Home Autori Articoli di Adriana Longoni

Adriana Longoni

Adriana Longoni
925 ARTICOLI 0 COMMENTI
Tra i fondatori di APICE e a lungo vicepresidente, ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.

Diari d’Europa #232 – Il futuro dell’Intelligenza artificiale

Nella trasformazione verde e digitale della società, gioca un ruolo sempre più importante lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA). Le Istituzioni europee stanno cercando di...

Diari d’Europa #230 – Leggere in periodo di lockdown

Tutti i Paesi europei sono confrontati alla “seconda ondata” del virus e alle difficili decisioni di confinamento, di chiusura dei negozi, degli orari del...

Diari d’Europa #228 – Bilancio europeo e rispetto dello stato di diritto

Si è delineato il 5 novembre scorso un primo accordo provvisorio fra Parlamento europeo e Consiglio dei Ministri sul legame fra erogazione dei fondi...

Diari d’Europa #226 – Moldavia al voto tra Russia e Europa

In un momento in cui tutti gli occhi del mondo sono rivolti oltre Atlantico, si sono svolte alle immediate frontiere orientali dell’Europa elezioni presidenziali...

Diari d’Europa #223 – La Commissione richiama l’Italia sui rifiuti radioattivi

La Commissione europea ha deciso, durante il mese di ottobre, di inviare all’Italia una lettera di costituzione in mora per non aver adottato un...

Quando il terrorismo colpisce l’Europa

Sono tornati prepotentemente in Europa atti terroristici che pensavamo, forse con un certa ingenuità,  ormai parte di un nostro recente passato. Invece quello che...

Al di là del Covid 19

È decisamente un periodo inquietante e particolare, visto che la diffusione della pandemia di Covid 19 occupa praticamente tutto lo spazio dell’attualità, lasciando in...

Diari d’Europa #219 – Ricerca, conoscenza, condivisione e investimenti

In occasione della celebrazione dei “Giorni della ricerca” il 26 ottobre scorso, il Presidente Mattarella ha sottolineato ”quanto grande sia il valore della ricerca,...

Diari d’Europa #216 – Un passo avanti nel disarmo nucleare

Grazie alla ratifica da parte dell’Honduras di venerdì 24 maggio, il Trattato ONU sul divieto delle armi nucleari entrerà in vigore nel gennaio prossimo....

Diari d’Europa #215 – Premio Sacharov 2020 all’opposizione bielorussa

Il Parlamento europeo assegna, ogni anno, il Premio Sacharov per la libertà di pensiero. Un premio prestigioso istituito nel lontano 1988 per onorare le...

Diari d’Europa #213 – Un premio europeo al giornalismo d’eccellenza e d’inchiesta

Il Parlamento europeo ha istituito, il 16 ottobre scorso, un premio giornalistico in memoria di Daphne Caruana Galizia, la giovane giornalista maltese uccisa nel...

Le sanzioni dell’Unione Europea nel mondo

Sono state molteplici, in questo ultimo mese di ottobre, le discussioni in seno al Consiglio Europeo per quanto riguarda l’adozione di sanzioni o “misure...

Diari d’Europa #211 – Allarme biodiversità in Europa

L’Agenzia europea dell’Ambiente ha pubblicato lunedi scorso un rapporto allarmante sulla situazione della biodiversità nell’Unione Europea.  “Agricoltura e silvicoltura non sostenibili, espansione urbana incontrollata e...

Diari d’Europa #209 – Attribuiti dalla Commissione i premi “Regiostars”

Come ogni anno dal 2008, la Commissione europea premia i migliori progetti della politica di coesione in tutta l’Unione Europea. I premi Regiostars sono stati...

Diari d’Europa #207 – Assegnato il Premio Megalizzi – Niedzielski per giovani giornalisti

Il Premio per aspiranti giornalisti è stato lanciato nel 2019 per onorare la memoria di Antonio Megalizzi e di Bartek Niedzielski, i due giovani...

Premio Nobel contro la fame

Quest’anno il Nobel per la pace è stato assegnato al Programma Alimentare Mondiale (World Food Programme – WFP), l’agenzia dell’ONU, con sede a Roma,...

Diari d’Europa #205 – Russia e Cina a difesa dei diritti umani

Sembrerebbe una provocazione ma è semplicemente quello che è successo nei giorni scorsi quando Russia  e Cina sono state elette al Consiglio ONU per...

Diari d’Europa #204 – Disuguaglianza da CO2

È il titolo dell’ultimo rapporto pubblicato da OXFAM, in collaborazione con l’Istituto per l’Ambiente di Stoccolma, a fine settembre. Sotto i riflettori le cifre...

Diari d’Europa #202 – Lavoro e sicurezza

Si è celebrata ieri la 70ma Giornata nazionale delle vittime degli incidenti sul lavoro, definita dal Presidente Mattarella una “ferita sociale che lacera il...

Diari d’Europa #200 – Un Nobel per l’impegno contro la fame nel mondo

Sorprendendo un po’, quest’anno il premio Nobel per la pace è stato attribuito al Programma alimentare mondiale (World Food Programme WFP). La motivazione è...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche