...

Diari d’Europa #159 – La biblioteca vivente e l’uomo-libro

La biblioteca vivente e l’uomo-libro Tempo d’estate, tempo di letture e tempi di riflessione. Quest’anno anche tempi di riflessioni inevitabilmente più profonde, spinte dall’invisible e...

Il 28 agosto di 57 anni fa il sogno di Martin Luther King

Tanti anni sono trascorsi da quel famoso discorso di Martin Luther King, da quel sogno di uguaglianza, di pari dignità e fratellanza, di rispetto...

Diari d’Europa #157 – Ritorno a scuola, ma non per tutti

Ritorno a scuola, ma non per tutti Cominciano, un po’ ovunque nel mondo, a suonare le campanelle per il rientro a scuola. Quest’anno tuttavia è...

Diari d’Europa #155 – Diritto alle cure: un’iniziativa dei cittadini europei

Diritto alle cure: un’iniziativa dei cittadini europei Il 21 agosto scorso, la Commissione europea ha deciso di registrare un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) intitolata “Diritto...

Diari d’Europa #153 – Clima, il giorno del sorpasso

Clima, il giorno del sorpasso Ogni anno gli studi fatti dagli ambientalisti e da coloro che misurano costantemente l’andamento ecologico del nostro Pianeta, ci informano...

Bielorussia, all’incrocio fra Europa e Russia

Il 9 agosto scorso, si sono tenute le elezioni presidenziali in Bielorussia, conferendo, per la sesta volta consecutiva dal 1994, la vittoria a Alexander...

Diari d’Europa #151 – Coronavirus e plastica monouso

Coronavirus e plastica monouso E’ suonato un ulteriore campanello d’allarme sulla riduzione, nell’Unione Europea, della plastica monouso. In causa l’emergenza coronavirus che ha fermato, e...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche