Manovra italiana: da Bruxelles al Quirinale inviti al dialogo
«Ho parlato con il primo ministro italiano dopo l’adozione del pacchetto finanziario. Sostengo appieno le misure tempestive e rigorose che sono cruciali non solo...
In aumento le richieste di accesso ai documenti UE
Secondo l’ultimo Rapporto annuale sulle richieste di accesso ai documenti ufficiali, i cittadini europei sarebbero sempre più interessati alle attività della Commissione Europea in...
Portogallo «sulla strada giusta», 11,5 miliardi di aiuti
La delegazione composta da Banca Centrale Europea (BCE), Commissione Europea e Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha effettuato la prima revisione quadrimestrale del programma di...
2013: «Anno europeo dei cittadini»
Lo propone la Commissione Europea segnalando che il primo novembre 2013 il concetto di cittadinanza dell’Unione, introdotto nella legislazione comunitaria con il Trattato di...
Deroghe alla libera circolazione: richiesta di Madrid, via libera di Bruxelles
L’esecutivo europeo ha autorizzato le deroghe richieste il 28 luglio scorso da Madrid che riguarderanno i cittadini romeni che vogliano entrare in Spagna in...
Crisi euro: dalla Germania l’idea di un Consiglio di stabilità
Mentre l’altalena dei mercati continua e le autorità nazionali studiano misure per sottrarsi alla dinamica della crisi, si rincorrono voci e smentite circa un...
9 agosto: Giornata Mondiale dei diritti dei popoli indigeni
Istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1994 la Giornata celebra i diritti dei 370 milioni di persone appartenenti a popolazioni indigene (si stima nel...
Eurobarometro di primavera: il peggio è passato, ma non per tutti
Secondo il tradizionale sondaggio realizzato dall’istituto demoscopico nella primavera del 2011 (e quindi in condizioni ben diverse dalle attuali turbolenze dei mercati), il 43%...
La BCE compra titoli di Italia e Spagna, ma ai mercati non basta
In un comunicato stampa reso noto il 7 agosto la Banca Centrale Europea (BCE) ha espresso la soddisfazione dei Consiglio dei governatori per le...
Crisi dei mercati: Francoforte-Roma via Berlino
Estate anomala quella del 2011 non soltanto per ragioni meteorologiche ma anche per le turbolenze finanziarie che richiedono frequenti (e spesso irrituali) interventi da...
Borse europee: da Bruxelles inviti alla calma
Mentre continuano le tensioni sui mercati finanziari e dopo la lettera aperta del presidente della Commissione Europea Josà© Manuel Barroso, è toccato al commissario...
L’attenzione dell’Europa per Italia e Spagna
Gli attacchi speculativi che tengono sotto tiro Roma e Madrid hanno costretto sia i leader nazionali dei due Stati membri sia i presidenti delle...
I giovani e il lavoro: una pubblicazione della Fondazione di Dublino
La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro ha recentemente analizzato la situazione dell’occupazione giovanile negli Stati membri a...
In aumento la popolazione UE
Secondo il Focus Eurostat recentemente pubblicato la popolazione dell’UE al primo gennaio 2011 ammontava 502 milioni e mezzo di unità con una crescita...
Caritas Europa: l’UE e gli Stati membri sostengano il volontariato
Nell’ambito delle iniziative e delle prese di posizione assunte in occasione dell’Anno europeo del volontariato Caritas Europa chiede ai responsabili politici nazionali ed...
Più risorse UE nei progetti europei per sostenere la ripresa
àˆ quanto propone la Commissione europea che attesta la disponibilità dell’Europa a destinare un ammontare più elevato di risorse ai progetti in materia di...
Disoccupazione: 9% in Europa, meglio in Italia ma non al sud
I dati Eurostat relativi al giugno 2011 rivelano che il tasso di disoccupazione è rimasto stabile rispetto al maggio dello stesso anno (9,9% nella...
Promemoria per i giorni che verranno
Sarebbe bello con le vacanze cancellare, con un semplice tratto di penna, i problemi che ci hanno accompagnato finora. Sarebbe bello ma anche pericoloso...
Prospettive Finanziarie: primo Consiglio dei ministri UE
Si è svolto a Sopot un Consiglio dei ministri delle Politiche comunitarie che aveva all’ordine del giorno la discussione del quadro finanziario 2014-2020.
Nel comunicato...
Omofobia: La Commissione Europea non commenta le vicende italiane
«Si tratta di una legislazione nazionale sulla quale non abbiamo niente da dire» ha detto Matthew Newman, portavoce della commissaria europea alla Giustizia Viviane...