Campagna di solidarietà con il popolo greco
Segnaliamo la campagna di solidarietà con il popolo greco, promossa da Avanti Europe!, con la quale si invitano i membri della Troika e del Governo greco a “rivedere il piano di austerità, rimettendo gli esseri umani e i loro bisogni al centro delle decisioni" e all‘Europa "di impedire che nel Paese di verifichi una catastrofe umanitaria".
Disponibile la Lettera da Bruxelles numero 76
Apice segnala che è disponibile on-line il numero 76 della “Lettera da Bruxelles” del 28 marzo 2013.
Predisposta dall’Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza...
Concorso “Diventiamo cittadini europei”: VI edizione
Il Movimento Europeo italiano e l'AICCRE lanciano la IV edizione del concorso “Diventare cittadini europei”, rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano le...
Elezioni 2014: riduzione del numero dei deputati al PE
Il Parlamento conta attualmente 754 deputati: da luglio, quando la Croazia entrerà nell'UE, il numero totale dei deputati è destinato a salire a 766....
“Europa nel tunnel della crisi: come uscirne?” incontro Fnp-Cisl Piemonte a Torino
Il 13 marzo 2013 il Coordinamento Donne Fnp-Cisl Piemonte organizza un incontro di formazione dal titolo "L’Europa nel tunnel della crisi: come uscirne?"
Relatore Dott....
Disponibile la Lettera da Bruxelles numero 75
Apice segnala che è disponibile on-line il numero 75 della “Lettera da Bruxelles” del 7 marzo 2013.
Predisposta dall’Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza...
Dialogo con i cittadini: il Commissario europeo Malmström a Torino
La Commissione europea organizza, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Parlamento Europeo, una serie di incontri di ascolto e...
“Essere volontari: attori del proprio futuro!”
Si terrà giovedì 7 febbraio la conferenza "Essere volontari: attori del proprio futuro!".
Nella serata, organizzata dall' Associazione AIFO (Amici di Madaleine e Raoul Follereau) di...
Disponibile la Lettera da Bruxelles numero 74
Apice segnala che è disponibile on-line il numero 74 della “Lettera da Bruxelles” del 25 gennaio 2013.
Predisposta dall’Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza periodicità fissa, la Lettera da Bruxelles fornisce brevi notizie, aggiornamenti e spunti di riflessioni sulle politiche dell’UE che possono interessare il territorio provinciale.
Premio “Carlo Magno per la gioventù 2013”
Promosso dal Parlamento Europeo e dalla Fondazione Carlo Magno di Aquisgrana, il Premio Carlo Magno per la gioventù si rivolge ai giovani tra i 16...
Seminario: “Il meglio deve ancora venire”
Si terrà sabato 15 dicembre dalle 8,30 presso il Teatro Baretti di Mondovì, il seminario informativo "Il meglio deve ancora venire" - giovani identità in movimento”, organizzato dal Comune di Mondovì,in collaborazione con il Coordinamento Regionale Informagiovani.
“L’Unione Europea aiuterà i popoli del mondo ad unirsi”
Durante la cerimonia di premiazione del Premio Nobel per la pace, assegnato il 10 dicembre all'Unione Europea, il Presidente del Consiglio Europeo, Van Rompuy , e il Presidente della Commissione Europea, Barroso, hanno pronunciato la tradizionale "Nobel lecture" a nome dell'Unione .
Disponibile la Lettera da Bruxelles numero 73
Apice segnala che è disponibile on-line il numero 73 della “Lettera da Bruxelles” del 6 dicembre 2012.
Predisposta dall’Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza periodicità fissa, la Lettera da Bruxelles fornisce brevi notizie, aggiornamenti e spunti di riflessioni sulle politiche dell’UE che possono interessare il territorio provinciale.
Premio Nobel UE devoluto a progetti a favore dei bambini vittime di guerra
Dopo aver accettato formalmente il Premio Nobel per la Pace a nome dell’Unione Europea, il Presidente della Commissione Europea, Barroso, ha reso noto che intende devolverlo a progetti a favore dei bambini vittime di guerre e conflitti in tutto il mondo.
“L’Europa tradita”: Torino 23 novembre 2012
Venerdì 23 novembre alle ore 21, presso la Sala conferenze di via Vado 9, Torino, si terrà l'incontro dal titolo "Europa tradita". Nell'ambito degli incontri "Sopravvivere allo spread", Franco Chittolina, presidente di APICE, insieme con Edoardo Greppi, docente di diritto dell'UE, risponderanno alla domanda di Simona Borello, presidente del Meic Torino: “Il sogno di un’Europa politica – o, meglio, degli Stati Uniti d’Europa – pare svanito, divorato da interessi economici e nazionalistici che non sanno andare oltre l’euro. C’è speranza per un’autentica "Europa dei cittadini" capace di elaborare vie democratiche per governare il cambiamento?”.
Disponibile la Lettera da Bruxelles numero 72
Apice segnala che è disponibile on-line il numero 72 della "Lettera da Bruxelles" del 12 novembre 2012.
Predisposta dall’Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza periodicità fissa, la "Lettera da Bruxelles" fornisce brevi notizie, aggiornamenti e spunti di riflessioni sulle politiche dell’UE che possono interessare il territorio provinciale. Al suo interno spunti e approfondimenti su istruzione e formazione, situazione economica ed occupazionale, ambiente, risorse energetiche, pari opportunità, ricerca e molti altri.
Meeting: il ruolo della cultura di fronte all’incremento dei nazionalismi in Europa
La rete Banlieues d’Europe organizza a Torino un meeting di tre giorni per focalizzare l’attenzione sulle diverse forme di lotta culturale, messe in campo da vari attori europei, contro l’ascesa dei nazionalismi e della xenofobia.
2013: Anno Europeo dei Cittadini
Finalmente è ufficiale: con la votazione del Parlamento Europeo, avvenuta durante la Plenaria di martedì, il 2013 è stato proclamato "Anno Europeo dei Cittadini".
Quale futuro per la protezione sociale in Europa?
Si terrà a Nizza il 17 ottobre il convegno dal titolo: “Europa sociale e politica: due facce della stessa medaglia. Quale futuro per la protezione sociale in Europa”.
APICE parteciperà all’iniziativa che si svolge nell’ambito del progetto realizzato dall’INAS Cisl e finanziato dalla Commissione Europea, mirato alla formazione e alla sensibilizzazione degli operatori sociali che assistono i lavoratori migranti in campo socio-previdenziale.
Lettera da Bruxelles numero 71
Predisposta dall'Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza periodicità fissa, la Lettera da Bruxelles fornisce brevi notizie, aggiornamenti e spunti di riflessioni sulle politiche dell'UE che possono interessare il territorio provinciale. Al suo interno spunti e approfondimenti su temi quali l’istruzione e la formazione, la situazione economica ed occupazionale, l’ambiente e le risorse energetiche, le pari opportunità, la ricerca e sviluppo tecnologico e molti altri.