Disponibile la Lettera da Bruxelles numero 73

Apice segnala che è disponibile on-line il numero 73 della “Lettera da Bruxelles” del 6 dicembre 2012. Predisposta dall’Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza periodicità fissa, la Lettera da Bruxelles fornisce brevi notizie, aggiornamenti e spunti di riflessioni sulle politiche dell’UE che possono interessare il territorio provinciale.

Premio Nobel UE devoluto a progetti a favore dei bambini vittime di guerra

Dopo aver accettato formalmente il Premio Nobel per la Pace a nome dell’Unione Europea, il Presidente della Commissione Europea, Barroso, ha reso noto che intende devolverlo a progetti a favore dei bambini vittime di guerre e conflitti in tutto il mondo.

“L’Europa tradita”: Torino 23 novembre 2012

Venerdì 23 novembre alle ore 21, presso la Sala conferenze di via Vado 9, Torino, si terrà l'incontro dal titolo "Europa tradita". Nell'ambito degli incontri "Sopravvivere allo spread", Franco Chittolina, presidente di APICE, insieme con Edoardo Greppi, docente di diritto dell'UE, risponderanno alla domanda di Simona Borello, presidente del Meic Torino: “Il sogno di un’Europa politica – o, meglio, degli Stati Uniti d’Europa – pare svanito, divorato da interessi economici e nazionalistici che non sanno andare oltre l’euro. C’è speranza per un’autentica "Europa dei cittadini" capace di elaborare vie democratiche per governare il cambiamento?”.

Disponibile la Lettera da Bruxelles numero 72

Apice segnala che è disponibile on-line il numero 72 della "Lettera da Bruxelles" del 12 novembre 2012. Predisposta dall’Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza periodicità fissa, la "Lettera da Bruxelles" fornisce brevi notizie, aggiornamenti e spunti di riflessioni sulle politiche dell’UE che possono interessare il territorio provinciale. Al suo interno spunti e approfondimenti su istruzione e formazione, situazione economica ed occupazionale, ambiente, risorse energetiche, pari opportunità, ricerca e molti altri.

Meeting: il ruolo della cultura di fronte all’incremento dei nazionalismi in Europa

La rete Banlieues d’Europe organizza a Torino un meeting di tre giorni per focalizzare l’attenzione sulle diverse forme di lotta culturale, messe in campo da vari attori europei, contro l’ascesa dei nazionalismi e della xenofobia.

2013: Anno Europeo dei Cittadini

Finalmente è ufficiale: con la votazione del Parlamento Europeo, avvenuta durante la Plenaria di martedì, il 2013 è stato proclamato "Anno Europeo dei Cittadini".

Quale futuro per la protezione sociale in Europa?

Si terrà a Nizza il 17 ottobre il convegno dal titolo: “Europa sociale e politica: due facce della stessa medaglia. Quale futuro per la protezione sociale in Europa”. APICE parteciperà all’iniziativa che si svolge nell’ambito del progetto realizzato dall’INAS Cisl e finanziato dalla Commissione Europea, mirato alla formazione e alla sensibilizzazione degli operatori sociali che assistono i lavoratori migranti in campo socio-previdenziale.

Lettera da Bruxelles numero 71

Predisposta dall'Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza periodicità fissa, la Lettera da Bruxelles fornisce brevi notizie, aggiornamenti e spunti di riflessioni sulle politiche dell'UE che possono interessare il territorio provinciale. Al suo interno spunti e approfondimenti su temi quali l’istruzione e la formazione, la situazione economica ed occupazionale, l’ambiente e le risorse energetiche, le pari opportunità, la ricerca e sviluppo tecnologico e molti altri.

Savigliano 12 ottobre: “L’Europa siamo noi: le opportunità oltre la crisi”

Dalle ore 8.30 alle 11.30 presso il Cinema Aurora di Savigliano (Via Ghione 10) , Franco Chittolina (Presidente dell' Associazione per l’incontro delle culture in Europa) e Gianluca Susta (Deputato piemontese al Parlamento Europeo e Componente della Commissione Commercio Internazionale) dialogheranno con gli studenti saviglianesi sul tema “L’Europa siamo noi. Le opportunità oltre la crisi”. L'incontro è aperto alla cittadinanza.

Filo diretto con gli eurodeputati

Grazie al portale web TweetYourMEP è possibile, attraverso Twitter, dialogare on-line direttamente con gli eurodeputati informandoli delle necessità e delle richieste dei singoli cittadini dell'Unione Europea.

Rassegna stampa 22 – 27 settembre

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea apparsi su quotidiani o settimanali italiani e stranieri nella settimana dal...

“Biblioincittà”: la rete delle biblioteche di Cuneo

Sarà presentato mercoledì 3 ottobre alle ore 18, presso il Salone d'onore della Camera di Commercio di Cuneo, il progetto "Biblioincittà": la rete delle biblioteche cittadine. Anche l'Associazione APICE partecipa al progetto mettendo a disposizione della cittadinanza la sua biblioteca che raccoglie oltre 1500 volumi sulle tematiche europee.

Riforma e Lavoro: un dialogo complesso

Questo il titolo del Master che si svolge ad Asti dal 26 settembre e a cui parteciperà anche Apice. Franco Chittolina interverrà sul tema "Il cantiere Lavoro nell’Unione Europea" alle ore 10.30 presso l' Aula Magna del Polo Universitario Asti Studi Superiori (piazzale F. De Andrè/C.so V. Alfieri n. 105).

21.09: Giornata della Cooperazione Europea

La giornata sarà celebrata per la prima volta in tutta l’Europa e nei Paesi confinanti: l'iniziativa vuole far crescere la consapevolezza dei risultati raggiunti e del valore aggiunto della cooperazione territoriale europea.

Nuovo orario sede e servizi ai soci di APICE

Nuovo orario della sede di APICE di corso IV Novembre a Cuneo: ci trovi tutti i lunedì dalle 8,30 alle 13,30. Vieni a visitare la biblioteca dell'Associazione: 1500 volumi consultabili e in prestito per i Soci e gli studenti.

Scambio giovanile in Lituania

L'Associazione Youth 4 Youth propone uno scambio giovanile in Lituania sul tema dell'ecologia dall'8 al 16 settembre 2012. Possono partecipare i giovani dai 13 ai 25 anni.

Giornata europea della memoria per le vittime dello stalinismo e del nazismo

Il 23 agosto si celebra la "Giornata europea di commemorazione delle vittime dello stalinismo e del nazismo", voluta dal Parlamento Europeo al fine di preservare la memoria delle vittime delle deportazioni di massa e degli stermini, e per favorire un più forte radicamento della democrazia e un rafforzamento della pace e della stabilità nel continente europeo.

Concorso “L’Europa nella mia regione”

Lanciato dalla Commissione Europea un concorso fotografico per dare maggior rilevanza ai progetti regionali finanziati con i fondi europei.

Le conclusioni del meeting di Boves

Si è concluso il meeting di Boves "Nessuno escluso: una vita libera e dignitosa": giorni di scambio, colloquio, discussione che hanno permesso ai partecipanti di approfondire tematiche riguardanti il mondo del lavoro, del welfare, dell'istruzione, grazie all'incontro con rappresentanti delle istituzioni e del mondo della società civile.

Campeggio Resistente: Valloriate 2-5 agosto 2012

La quinta edizione del "Campeggio Resistente" si terrà a Valloriate dal 2 al 5 agosto. Spettacoli teatrali, laboratori, seminari, dibattiti e workshop con l'intervento di giornalisti, magistrati, associazioni e singoli cittadini, per riflettere insieme di immigrazione, clandestinità, ecomafie e ambiente.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche