Repubblica Democratica del Congo, nuovi capitoli di guerra
Se dovessimo oggi descrivere un ulteriore e nuovo inferno su terra, punteremmo gli occhi sulla parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), un grande Paese con più di cento milioni di abitanti nel cuore dell’Africa e in particolare in quella regione dei Grandi Laghi, del Nord Kivu.
Urge nuova bussola per riorientare l’Unione Europea
Mercoledì scorso la Commissione europea ha adottato un importante pacchetto di proposte operative raccolte sotto il titolo “Bussola per la competitività”. Era ora, tenuto...
UE: tentativi di dialogo prima dello scontro con gli USA
Nei tempi confusi che viviamo può essere utile un richiamo alla saggezza della Bibbia, senza sbandierarla come qualcuno è tentato di fare, e ricordare...
A Davos si è discusso del futuro del mondo, tra sfide globali e crescenti...
E’ dal 1970 che il piccolo paese di Davos, nascosto fra le pieghe delle Alpi svizzere, diventa per alcuni giorni di gennaio il punto...
E’ suonata la sveglia per l’Unione Europea
La settimana scorsa tre presidenti hanno suonato la sveglia all’Europa. Con toni aggressivi ed arroganti il presidente USA, con toni dialoganti e argomentati gli...
Vassalli e oligarchi alla corte di Donald Trump II
A volte ritornano, non solo personaggi del passato ma anche epoche della storia con profili dimenticati, come nel caso degli imperi. E’ quanto sembra...
La fragile tregua in Medio Oriente fra Israele e Hamas
E’ con il fiato sospeso fino all’ultimo momento che la tregua fra Israele e Hamas è entrata in vigore il 19 gennaio scorso, dopo...
Sperare nel “Sogno Europa”
Il “sogno Europa” è stata la speranza di molti europei reduci dalle tragedie nel Novecento, rilanciata alla fine del secolo scorso con l’abbattimento del...
Unione Europea-USA: alleati ai ferri corti
Mancano pochi giorni all’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e la febbre sale tra le due sponde dell’Atlantico, con le Istituzioni...
UE nella tormenta della competizione globale
Non si annunciano tempi facili per l’Unione Europea in questo nuovo anno appena iniziato.
Nel mondo sono molti i conflitti, tanti anche dimenticati, e due...
Unione Europea al bivio tra disfarla e rifarla
E’ costata fatica costruire negli anni, prima la Comunità europea e poi l’Unione Europea di oggi.
Oggi sembra molto più facile disfarla, sia non facendo...
Africa che verrà, un continente in movimento, nell’ombra dei riflettori
Con i riflettori dell’attualità sempre puntati sulle due sanguinose guerre in Ucraina e in Medio Oriente, rimangono spesso nell’ombra altri conflitti, certamente lontani dalle...
Quale svolta per l’Unione Europea nel 2025?
Il 2025 che si sta avviando chiuderà un quarto di secolo che ha sconvolto la mappa mondiale e si apre con la speranza di tempi nuovi, invocati anche da un Giubileo declinato nel segno della speranza.
Sogno europeo: “Triste, solitario y final”?
La seconda parte del titolo di questa nota è rubato ad un libro famoso dello scrittore argentino Osvaldo Soriano che racconta le tristi vicende del declino di Stan Laurel il comico che, in coppia con Ollio nel secolo scorso, aveva tanto rallegrato i suoi numerosi spettatori.
Lo scacchiere mediorientale sempre più in movimento
Il 2024 si è concluso con l’apertura di un nuovo fronte di guerra in Medio Oriente. Dal 7 ottobre 2023 infatti con il terribile...
2024: per il mondo e l’Europa un anno ad alta tensione
Sta per finire un anno, ma non finiscono le guerre che lo hanno segnato nel mondo e in Europa, anzi. Il timore è che questi conflitti proseguano, qualcuno anche aggravandosi se nuove iniziative diplomatiche non prenderanno il posto delle armi, finora protagoniste.
Se Cuneo non è un’isola così felice in Europa
Come se non fossero bastate le brutte notizie arrivate dal Rapporto del Censis su questa Italia che galleggia e quelle giunte dall’indagine dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sulle preoccupanti forme di analfabetismo in crescita di casa nostra, adesso rincara la dose anche il Sole 24 Ore del 16 dicembre con la sua tradizionale inchiesta sulla qualità di vita in Italia.
Impotenza e indifferenza alle frontiere dell’Unione Europea
L’Unione Europea nella sua risposta alla crisi siriana in corso non sta scrivendo una bella pagina di storia, sicuramente meno dignitosa di quella scritta tra il 2015 e il 2016 dalla Germania, quando la vera “donna più potente d’Europa”, la Cancelliera Angela Merkel, di fronte all’ondata di centinaia di migliaia di profughi dalla Siria del dittatore Assad, aprì le frontiere sicura di “potercela fare”.
2024, anno di elezioni e di guerre
Siamo giunti alla fine dell’anno e, come sempre, si presenta il tempo dei bilanci e delle prospettive per l’anno che verrà. Tempi tuttavia inquieti che segnano i cambiamenti in corso in questo nostro mondo in pieno movimento.
Raccontare il mondo per immagini nel rapporto del Censis
Da anni il Rapporto del Censis (Centro Studi Investimenti sociali) è atteso per l’approccio spesso originale nella lettura della complessa situazione sociale dell’Italia, da molti anche per l’uso di un linguaggio ad effetto per raccontare questo oggetto misterioso e sfuggente che è il Belpaese. Anche quest’anno, nella presentazione del 58° Rapporto la settimana scorsa, il linguaggio utilizzato rispetta la tradizione anche se forse ormai le parole non bastano più per fare prestare attenzione ai ripetuti allarmi lanciati negli anni.