Juncker si congeda dal parlamento
Il 22 giugno scorso, nel suo discorso di congedo dalla presidenza di turno dell’Unione di fronte al Parlamento Europeo, Jean-Claude Juncker, ha esposto ...
Blair e le sue proposte per l’UE
Lo sconcerto nell’UE continua. Dopo i NO alla Costituzione e il fallimento del Consiglio europeo il 16 e 17 giugno scorso a Bruxelles, è...
Consiglio Europeo: le relazioni esterne dell’Unione
Nel lungo testo delle conclusioni del Consiglio europeo, una parte abbondante è dedicata alle relazioni esterne dell’Unione. Quando si conosce quale è stata la...
Prospettive Finanziarie, negoziato difficile o fallimento che viene da lontano?
La Commissione ha proposto -tra il marzo e il luglio del 2004 - un quadro finanziario 2007 - 2013 che ammonta complessivamente a 1022...
Lo stato del processo di ratifica e la posizione del Consiglio
Nel momento in cui i Capi di Stato e di Governo discutono degli esisti referendari di Francia e Olanda, i Paesi che hanno già ...
Ue: adesso e’ crisi politica profonda. E domani?
Dopo i No francesi e olandesi e la sospensione del processo di ratifica della Costituzione in Gran Bretagna, il Consiglio europeo della settimana scorsa...
Meeting Europa – Asia sulla diversità culturale
Nella dichiarazione finale del meeting svoltosi il 7 e 8 giugno a Parigi, i Ministri della Cultura e i responsabili Unisco si sono impegnati...
Lettera di Straub a Juncker
Alla vigilia del Vertice europeo dei Capi di Stato e di Governo, il Presidente del Comitato delle Regioni scrive al Presidente di turno dell’Unione...
Ue – Cina, trovato l’accordo sulle esportazioni tessili
L’intesa in base alla quale le esportazioni cinesi saranno limitate fino al 1 dicembre 2007, non potendo superare tassi di crescita dell’8 - 12%...
Prospettive finanziarie, i Ministri degli Affari esteri restano distanti
La nuova versione della proposta di compromesso della Presidenza lussemburghese non serve a far progredire il negoziato tra i Ministri degli Esteri.
Nei giorni scorsi...
Il Parlamento sull’immigrazione
La plenaria di Strasburgo ha approvato il rapporto del francese Patrick Gaubert (PPE-DE) sui legami tra immigrazione legale e illegale e sulle politiche di...
L’inclusione sociale nei nuovi Stati membri
Approvando il rapporto redatto da Csaba àƒÆ’-ry (PPE-DE Ungheria), il Parlamento ha chiesto ai governanti dei nuovi Stati membri di considerare prioritarie l’inclusione e...
Consiglio europeo di giugno, sull’allargamento non cambia nulla
I Ministri degli Affari esteri ritengono inopportuna la riapertura di un dibattito sull’allargamento al prossimo Vertice dei Capi di Stato e di Governo. Bisogna...
Cancellare il debito per non cancellare l’Africa
Ci sono voluti anni di promesse non mantenute (per non andare troppo lontano, fin dal non dimenticato G-8 di Genova nel 2001 e poi...
La Lettonia ratifica
Con 71 voti a favore, 5 contro e 24 astensioni, il Parlamento lettone ha sancito il 2 giugno la ratifica del Trattato costituzionale. La...
Annunciata la procedura di deficit eccessivo contro l’Italia
L’iniziativa, la prima dopo la riforma del Patto di stabilità , è stata motivata con il dato oggettivo - superamento della soglia del 3% per...
Vicende costituzionali, reazioni di istituzioni, forze politiche e parti sociali
Continuano gli incontri in preparazione del Consiglio Europeo di metà giugno; Juncker ha incontrato diversi capi di Stato (Schrà ¶der, Zapatero, Verhofstadt e Blair); e...
Turbolenze e prospettive dopo i due NO alla Costituzione Ue
Adesso che un secondo NO alla Costituzione europea è rimbombato alto e forte, viene il tempo di una prima riflessione sulle turbolenze che vive...
A Torino, Commissione e OIL a confronto sul modello sociale europeo
Il 26 maggio, a Torino, si è tenuto un Forum sul tema Occupazione e dimensione sociale in un contesto di libero scambio, cui hanno...
Pari opportunità , i fondi per il 2006
Il Parlamento europeo chiede alla Commissione di prevedere disposizioni budgetarie specifiche - prospettive finanziarie 2007 2013 - per la modifica del programma di...