Riunione degli «amici della costituzione»

Si è tenuta oggi a Madrid, su iniziativa di Spagna e Lussemburgo, una riunione per il rilancio della Costituzione europea, alla presenza dei 18...

«Salvaguardare la sostanza» del Trattato costituzionale

Il ministro tedesco degli Affari Esteri, Frank-Walter Steinmeier, ha indicato dinanzi alla commissione per gli Affari Costituzionali del Parlamento europeo che la presidenza tedesca...

Nodo Costituzione rinviato alla Presidenza tedesca

Il Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre, dedicato all’allargamento, ha affrontato anche la questione del rilancio della Costituzione europea. I capi di Stato...

La Finlandia ratifica la Costituzione europea

La Finlandia, che detiene fino al 31 dicembre la Presidenza di turno dell’Unione europea, ha ratificato martedì 5 dicembre il trattato costituzionale europeo. Con...

Trasformare la Costituzione in una Legge fondamentale?

Durante una conferenza sull' Europa organizzata a Berlino dal gruppo socialdemocratico al Parlamento europeo e dedicata al prossimo semestre di presidenza dell’Unione europea che...

Un «Piano B» per il Trattato Costituzionale

Il 18 ottobre scorso è stata presentata la brochure «Piano B: come salvare la Costituzione europea» contenente le proposte e le riflessioni del deputato...

Borrell: 4 scenari per la Costituzione

Il Presidente del Parlamento europeo, in un discorso pronunciato al College d’Europe di Bruges, ha ipotizzato quattro possibili scenari per il futuro del Trattato...

Berlino «deus ex machina» della crisi costituzionale?

La Germania si impegna a tracciare una road map per scongelare la Costituzione europea: lo ha annunciato il Cancelliere Angela Merkel, accogliendo il Presidente...

Costituzione: qualcosa si muove?

Il 30 settembre a Roma sono iniziati i lavori di un gruppo di «saggi», guidato da Giuliano Amato e che vede anche la partecipazione...

Costituzione: quanto costa non averne una?

Il Presidente della Commissione Affari costituzionali, il socialdemocratico tedesco Jo Leinen, ha avviato una valutazione dei costi politici causati dalla mancanza di una Costituzione:...

Prodi: Costituzione «limitata ai grandi principi»

In un’intervista concessa al quotidiano francese «Le Monde», Romano Prodi si dichiara favorevole a un rilancio del dibattito sulla Costituzione europea dopo la bocciatura...

Sarkozy propone un minitrattato per rilanciare l’UE

Nicolas Sarkozy, ministro dell’Interno francese e possibile candidato alle prossime elezioni presidenziali, ha proposto l’8 settembre scorso, in un discorso pronunciato a Bruxelles, l’adozione...

Juncker: senza una costituzione forte, l’Europa non puಠfunzionare

Nel corso della sesta conferenza degli ambasciatori tedeschi all’estero, apertasi a Berlino il 4 settembre scorso, si è discusso del futuro dell’Europa e del...

Borrell: avanti con il processo di ratifica

Di fronte ai Capi di Stato e di Governo riuniti nel Consiglio Europeo, il presidente del Parlamento Josep Borrell si è dichiarato scontento della...

Strasburgo al Vertice: una Costituzione entro il 2009

La plenaria del Parlamento europeo ha adottato, con 347 voti favorevoli, 212 contrari e 70 astensioni, una risoluzione da sottoporre al Consiglio europeo del...

Chirac e Merkel sui tempi di rilancio della Costituzione

Il Cancelliere tedesco Angela Merkel e il Presidente francese Jacques Chirac hanno concordato un calendario di massima sul rilancio del Trattato costituzionale da proporre...

A breve la ratifica finlandese

Dopo la ratifica dell’Estonia del 9 maggio, il 2 giugno anche il governo finlandese ha sottoposto al parlamento il progetto di Costituzione per l’Europa:...

Consiglio informale in previsione del Vertice di giugno

Il 27 e il 28 maggio, a Klosterbeuburg, nei pressi di Vienna, si è tenuta una riunione informale dei ministri degli Esteri dell’Unione europea...

Napolitano: ritrovare il comune spirito europeista

Nella sua prima trasferta da Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano si è recato il 21 maggio a Ventotene, dove 65 anni fa Altiero Spinelli,...

Juncker per un lungo periodo di riflessione

Secondo il Primo ministro lussemburghese Jean-Claude Juncker, recentemente insignito del Premio Carlo Magno per il suo impegno europeista, la «pausa di riflessione» sull’avvenire dell’Europa...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche