Giornata europea della memoria per le vittime dello stalinismo e del nazismo

Il 23 agosto si celebra la "Giornata europea di commemorazione delle vittime dello stalinismo e del nazismo", voluta dal Parlamento Europeo al fine di preservare la memoria delle vittime delle deportazioni di massa e degli stermini, e per favorire un più forte radicamento della democrazia e un rafforzamento della pace e della stabilità nel continente europeo.

Venerdì 8 novembre, Cervasca: “L’Europa dopo le elezioni”

Venerdì 8 novembre, il Presidente di APICE Franco CHITTOLINA sarà relatore dell'incontro "L'Europa dopo le elezioni". L'evento è parte del ciclo di appuntamenti "Cinque giornate per l'Europa", un ciclo di incontri dedicati all'Unione europea e alle tematiche ad essa inerenti, promosso dall'Associazione APICE e da EDIC CUNEO - Europe Direct Cuneo Piemonte area sud ovest.

Apice partecipa a: “L’Europa tra i due millenni”

Si svolgerà   tra il 26 luglio e il 2 agosto 2009 a Motta di Campo Dolcino (SO) la settimana di incontri organizzata dalle ACLI...

Venerdì 20 gennaio, Mondovì: “Agenda 2030 – Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile”

Venerdì 20 gennaio Franco CHITTOLINA di APICE prenderà parte in veste di relatore al convegno "Agenda 2030 - Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile",...

Concorso “Juvenes Translatores”

Fino al 20 ottobre le scuole superiori possono iscriversi al concorso annuale di traduzione "Juvenes Translatores", giunto quest'anno all’ottava edizione. Verranno ammesse al concorso 751...

Mercoledì 15 maggio, Brugherio: “Europa: quale futuro?”

Mercoledì 15 maggio, a Brugherio, la dott.ssa Marina MARCHISIO, sociologa e membro di APICE, interverrà in qualità di relatrice nel corso dell'incontro "Europa: quale futuro?", organizzato dalla CISL Monza Brianza Lecco.

Lunedì 21 febbraio: Cantieri di cittadinanza.lab – incontro del gruppo “primaria”

Lunedì 21 febbraio proseguiranno le attività del percorso "Cantieri di cittadinanza.lab", il percorso sull'educazione civica - con focus sulla cittadinanza europea - promosso da...

22 luglio 2017: APICE – Giornata di formazione e valutazione

Sabato 22 luglio è prevista una giornata di formazione e valutazione destinata al gruppo composto dai collaboratori e volontari dell'associazione APICE. Si inizierà con un'analisi...

Sabato 17 giugno: LIBRI DI QUALITA’, mercatino d’occasione

Sabato 17 giugno, la sede APICE di Madonna dei Boschi a Boves si apre al pubblico per un appuntamento nuovo nel suo genere. Nella...

Giovedì 23 maggio, Cuneo, Sala Lanteri – “Riscoprire l’Europa – Peterloo”

Giovedì 23 maggio avrà luogo il quarto e ultimo appuntamento della rassegna cinematografica "Riscoprire l'Europa" con il film Peterloo di Mike Leigh.

Lunedì 19 febbraio, Cuneo: proiezione di “Trinità, un nome, una storia e non sei...

Lunedì 19 febbraio, a Cuneo, presso il cinema Monviso, verrà presentato il film documentario, girato da Raffaele Massano, dal titolo "Trinità, un nome, una...

“Biblioincittà”: la rete delle biblioteche di Cuneo

Sarà presentato mercoledì 3 ottobre alle ore 18, presso il Salone d'onore della Camera di Commercio di Cuneo, il progetto "Biblioincittà": la rete delle biblioteche cittadine. Anche l'Associazione APICE partecipa al progetto mettendo a disposizione della cittadinanza la sua biblioteca che raccoglie oltre 1500 volumi sulle tematiche europee.

Lunedì 15 aprile, Savigliano: “La lezione di Brexit per l’Ue e per l’Italia”

Lunedì 15 aprile , a Savigliano, avrà luogo l'incontro "La lezione di Brexit per l'Ue e per l'Italia", organizzato da APICE e dall'associazione BENECOMUNE. L'evento sarà dedicato ad approfondire il tumultuoso percorso della Brexit, giunto proprio in queste settimane a quella che avrebbe dovuto essere la sua "naturale scadenza".

Concorso creativo “Generazione 1992”

La Commissione Europea ha indetto un concorso creativo "Generazione 1992", aperto ai giovani europei nati tra il 1º gennaio e il 31 dicembre 1992. I cittadini nati nell'anno del Mercato unico europeo potranno far conoscere le proprie opinioni sull'argomento e le aspettative future, attraverso articoli, video, foto, fumetti o applicazioni per smartphone.

Sabato 21 ottobre: manifestazione provinciale a favore dello Ius Soli

Nel ciclo di eventi e campagne di sensibilizzazione sul tema dello Ius Soli, è stata organizzata a Cuneo per sabato 21 ottobre la manifestazione provinciale in...

Giovedì 6 maggio: “Ma può un’Unione Europea funzionare così?”

Vigilia della “Conferenza sul futuro dell’Europa” Terzo e ultimo appuntamento per il ciclo "L'UE e le sfide di domani". Ormai le preoccupazioni sul futuro dell’Unione Europea...

Due appuntamenti con la Storia: Franco Chittolina e Renzo Dutto all’Istituto Storico della Resistenza

Sono organizzati dall'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo due incontri rivolti ai ragazzi delle scuole superiori sui temi: "I nuovi assetti europei nel XX secolo"...

Martedì 16 giugno ore 17 “Le prospettive dell’Europa”

Incontro pubblico a Cuneo: in occasione della pubblicazione del libro di Franco Chittolina "Europa tartaruga" edito da Primalpe. Giuseppe Porro (docente...

Martedì 26 aprile: proseguono i laboratori in classe del percorso “Cittadini di domani”

Martedì 26 aprile i laboratori di "Cittadini di domani" - il percorso animativo rivolto agli istituti comprensivi della Granda nell'ambito del progetto "L'Europa a...

Mercoledì 12 dicembre, Cuneo: “Europa: identità o destino comune?”

Mercoledì 12 dicembre, a Cuneo, avrà luogo l'incontro "Europa: identità o destino comune?", organizzato dal centro Europe Direct Cuneo Piemonte - area sud ovest, durante...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche