Home Autori Articoli di Adriana Longoni

Adriana Longoni

Adriana Longoni
925 ARTICOLI 0 COMMENTI
Tra i fondatori di APICE e a lungo vicepresidente, ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.

Relazioni esterne: un Consiglio europeo in attesa

Non erano pochi né leggeri i dossiers sul tavolo dell’ultimo Consiglio europeo del 2 ottobre in fatto di relazioni esterne. Con minore o maggiore...

Diari d’Europa #198 – L’Europa delle disuguaglianze

La Commissione europea ha pubblicato poche settimane fa un piano d’azione 2020-2025 contro il razzismo. In proposito, l’Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA)...

Diari d’Europa #195 – Una scelta politica forte nel piccolo Belgio

Ci sono voluti più di 600 giorni di negoziati, di trattative a partiti variabili, di difficoltà dovute al Covid 19, ma alla fine il...

Diari d’Europa #193 – Le aspettative di vita nelle regioni d’Europa

Sembrerebbe un po’ paradossale parlare di aspettative di vita in tempi duri come quello che stiamo attraversando con il Covid 19. Eppure Eurostat, come...

Alta tensione in Caucaso

Il Nagorno-Karabakh è di nuovo teatro di scontri aperti tra Armenia e Azerbaijan. La tensione militare aumenta giorno dopo giorno con il coinvolgimento di...

Diari d’Europa #191 – Nell’Unione Europea, un bambino su quattro a rischio povertà

Non sono solo le fredde statistiche di Eurostat ad attirare l’attenzione dei responsabili politici su un fenomeno di tale portata. Questa volta è la...

Diari d’Europa #188 – Riciclo dei rifiuti: colori uguali per tutti in Europa

Sappiamo tutti che la raccolta dei rifiuti e il loro riciclo fa parte di un ampio progetto dell’Unione Europea sull'economia circolare, sulla protezione dell’ambiente...

Nuvole sulle relazioni tra UE e Cina

Sembra che il vento delle tranquille relazioni fra l'Unione Europea e la Cina stia cambiando di intensità e direzione. La Cina, ormai attore di...

Diari d’Europa #183 – Europa violenta: la mappa delle regioni pericolose

Un po' inatteso l'argomento di Eurostat (l'Ufficio statistico dell'UE) del 2 settembre scorso: i decessi per omicidio in Europa ogni 100.000 abitanti. Si tratta di...

Diari d’Europa #181 – 21 settembre: Giornata internazionale della pace

È dal 1981 che si celebra la giornata internazionale della pace. Istituita dall'ONU, con l'obiettivo di far riflettere tutti i cittadini sul valore della...

Diari d’Europa #178 – La popolarità di Trump nel Mondo

La popolarità di Trump nel Mondo Si avvicinano le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il mondo è in trepida attesa. Nel frattempo prendono vigore...

MED7 e tutti i nodi nel Mediterraneo

Si sono riuniti ad Ajaccio il 10 e 11 settembre scorsi per discutere ed affrontare, se possibile in modo condiviso, le grandi sfide che...

Diari d’Europa #176 – Influenza e vaccini in Europa

Influenza e vaccini in Europa In attesa del tanto sospirato vaccino contro il coronavirus, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, Eurostat, ha pubblicato ieri i dati 2019...

Diari d’Europa #173 – La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu...

La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu Kyi Era il 1990 quando Aung San Suu Kyi ricevette il premio Sacharov del Parlamento europeo...

Diari d’Europa #171 – Tutti i campanelli d’allarme per il Pianeta

Tutti i campanelli d’allarme per il Pianeta Che il Pianeta non goda di ottima salute, lo sappiamo tutti. La pandemia di Covid 19, oltre a...

La Russia e il difficile rapporto con l’Europa

Sono trascorsi quasi trent’anni dalla caduta dell’Impero sovietico e i rapporti della Federazione russa con l’Europa rimangono difficili, sospesi in un problematico dialogo che...

Diari d’Europa #169 – Diminuisce la ricchezza naturale nel mondo

Diminuisce la ricchezza naturale nel mondo In uno degli ultimi numeri di un autorevole settimanale economico inglese, è stata pubblicata un’infografica che mette in luce...

Diari d’Europa #167 – Visite virtuali al patrimonio europeo

Visite virtuali al patrimonio europeo Le celebrazioni annuali delle Giornate europee del patrimonio culturale iniziano nel 1985 da una stretta collaborazione fra l’Unione Europea e...

Diari d’Europa #165 – La ricerca europea oltre il Covid 19

La ricerca europea oltre il Covid 19 La pandemia di Covid non ha rallentato i lavori di molti giovani ricercatori europei che indagano in tanti...

Diari d’Europa #163 – Giovani traduttori europei

Giovani traduttori europei Come ogni anno dal 2007, la Commissione europea organizza il concorso “Juvenes Translatores” (giovani traduttori) con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento delle lingue...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche