L’Ungheria rende noto il suo piano di adesione all’Euro

Il Primo ministro ungherese, Ferenc Gyurcsany, ha presentato il 22 agosto scorso il piano di convergenza per l’adozione della moneta unica, la quale dovrebbe...

Procedura di infrazione per la legge Gasparri

La Commissione europea ha inviato al governo italiano una lettera di messa in mora, primo passo della procedura di infrazione, in cui si chiedono...

Slovenia nell’euro dal 2007

La Slovenia sarà   il primo Stato membro dell’allargamento ad Est ad unirsi alla zona euro: il Consiglio EcoFin ha infatti concluso la procedura che...

Commercio, la sfida della Cina

La Direzione Generale (DG) Commercio della Commissione europea organizza una conferenza su «Evoluzioni, sfide e scelte nelle relazioni commerciali e di investimento UE-Cina»....

Sviluppo sostenibile, parere del Parlamento

Il Parlamento europeo, consultato dalla Presidenza austriaca sul documento della Commissione che riformula la strategia di Gà ¶teborg sullo sviluppo sostenibile dell’Ue, ha criticato la...

Ue: Pechino tuteli la proprietà   intellettuale

In visita a Pechino per discutere di relazioni commerciali bilaterali, di negoziazioni del Doha round nell’ambito dell’OMC e di lotta alla contraffazione, il Commissario...

Comunità   dell’energia per la stabilità   dei Balcani

Il Parlamento europeo ha ratificato il 18 maggio il Trattato che istituisce la Comunità   dell’energia a cui, oltre all’Unione Europea, aderiscono anche gli Stati...

Consultazione sul futuro del mercato interno

La Commissione ha aperto una consultazione on-line sull’avvenire della politica dell’UE per il mercato interno, dal 15 maggio al 15 giugno, sulla base di...

Il calendario degli ingressi nella zona euro

Il Commissario agli Affari economici e monetari Joaquin Almunia ha dichiarato il 16 maggio che la Slovenia ha raggiunto tutti i criteri di convergenza...

Esportazioni cinesi e campi di lavoro

Due eurodeputati del gruppo PPE-DE, l’irlandese Simon Coveney ed il britannico Charles Tanock hanno lanciato un appello all’ UE perchà© identifichi e impedisca la...

Il Parlamento approva l’accordo sulle prospettive finanziarie 2007 – 2013

L’aula di Strasburgo ha così integrato l’accordo interistituzionale che era stato trovato il 4 aprile scorso. Le spese passano a 864,316 euro in crediti...

Energia, Gazprom minaccia la ricerca di mercati alternativi

La Gazprom, società   russa fornitrice di quasi un quarto delle importazioni di gas dell’Unione Europea, ha minacciato di riorientare le sue esportazioni verso mercati...

Sì del Coreper alle nuove prospettive finanziarie

Il 12 aprile il Comitato dei rappresentanti permanenti (COREPER) ha espresso la sua approvazione di principio sull’accordo interistituzionale riguardante le prospettive finanziarie 2007-2013. Il...

I numeri dell’accordo sulle prospettive Finanziarie 2007 2013

Parlamento Consiglio e Commissione sono pervenuti ad un accordo definitivo sulle prospettive finanziarie 2007-2013. Secondo questo compromesso verranno stanziati 2 miliardi di euro in...

In mora la mancata liberalizzazione energetica

Il 4 aprile la Commissione europea ha inviato 28 lettere di messa in mora, prima fase della procedura di infrazione, a molti Stati membri,...

La politica commerciale dell’Ue è compatibile coi suoi principi?

Secondo Friends of the Earth Europe (FoE) e Women in Development Europe (WIDE), la politica commerciale dell’Unione Europea è in completa contraddizione con la...

Slovenia e Lituania chiedono di entrare nell’euro

La Slovenia e la Lituania hanno presentato alla Commissione europea le loro domande di valutazione del rispetto dei criteri di convergenza verso la zona...

Basi per un Istituto europeo di tecnologia

Il presidente della Commissione europea, Josà© Manuel Barroso, e il Commissario all’Educazione, Jan Figel, hanno presentato alla stampa il 22 febbraio una comunicazione che...

Prospettive finanziarie, accordo entro aprile?

Continua il confronto sulle prospettive finanziarie 2007-2013 tra Consiglio e Parlamento, con la mediazione della Commissione, per il raggiungimento di un accordo definitivo entro...

In crescita gli scambi UE-Turchia

Secondo gli ultimi dati Eurostat, gli scambi commerciali fra Turchia e Europa a 25 sono cresciuti dal 2005 al 2006 dell’8%, accelerando il flusso...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche