Home Autori Articoli di Redazione

Redazione

Redazione
3012 ARTICOLI 0 COMMENTI

Approvato il bilancio 2008 dell’UE

Il Parlamento europeo ha approvato il bilancio 2008 dell’UE, che fissa il livello totale dei pagamenti a 120,34 miliardi di euro con un aumento...

Firmato a Lisbona il nuovo Trattato dell’UE

I capi di Stato e di governo e vari ministri dei 27 Paesi dell’UE hanno firmato a Lisbona il nuovo Trattato di riforma, approvato...

Il 2010 sarà   l’Anno europeo della lotta alla povertà  

La Commissione europea ha stabilito che il 2010 sarà   l’Anno europeo della lotta alla povertà   e all'esclusione sociale, per svolgere un’azione di sensibilizzazione e...

Proclamata la Carta dei diritti fondamentali

I rappresentanti delle tre istituzioni europee hanno proclamato solennemente nell’Aula del Parlamento europeo di Strasburgo la Carta europea dei diritti fondamentali, atto che segna...

Il dialogo interculturale secondi i cittadini dell’UE

Tre quarti dei cittadini dell’UE ritengono che l’interscambio con persone di differente etnia, nazionalità   o religione arricchisca la vita culturale del proprio Paese, quasi...

Politica di coesione importante per l’agenda di Lisbona

La riforma della politica di coesione riveste un ruolo fondamentale per la realizzazione negli Stati membri e nelle regioni europee della strategia di Lisbona...

Un piano d’azione per la mobilità   professionale

La mobilità   dei lavoratori nell'UE è piuttosto bassa e, nonostante gli aumenti registrati negli ultimi anni, solo il 2% circa della forza lavoro dei...

Disoccupazione: le differenze tra le regioni dell’UE

I livelli di disoccupazione nell’UE, molto diversi tra Stati membri, presentano variazioni ancora maggiori se si considerano le regioni: si passa da un tasso...

Pubblicata la Relazione sull’attuazione della strategia di Lisbona

Un bilancio sostanzialmente positivo quello stilato dalla Relazione strategica sulle riforme economiche nell’UE, pubblicata dalla Commissione europea. La strategia di Lisbona rinnovata per la...

Giornata internazionale dei diritti umani

In occasione della Giornata dei diritti umani (10 dicembre) il Consiglio d’Europa ha sottolineato la necessità   di tutelare i diritti delle minoranze, ricordando anche...

Immigrazione: invito a presentare progetti per l’integrazione

La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi che risiedono nell’UE. Lo stanziamento previsto per il...

Kosovo: giorni decisivi mentre sale la tensione

Come ampiamente previsto, nelle ore in cui giungeva all’ONU il Rapporto della troika di mediazione sullo status del Kosovo le autorità   di Pristina hanno...

Una donna su dieci nell’UE inattiva per motivi familiari

Cura dei figli, gravidanza, assistenza ad altri membri della famiglia ma anche solo il matrimonio, sono le motivazioni che tengono oltre il 10% delle...

Un approccio globale sulle migrazioni

L’UE ha bisogno di più armonizzazione e maggiore consenso da parte degli Stati membri per sviluppare una politica comune sul governo delle migrazioni nel...

Rafforzare la politica europea di vicinato

La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione che individua i settori in cui l’UE e i suoi Stati membri devono impegnarsi maggiormente per mantenere...

Un nuovo partenariato UE-Africa

Trasformare il rapporto «donatore-beneficiario", ormai superato e riduttivo, per creare un partenariato strategico paritario che affronti le sfide ambientali, dello sviluppo, delle migrazioni e...

Proposto un mercato unico anche per gli armamenti

La Commissione europea ha presentato due comunicazioni che propongono di estendere le regole del mercato unico al settore degli armamenti europei, limitando la frammentazione...

Ancora un lieve calo della disoccupazione

Il tasso di disoccupazione nella zona euro è sceso in ottobre al 7,2% rispetto al 7,3% del mese precedente, una diminuzione perಠsignificativa nell’ultimo...

Scuola: Italia bocciata dall’OCSE

Il rendimento degli studenti quindicenni delle scuole italiane è decisamente inferiore alla media dei Paesi dell’OCSE e dell’UE. Vanno male soprattutto le scuole professionali,...

Anno europeo del dialogo interculturale 2008

Con lo slogan «Insieme nella diversità  " è iniziata la campagna di comunicazione della Commissione europea per l'Anno europeo del dialogo interculturale 2008, che ha...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche