Campagna #ForOurPlanet 2025
In occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), la Commissione e il Servizio europeo per l’azione esterna (un servizio diplomatico dell’UE responsabile per gli affari esteri) hanno lanciato la terza edizione della popolare campagna #ForOurPlanet, con il motto “Big changes often start small” (“Grandi cambiamenti iniziano spesso da piccoli gesti”).
Schengen, prospettive e obiettivi futuri per la Commissione
A quarant’anni di distanza, Schengen si dimostra come uno dei punti più forti su cui l’UE si fonda.
La Commissione europea presenta l’Unione delle Competenze per potenziare la formazione e la competitività
Nel marzo scorso, la Commissione europea ha presentato l’Unione delle Competenze per potenziare la formazione e la competitività. Si tratta di un’iniziativa volta a contrastare la carenza di competenze, migliorare la competitività delle forza lavoro e garantire a tutti i cittadini dell’UE l’accesso ad opportunità occupazionali di alta qualità.
Un Occidente tramonta, nuovi Occidenti si preparano
Non è la prima volta che viene annunciata la fine dell’Occidente. Resta nella memoria il libro di Oswald Splenger, “Il tramonto dell’Occidente”, pubblicato nel...
Primo Maggio: una giornata per i lavoratori, tra memoria e rivendicazione
Il Primo Maggio rappresenta un giorno di memoria e mobilitazione per i diritti dei
lavoratori e la ricorrenza di quest’anno mette al centro le parole dignità, sicurezza e giustizia.
Dialogo dell’UE con i giovani
Molte volte le giovani generazioni si sentono escluse o poco ascoltate dai palazzi delle Istituzioni europee e dai processi decisionali delle politiche europee. Proprio...
L’UE aggiorna le regole per l’export di armi: maggiore coordinamento e tutela contro usi...
Il Consiglio dell’Unione Europea ha portato a termine una revisione significativa del sistema di controllo sulle esportazioni di armi, intervenendo sulla posizione comune che...
Se alle guerre nel mondo si aggiunge anche quella commerciale
Incombe oggi il rischio che, alle due guerre in corso ai confini dell’Unione Europea, cui si aggiungono tutte le altre nel mondo, divampi anche quella commerciale lanciata da Donald Trump con l’arma dei dazi. Senza dimenticare che, nel contesto attuale, nell’espressione “guerra commerciale” pesa molto di più il sostantivo che non l’aggettivo: quest’ultimo potrebbe anche lasciare il posto ad aggressioni più pesanti e già qualcuno si spinge fino a temere un rischio di vera e propria guerra mondiale.
Mercati digitali: la Commissione UE pubblica il bilancio 2024 sull’attuazione della DMA
La Commissione europea ha reso nota la seconda relazione annuale sull’attuazione della Legge sui mercati digitali o Digital Market Act (DMA), tracciando il bilancio delle azioni messe in campo nel corso del 2024 per garantire un ecosistema digitale più equo e competitivo nel mercato interno.
La Commissione annuncia 30 “Young Energy Ambassadors” del 2025
Record di candidature per il programma Young Energy Ambassadors: selezionati 30 giovani leader per guidare la transizione energetica europea.
Il programma Young Energy Ambassadors (YEA)...
Intelligenza ambientale: una rivoluzione per lo sviluppo sostenibile
Grazie ad un progetto molto innovativo, ReSET (Restarting Economy in Support of Environment, through Technology), si è riusciti a promuovere uno sviluppo sostenibile in tutta Europa. Il progetto in questione prevede l’utilizzo combinato dell’intelligenza artificiale e dei sensori ambientali, andando così a creare un’intelligenza ambientale. Si tratta quindi di uno strumento del tutto innovativo.
India-Pakistan, quando due Stati con l’atomica si fanno la guerra
India e Pakistan, due Paesi a debita distanza dall’Europa, con relazioni alquanto tese nella regione contesa del Kashmir, sono tornati sotto i riflettori per le loro tensioni che risalgono al tramonto dell’Impero britannico e alla loro indipendenza nel 1947.
La rete dei consiglieri locali dell’UE
Il 10 aprile 2025, la Commissione europea e il Comitato delle Regioni hanno lanciato ufficialmente una nuova rete – aperta a tutti i politici eletti a livello locale e regionale all’interno degli Stati membri – orientata a un coinvolgimento maggiore nel progetto europeo delle comunità locali, in modo da collegare più profondamente istituzioni comunitarie e locali (vale a dire quelle maggiormente vicine ai cittadini).
Trump e la geopolitica degli “Stretti” e delle terre rare
Sono ormai trascorsi i primi cento giorni della nuova Amministrazione Trump e il mondo si ritrova ad affrontare cambiamenti e nuove prospettive geopolitiche dai...
Il potere dei libri: il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del libro...
Ogni anno, il 23 aprile, il mondo si unisce per celebrare un bene prezioso e spesso sottovalutato: il libro. La Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, istituita dall’UNESCO nel 1995, è un’occasione per riflettere sul valore della lettura come strumento di crescita individuale e collettiva, e per promuovere la tutela dei diritti di chi crea, pubblica e diffonde cultura.
L’Europa del Papa venuto dai confini del mondo
Era un cittadino del mondo papa Jorge Mario Bergoglio, con origini piemontesi e gioventù e attività pastorale in Argentina prima di approdare a Roma,...
Il rafforzamento del partenariato economico tra UE ed Ucraina
Il 10 aprile 2025, in occasione del Vertice Economico UE-Ucraina a Bruxelles, si riafferma l’impegno dell’UE per integrare l’Ucraina nell’Unione Europea.
AI Continent Action Plan: come accelerare la corsa dell’UE sull’intelligenza artificiale.
Il 9 aprile scorso, la Commissione europea ha presentato un ambizioso piano d’azione (AI Continent action plan) per rafforzare e accelerare il ruolo dell’Unione europea sui temi legati all’Intelligenza artificiale (IA). Il piano è molto concreto e si articola su cinque pilastri che mirano a strutturare precisi strumenti e investimenti.
Guerra dei dazi: Unione europea tra incertezza e prudenza
La costante imprevedibilità di Donald Trump nell’aggressione commerciale in corso verso mezzo mondo mette anche l’Unione Europea in un contesto di incertezza che induce a una prudenza che qualcuno giudica debolezza. In attesa che lo “scambio amichevole” tra Trump e Giorgia Meloni a Washington produca frutti concreti, la situazione resta complessa, tanto sul versante della risposta europea a Trump che su quello di potenziali nuove alleanze commerciali negli scambi mondiali.
La Commissione analizza la convergenza sociale: individuate criticità in 10 Paesi
La Commissione ha pubblicato il Quadro di convergenza sociale per 10 Stati membri dell’UE, che permette di valutare, in linea con le nuove norme di governance, rischi e sfide interne all’Unione, per evitare spaccature socio-economiche e mantenere la società coesa.