Prospettive finanziarie, la battaglia della flessibilità
Durante l’ultima riunione del Comitato dei Rappresentanti Permanenti (COREPER) gli Stati Membri si sono opposti alla richiesta della Commissione di aumentare il livello della...
Ecofin su invecchiamento demografico e pensioni
L’invecchiamento demografico rischia di esercitare una forte pressione sulle spese pubbliche e le attività economiche degli Stati membri. Il rapporto attivi / non attivi...
Prospettive finanziarie
Il primo febbraio l’Unione Europea ha adottato una nuova proposta sull’accordo interistituzionale sulla disciplina e sul miglioramento della procedura dei budget. Tale proposta è...
Energia, gli europei vogliono una politica comune
L’ultima indagine Eurobarometro della Commissione, relativa alla politica energetica comune, rivela che la maggior parte della popolazione dell’Unione è favorevole ad una politica europea...
Politica energetica in Europa centrale
Il 27 gennaio a Budapest si incontreranno i ministri dell’energia di Ungheria, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Croazia al fine di formulare una...
Prospettive finanziarie, Strasburgo boccia l’accordo di dicembre
Il 18 gennaio il Parlamento Europeo, rifiutando la posizione del Consiglio europeo del 16 dicembre scorso, ha dato il via alle negoziazioni interistituzionali sulle...
Servizi, Italia davanti alla Corte
La Commissione europea ha iniziato una procedura di infrazione nei confronti di Italia, Belgio e Lussemburgo per ostacolo alla libertà di stabilimento e alla...
La Commissione sui Servizi di interesse economico generale (SIEG)
Il 20 dicembre la Commissione europea ha presentato un rapporto sulla valutazione dei progressi delle imprese di rete che producono servizi di interesse economico...
Quadro pluriennale trovato l’accordo
Il Consiglio europeo della settimana scorsa si è chiuso con un accordo in extremis sulle prospettive finanziarie: nel periodo 2007 - 2013 le risorse...
Prospettive finanziarie 2007 – 2013, i primi dati sull’accordo
Il negoziato sulle Prospettive Finanziarie 2007-2013 aveva subito una brusca battuta d’arresto al Consiglio europeo di metà giugno quando nemmeno lo shock costituzionale franco-olandese...
La conclusione della procedura per l’approvazione del Budget 2006
La procedura che porta all’approvazione del bilancio annuale dell’Unione europea prevede la presentazione del progetto preliminare da parte della Commissione che, una volta compiuto...
Ecofin: rischi e vantaggi della globalizzazione
La Confederazione Europea dei Sindacati (CES) ha lanciato un appello al Consiglio Ecofin, che il 6 dicembre ha affrontato il tema dei vantaggi e...
Tessile: appello contro la concorrenza sleale
La Confederazione internazionale dei sindacati liberi (CISL) e la Rete internazionale di ONG Solidar hanno lanciato un appello all’Organizzazione mondiale del Commercio (OMC) affinchà©...
Consiglio Energia: liberalizzazione ancora imperfetta
Seguendo le priorità evidenziate dal Vertice di Londra del 27 ottobre per un approccio comune alla politica energetica (affrontare adeguatamente i problemi del cambiamento...
Accordo sul bilancio 2006
Il 30 novembre, le autorità di bilancio (Consiglio e Parlamento), insieme alla Commissione in ruolo di mediatrice, hanno raggiunto un accordo sul budget comunitario...
Prospettive finanziarie attesa per dicembre la proposta britannica
Il testo dovrebbe essere presentato il 7 novembre. Secondo le prime indiscrezioni la residenza inglese sarebbe orientata a rivedere al ribasso la proposta...
Bilancio 2006, non c’è ancora accordo
La procedura di concertazione tra i due rami dell’Autorità di Bilancio - Consiglio e Parlamento - è ancora in corso. Le divergenze, ancora molto...
Doha Round, proseguono le trattative
In preparazione della conferenza interministeriale dell’OMC (Organizzazione mondiale del Commercio) che si terrà a Hong Kong dal 13 al 18 dicembre, il Commissario al...
Prospettive finanziarie si attende la proposta britannica
Il testo verrà sottoposto ai Ministri degli Esteri il 7 dicembre prossimo. Intanto le distanze restano e il pessimismo regna sovrano; la maggioranza degli...
Liberalizzazione dei mercati energetici
Il nuovo rapporto della Commissione sul funzionamento del mercato interno di gas e elettricità rivela che i mercati europei dell’energia non sono pienamente concorrenziali:...