Verso una biblioteca europea digitale

Il 25 agosto la Commissione europea ha adottato una raccomandazione in cui sollecita gli Stati membri ad accelerare la digitalizzazione e la messa on...

Tempus: approvati più di 100 progetti

La Commissione europea ha approvato 110 nuovi progetti di cooperazione universitaria, per un budget complessivo di 46 milioni di euro, nell’ambito del Programma Tempus,...

La partecipazione al programma Erasmus Mundus suscita una domanda crescente

Per il prossimo anno accademico, 1377 studenti e 231 professori sono stati selezionati per partecipare al programma Erasmus Mundus. La domanda dei diplomati e...

Eurostat: le conoscenze informatiche nel 2005

Secondo i dati Eurostat 2005, più di un terzo della popolazione europea non ha nozioni base nel campo informatico, a causa di una scarsa...

Adottata la carta europea del cinema on line

In occasione del festival del cinema di Cannes, il 23 maggio i principali rappresentanti dell’industria cinematografica, dei fornitori di servizi internet e degli operatori...

Accordo sui programmi per il 2007

Il Consiglio Educazione, Cultura e Audiovisivi del 18 e 19 maggio ha raggiunto un accordo politico sull’assegnazione del budget ai programmi «Cultura 2007», «Media...

La Commissione agli Stati membri: modernizzare le Università  

La Comunicazione presentata alla Stampa il dieci maggio dal Commissario Figel fa seguito a quanto richiesto al vertice di Hampton Court nell’ ottobre 2005,...

Il 9 maggio nei caffè d’Europa

Il 9 maggio, in occasione della Giornata d’Europa, la Presidenza austriaca del Consiglio dell’Unione Europea, con la collaborazione dell’Istituto delle Regioni europee, ha invitato...

Rapporto Prets sulla diversità   culturale

Approvato il rapporto Prets (PSE Austria) sulla convenzione Unisco in materia di protezione e promozione della diversità   culturale. Il testo era stato approvato dall’Unesco...

Istanbul capitale della cultura 2010

Una giuria di esperti nominati da Commissione, Consiglio, Parlamento europeo e Comitato delle Regioni si è espressa a favore della nomina di Istanbul quale...

Il dialogo dei giovani per l’incontro fra culture

La Fondazione euro-mediterranea Anna Lindt di Alessandria d’Egitto per il dialogo tra culture ha lanciato una nuova iniziativa con lo scopo di superare la...

La Commissione incoraggia il dialogo interreligioso

n occasione della Conferenza degli Imam europei del 7 aprile, organizzata dalla Presidenza del Consiglio dell’UE, il Commissario europeo Benita Ferrero-Waldner ha sottolineato il...

La memoria storica europea

Il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura il programma «L’Europa per i cittadini» sulla cittadinanza europea, volto a promuovere la reciproca conoscenza e...

L’Europa e gli italiani, uno studio della rappresentanza Ue in Italia

Scopo di questo lavoro, realizzato nell’ambito del Piano D, è analizzare l’orientamento dell’opinione pubblica italiana sul tema dell’integrazione europea e, in particolare, su tre...

Le capitali europee della cultura nei prossimi anni

Il Parlamento europeo ha, approvato con 584 voti favorevoli, 22 contrari e 19 astenuti,la relazione sulle capitali europee della cultura per il periodo 2007-2019,...

Europa nostra 2006 per il patrimonio culturale

La Commissione europea e Europa Nostra hanno comunicato i nomi dei vincitori del Premio del patrimonio dell’Unione europea - Concorso Europa Nostra 2006, riconoscimento...

Regole per la nuova società   dell’informazione

E’ stato adottato il 14 marzo dai deputati europei «Una società   dell’informazione per la crescita e l’occupazione», che sottolinea l’importanza della tecnologia dell’informazione e...

Cultura e competitività  

La Presidenza austriaca e la Commissione europea hanno organizzato a Vienna il 2 e il 3 marzo la conferenza intitolata Contenuti per la competitività  ...

CULTURA

Secondo l’ultimo sondaggio di Eurobarometro su «Gli europei e le loro lingue», il 56% degli europei parla almeno una lingua straniera, mentre il 28%...

Comunicare l’Europa

Dopo il Piano dàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢azione sulla comunicazione presentato il 20 luglio 2004 e il Piano D (Democrazia, dibattito, dialogo) reso pubblico nellàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢ottobre scorso allàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢avvio di riflessione dopo gli shock costituzionali francesi e olandesi arriva, il primo febbraio 2006, il Libro bianco sulla Comunicazione nelle cui prime pagine si legge che "àƒÆ’à‚¨ tempo di investire sulle infrastrutture democratiche che permetteranno ai cittadini migliori scambi tra di loro e con le istituzioni europee".

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche