Turchia, le richieste del Parlamento europeo
Il 27 settembre, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza un rapporto sulla Turchia, in cui lamenta la lentezza nell’applicazione delle...
Assegnati i premi per la cittadinanza europea
Il 28 settembre, a Bruxelles, in occasione del forum «L’Europa per i cittadini», numerosi rappresentanti e organizzazioni della società civile di tutta Europa, hanno...
Eurostat: la popolazione over 65 raddoppierà nel 2050
In occasione della giornata internazionale degli anziani, svoltasi il 1° ottobre, l’ufficio Eurostat ha pubblicato le statistiche sulla popolazione over 65 che, nel 2005,...
Costituzione: qualcosa si muove?
Il 30 settembre a Roma sono iniziati i lavori di un gruppo di «saggi», guidato da Giuliano Amato e che vede anche la partecipazione...
Petizione per una direttiva-quadro sui SIG
La Confederazione Europea dei Sindacati (CES) ha lanciato nei giorni scorsi una petizione a favore dell’elaborazione di una direttiva-quadro sui servizi d'interesse generale (SIG),...
L’Europa accoglierà dal 1° gennaio prossimo anche Romania e Bulgaria
La Commissione europea ha presentato martedì scorso davanti al Parlamento europeo il suo rapporto su Romania e Bulgaria, proponendo la loro adesione all’Unione europea,...
Il Parlamento vota sull’immigrazione
Il voto fa seguito al dibattito di mercoledì in plenaria sulla libertà , sicurezza, giustizia e immigrazione, e all'incontro dei Ministri di giustizia e Affari...
SIG: reazioni all’adozione del rapporto Rapkay
Il Parlamento europeo, con la relazione del deputato socialista tedesco Bernhard Rapkay sui servizi d'interesse generale - adottata con 491 voti favorevoli, 128 contrari...
L’UE investe in servizi, tecnologia e capitale umano
Il Parlamento europeo ha dato il suo parere conforme alla decisione del Consiglio concernente gli orientamenti strategici della futura politica di coesione. Questi fissano...
Job Day Europe
Si tratta di un evento di informazione sulle opportunità di mobilità che l’Unione europea offre a studenti, giovani, ricercatori e lavoratori.
La manifestazione si...
Tra pochi mesi, un’Europa a 27
La Commissione europea ha adottato il 26 settembre la relazione finale sull'accesso di Bulgaria e Romania all’UE, in cui si concede il via libera...
Il Consiglio adotta il settimo Programma quadro
Il Consiglio Competitività ha adottato, in data 25 settembre, il settimo Programma quadro per la ricerca, con un’allocazione delle spese pari a 50,5 miliardi...
Risorse Ue, dopo il quadro 2007 – 2013 è il momento del bilancio annuale
L’approvazione del quadro finanziario 2007- 2013, il primo dell’Europa allargata, è arrivata alla fine di un cammino lungo e irto di difficoltà . Gli Stati...
Biblioteca digitale europea
Dal 17 al 22 settembre si è svolta ad Alicante la decima edizione della Conferenza Europea sulla Ricerca e la Tecnologia avanzata per le...
Multilinguismo: Giornata europea delle lingue
Il 26 settembre, l’Europa ha celebrato la Giornata europea delle lingue.
Questa Giornata intende sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza dello studio delle lingue, inteso...
Sesta conferenza euromediterranea dei ministri dell’Industria
Si è svolta a Rodi la sesta conferenza dei ministri dell’Industria, sul tema «Le imprese dell’Unione europea e dei Paesi mediterranei di fronte alle...
Delors alla conferenza CESE, al centro i cittadini e la società civile
La conferenza biennale del Comitato economico e sociale europeo (CESE), "Vivere l'Europa: una sfida per la società civile ", tenutasi il 18 ed...
Europei scettici sull’ingresso della Turchia
Secondo un sondaggio sull’avvenire dell’Unione europea a cura della fondazione tedesca Bertelsmann, solo una minoranza dei cittadini europei crede che entro il 2020 la...
Da alcuni nuovi Stati preoccupanti segnali di fragilità
Dopo l’abbandono del Piano Euro da parte di Ungheria, Repubblica ceca, Slovacchia e Polonia, destano allarme le recenti vicende ungheresi (dichiarazioni del primo...
A Tampere si discute di lotta all’immigrazione illegale
àˆ in corso a Tampere (Finlandia) il Consiglio informale GAI, per tentare di rilanciare la cooperazione all'interno dello spazio di libertà , di sicurezza e...