La Commissione, accelerare le riforme in tema di educazione e formazione permanente

La Commissione europea è soddisfatta di quanto gli Stati membri hanno fatto in materia di riforme dell’eduzai9one e della formazione; bisogna, perಠfare ancora...

17 nuovi master per il programma Erasmus

La Commissione europea ha selezionato 17 nuovi master nell’ambito del programma Erasmus-Mundus. I nuovi corsi si aggiungono ai 19 già   operativi dal settembre 2004....

Investimenti europei per Internet superveloce

A partire dal Primo gennaio 2010 l'UE investirà   18 milioni di euro nella ricerca a sostegno delle reti mobili di quarta generazione: la Commissione...

Migliorare l’accesso al web nelle aree rurali

Illustrando come intende utilizzare i propri programmi di sostegno per favorire le reti e i servizi web nelle zone rurali, la Commissione europea ha...

Nuovi progetti Minerva

La Commissione destinerà   6 milioni di euro a 27 nuove azioni lanciate nel 2005. Il Programma Minerva è finalizzato all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e...

“Strong universities for Europe”: necessaria una riforma delle università   europee per il rilancio della...

Soltanto il 21% degli europei ha beneficiato dell'insegnamento superiore (il 38% negli USA ed il 43% nel Canada), il commissario Figel denuncia inoltre la...

Proposto il 2009 come Anno europeo dell’innovazione

La Commissione europea ha adottato una proposta per dichiarare il 2009 come Anno europeo della creatività   e dell’innovazione. La decisione definitiva sarà   presa nei...

Nobel Yunus: per Borrell un pioniere della lotta alla povertà  

Mohammad Yunus e la sua Grameen Bank possono essere di ispirazione per tutti per creare ''sviluppo economico e sociale dal basso'' ed il comitato...

I nuovi progetti a sostegno della musica in Europa

La Commissione europea ha rinnovato il proprio impegno a sostegno dello European Music Office (EMO) e dei suoi progetti pilota nell’ambito del programma «Cultura...

Festa dell’Europa dedicata alla diversità   delle culture

Le rappresentanze della Commissione europea e i centri di informazione Europe Direct hanno organizzato oltre 500 manifestazioni in tutti gli Stati membri dell’UE per...

Cresce nell’UE l’utilizzo del web, male l’Italia

Circa il 60% delle famiglie europee ha accesso al web nel 2008 rispetto al 54% di un anno fa, nel 48% dei casi si...

Consegna dei premi Border breakers 2006

Il 29 gennaio Jan Figel, Commissario alla Cultura, ha consegnato i premi Border Breakers in occasione del MIDEM (Mercato Internazionale del Disco e dell’Edizione...

Europa a scuola, a scuola d’Europa

Sono partite in questi giorni le attività   di animazione legate al progetto pilota che vedrà   l'Associazione Apice e la cooperativa apiceuropa impegnate al...

Il fumetto per promuovere la tolleranza

E’ questa la scommessa del progetto «Valori Comuni» promosso da Eurodialog e Lai-momo che propone agli adolescenti cinque storie a fumetti come spunto per...

Conoscere le lingue: un’indagine della Commissione

La Commissione europea, con una comunicazione adottata il 14 aprile, annuncia un’indagine sul grado di conoscenza delle lingue straniere da parte dei ragazzi che...

Anno europeo della creatività   e dell’innovazione

«Immaginare, creare, innovare» è lo slogan della campagna di comunicazione per l’Anno europeo della creatività   e dell’innovazione 2009, lanciata dalla Commissione europea per...

Rapporto GDAMC su ACCORDI DI BOLOGNA e armonizzazione dei sistemi formativi

Il rapporto «The Future of Graduate Management Education in the context of the Bologna Accord» evidenzia l’utilità   degli accordi di Bologna (1999). firmati da...

Concorso “Europe Past Forward”

Fino al 15 febbraio 2012 si può partecipare al concorso promosso dal Comitato Economico e Sociale europeo, “Europe Past Forward”. Per partecipare occorre produrre un...

L’Europa sul grande schermo: dalla proiezione dei classici ai concorsi per le nuove proposte

Si presenta un periodo fiorente per il #cinema europeo, infatti la stagione estiva è ricca di appuntamenti e premi che hanno come fulcro il grande schermo, con lo scopo di riuscire a raggiungere una quantità sempre maggiore di pubblico di diversi paesi e culture, incoraggiando il dibattito sui valori e sulle questioni sociali.

Scuola: le proteste italiane giungono a Bruxelles

La protesta degli studenti italiani, estesasi al corpo insegnanti e ai genitori, contro i provvedimenti sulla scuola proposti dal governo e approvati dal Parlamento...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche