Rassegna stampa 22 – 27 settembre

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea apparsi su quotidiani o settimanali italiani e stranieri nella settimana dal...

“Biblioincittà”: la rete delle biblioteche di Cuneo

Sarà presentato mercoledì 3 ottobre alle ore 18, presso il Salone d'onore della Camera di Commercio di Cuneo, il progetto "Biblioincittà": la rete delle biblioteche cittadine. Anche l'Associazione APICE partecipa al progetto mettendo a disposizione della cittadinanza la sua biblioteca che raccoglie oltre 1500 volumi sulle tematiche europee.

Riforma e Lavoro: un dialogo complesso

Questo il titolo del Master che si svolge ad Asti dal 26 settembre e a cui parteciperà anche Apice. Franco Chittolina interverrà sul tema "Il cantiere Lavoro nell’Unione Europea" alle ore 10.30 presso l' Aula Magna del Polo Universitario Asti Studi Superiori (piazzale F. De Andrè/C.so V. Alfieri n. 105).

21.09: Giornata della Cooperazione Europea

La giornata sarà celebrata per la prima volta in tutta l’Europa e nei Paesi confinanti: l'iniziativa vuole far crescere la consapevolezza dei risultati raggiunti e del valore aggiunto della cooperazione territoriale europea.

Nuovo orario sede e servizi ai soci di APICE

Nuovo orario della sede di APICE di corso IV Novembre a Cuneo: ci trovi tutti i lunedì dalle 8,30 alle 13,30. Vieni a visitare la biblioteca dell'Associazione: 1500 volumi consultabili e in prestito per i Soci e gli studenti.

Scambio giovanile in Lituania

L'Associazione Youth 4 Youth propone uno scambio giovanile in Lituania sul tema dell'ecologia dall'8 al 16 settembre 2012. Possono partecipare i giovani dai 13 ai 25 anni.

Giornata europea della memoria per le vittime dello stalinismo e del nazismo

Il 23 agosto si celebra la "Giornata europea di commemorazione delle vittime dello stalinismo e del nazismo", voluta dal Parlamento Europeo al fine di preservare la memoria delle vittime delle deportazioni di massa e degli stermini, e per favorire un più forte radicamento della democrazia e un rafforzamento della pace e della stabilità nel continente europeo.

Concorso “L’Europa nella mia regione”

Lanciato dalla Commissione Europea un concorso fotografico per dare maggior rilevanza ai progetti regionali finanziati con i fondi europei.

Le conclusioni del meeting di Boves

Si è concluso il meeting di Boves "Nessuno escluso: una vita libera e dignitosa": giorni di scambio, colloquio, discussione che hanno permesso ai partecipanti di approfondire tematiche riguardanti il mondo del lavoro, del welfare, dell'istruzione, grazie all'incontro con rappresentanti delle istituzioni e del mondo della società civile.

Campeggio Resistente: Valloriate 2-5 agosto 2012

La quinta edizione del "Campeggio Resistente" si terrà a Valloriate dal 2 al 5 agosto. Spettacoli teatrali, laboratori, seminari, dibattiti e workshop con l'intervento di giornalisti, magistrati, associazioni e singoli cittadini, per riflettere insieme di immigrazione, clandestinità, ecomafie e ambiente.

MATERIALI DI APPROFONDIMENTO   "L'UNIONE EUROPEA E LA STRATEGIA EUROPA 2020"  Clicca qui per scaricare il dossier  "EUROPA 2020 E CRESCITA INCLUSIVA" Clicca qui per scaricare il dossier "EUROPA...

Meeting “Nessuno escluso. Una vita libera e dignitosa” – Boves 19-22 luglio

La Fondazione Benvenuti in Italia, insieme alle associazioni Acmos, Lavoro & Welfare, Apice e alla Scuola di Pace di Boves si danno appuntamento a Boves dal 19 al 22 luglio: una tre giorni di riflessione, approfondimento e dialogo con alcuni tra i maggiori protagonisti della vita politica e culturale del nostro Paese. La conferenza stampa di presentazione del meeting avrà luogo il 2 luglio a Cuneo alle ore 11,30, presso la Libreria Janus in Piazza Europa, 24.

20 giugno: proiezione del film: “MARE CHIUSO”

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato verrà proiettato il film "Mare Chiuso" di Andrea Segre e Stefano Liberti, patrocinato da Amnesty International. L'appuntamento è per MERCOLEDì 20 GIUGNO alle ore 21 presso la Sala Incontri de La Guida, in via Bono 5 a Cuneo. La serata, promossa da Apice, La Guida, Primalpe e Sioi, fa parte della campagna "Mai più respinti" per chiedere che il 20 giugno diventi il giorno in cui l'Italia si impegna ufficialmente a non fare MAI PIU' RESPINGIMENTI.

Consultazione pubblica per promuovere la competitività industriale

La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla competitività industriale con l'obiettivo di raccogliere pareri, indicazioni e suggerimenti da parte dei responsabili politici e di tutti gli attori interessati.

Un nuovo servizio per i giovani in cerca di lavoro

La Commissione Europea ha lanciato l'iniziativa "Il tuo primo lavoro Eures" con l'obiettivo di aiutare i giovani fra i 18 e i 30 anni a trovare lavoro in altri Paesi dell'UE.

“Agire insieme”: l’UE al vertice del G8

L’UE parteciperà attivamente al vertice di Camp David del 18 e 19 maggio, contribuendo alla ricerca di soluzioni comuni alle sfide mondiali più urgenti: economia mondiale in primis, sicurezza alimentare, energia e clima, sviluppi regionali e politici e questioni relative alla sicurezza.

L’Europa in cifre: disponibile on line l’Annuario Eurostat 2012

L'Eurostat ha presentato l’Annuario 2012: al suo interno una vasta selezione di dati statistici e di indicatori chiave nell’UE 27, nella zona Euro e nei singoli Stati membri. Le statistiche, coprono inoltre i Paesi dell’EFTA, i Paesi candidati all’adesione, gli Stati Uniti e il Giappone.

Un’Europa per Giovani: ALBA 16 maggio 2012

Presentazione del libro “Un’Europa per Giovani. Pace, innovazione, lavoro”: mercoledì 16 maggio 2012 ore 18 presso la cooperativa libraria "la Torre", via Pertinace, 8 ALBA.

Incontro con gli studenti universitari di Cuneo

Venerdì 4 maggio alle ore 10, a Cuneo, presso la sede universitaria di Mater Amabilis – aula 103, Franco Chittolina presenterà il suo ultimo...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche