Processo Saddam: l’Ue condanna la pena capitale
In un comunicato diffuso il 5 novembre, la Presidenza di turno finlandese, prendendo atto della conclusione del primo processo a Saddam Hussein dinanzi all'alto...
Vertice Ue-Ucraina
Il 27 ottobre, a Helsinki, il Presidente della Commissione Josà© Manuel Barroso e il Presidente di turno dell’Ue, Matti Vanhanen, hanno incontrato il Presidente...
Lotta al terrorismo: dalla Commissione 9 milioni di Euro
La Commissione europea ha approvato lo stanziamento di 9 milioni di euro per intensificare la lotta contro il terrorismo. I fondi verranno indirizzati per...
Commissione: programma di lavoro per il 2007
La Commissione europea ha adottato martedì 24 ottobre il suo programma legislativo e di lavoro per il 2007, enumerando un totale di 21 "iniziative...
Vertice informale di Lahti
Immigrazione e controllo delle frontiere esterne, progressi nella scienza e sviluppo di una politica energetica comune sono i principali temi del vertice europeo svoltosi...
Genocidio armeno: per l’Ue legge «inopportuna»
La proposta di legge approvata dall’Assemblea nazionale francese, che sanzionerebbe la negazione del genocidio armeno, è stata vivamente criticata in Turchia dalla popolazione, che...
Plenaria straordinaria a Bruxelles
Molti gli argomenti affrontati in occasione della sessione plenaria straordinaria del Parlamento, svoltasi a Bruxelles l’11 e 12 ottobre scorso. I deputati europei hanno...
Nucleare coreano: dura condanna dell’UE
Per l'Unione europea, il test nucleare nordcoreano è ''inaccettabile'' e ''compromette seriamente la stabilità della regione, rappresentando una minaccia grave per la pace e...
Il Parlamento vota sull’immigrazione
Il voto fa seguito al dibattito di mercoledì in plenaria sulla libertà , sicurezza, giustizia e immigrazione, e all'incontro dei Ministri di giustizia e Affari...
Da alcuni nuovi Stati preoccupanti segnali di fragilità
Dopo l’abbandono del Piano Euro da parte di Ungheria, Repubblica ceca, Slovacchia e Polonia, destano allarme le recenti vicende ungheresi (dichiarazioni del primo...
A Tampere si discute di lotta all’immigrazione illegale
àˆ in corso a Tampere (Finlandia) il Consiglio informale GAI, per tentare di rilanciare la cooperazione all'interno dello spazio di libertà , di sicurezza e...
Nuova Agenzia europea per i diritti
Il 13 settembre, la Commissione Libertà civili, Giustizia ed Affari interni del Parlamento europeo ha adottato una proposta di regolamento della Commissione europea riguardante...
11 settembre e lotta al terrorismo nell’UE
In occasione del 5° anniversario degli attentati dell’11 settembre 2001, la presidenza finlandese del Consiglio ha ribadito che la lotta al terrorismo costituisce una...
A Helsinki, terzo summit UE-Corea
Il Presidente della Commissione europea Barroso, l’Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Comune, Javier Solana e il Primo Ministro finlandese Matti...
Mandelson ed il Parlamento preparano il «dopo-Doha»
Il commissario europeo al Commercio, Peter Mandelson, ha incontrato il 5 settembre gli eurodeputati per discutere sulle varie opzioni per rilanciare il ciclo di...
Riunione informale dei Ministri degli Esteri: Russia, Iran e Medio Oriente
L’incontro si è svolto l’1 e il 2 settembre, in cui è stata ribadita l'importanza di un partenariato rafforzato e strategico con la Russia....
Aiuto ai Palestinesi, completata l’attivazione del meccanismo internazionale (MIT)
La Commissione europea ha iniziato a versare i trasferimenti sociali alle persone dei territori palestinesi che ne hanno urgente bisogno. In tal modo, tutti...
Tensioni tra Polonia e UE, Kaczynski a Bruxelles
Il Primo ministro polacco, Jaroslaw Kaczynski, ha incontrato il 30 agosto, nel corso della sua prima visita da capo di governo a Bruxelles, il...
Proposta di decisione per il rafforzamento del diritto alla libertà e la presunzione di...
La Commissione europea ha adottato, in data 29 agosto, una proposta di decisione quadro del Consiglio che permette ai cittadini europei, sottoposti a procedimento...
Caso SWIFT: il Parlamento chiede spiegazioni
Il Parlamento Europeo chiede chiarezza sul caso SWIFT. I deputati vogliono sapere in che misura la Commissione Europea, il Consiglio e la Banca Centrale...










