Redazione
Anche vittime di tratta tra i migranti respinti
Tra i migranti che dalla Libia cercano di raggiungere le coste italiane vi sono vari gruppi «vulnerabili» che hanno bisogno di protezione, comprese donne...
Coinvolgere la società civile nella politica di vicinato
Con due pareri adottati nell’ultima sessione plenaria, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha ribadito il suo sostegno attivo per il processo di...
Un appello per la partecipazione al voto europeo
«Il vostro voto è fondamentale, perchà© la vostra scelta contribuirà a delineare l'azione dell'Unione Europea nel corso dei prossimi cinque anni» ha dichiarato il...
I dati sulle domande d’asilo nell’UE
Mentre in Italia il governo è protagonista, oltre che per i respingimenti di migranti e potenziali richiedenti asilo e per la richiesta all’UE di...
I sindacati europei manifestano per l’Europa sociale
Madrid, Bruxelles, Praga e Berlino sono le città scelte dai sindacati europei per le Giornate di Azione Europea, organizzate dalla Confederazione Europea dei Sindacati...
Amnesty si rivolge all’UE contro il «Pacchetto sicurezza»
Con una lettera indirizzata alla Commissione Europea, Amnesty International esprime la sua preoccupazione che la legislazione italiana in via di definizione in materia di...
BCE: ristagno economico per tutto il 2009
Il ritmo di deterioramento dell'attività economica è diminuito, tuttavia l'economia mondiale, compresa quella della zona euro, è ancora in «forte rallentamento» e si prospetta...
Una strategia europea per istruzione e formazione
I ministri europei dell’Istruzione hanno adottato una nuova strategia per migliorare la cooperazione tra gli Stati membri dell’UE in campo educativo, sottolineando che l’istruzione...
Il CESE chiede un sistema europeo d’asilo
Il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), Mario Sepi, ha chiesto che l'UE adotti al più presto un regime comune in materia...
Asilo a rischio in Italia e nell’UE, secondo l’UNHCR
Quanto sta facendo l'Italia con la politica dei respingimenti «preoccupa» anche perchà© «mette in pericolo il sistema di asilo in tutta Europa», secondo l’Alto...
Vertice dei cittadini per il futuro dell’Europa
150 cittadini provenienti da tutti i Paesi dell'UE hanno incontrato a Bruxelles le istituzioni europee per presentare le loro raccomandazioni su come affrontare le...
Contro la crisi esteso il Fondo di globalizzazione
Il regolamento per l’applicazione del Fondo Europeo di adeguamento alla Globalizzazione (FEG) è stato temporaneamente ampliato per rispondere ai licenziamenti derivanti dall'impatto della crisi...
Relazione dell’UE sui diritti umani nel mondo
L’UE deve compiere miglioramenti verso una politica coerente e omogenea di affermazione e promozione dei diritti umani, sostiene la Relazione sui diritti umani nel...
Nuovo premier ceco e presidente dell’UE
Jan Fischer, 58 anni ed ex direttore dell'Ufficio statistico ceco, è stato nominato premier della Repubblica Ceca con il compito di traghettare il Paese...
Finita la sesta legislatura dell’Europarlamento
Con la sessione plenaria chiusasi il 7 maggio il Parlamento Europeo ha terminato ufficialmente la sesta legislatura, in attesa della settima i cui deputati...
Vertice europeo sull’occupazione
Si è svolto a Praga un Vertice speciale dedicato all’impatto della crisi economica sull’occupazione, cui hanno preso parte le presidenze dell’attuale «troika» europea (i...
L’Europarlamento approva il «pacchetto asilo»
Il Parlamento Europeo ha approvato il «pacchetto asilo» per un sistema comunitario di protezione, introducendo alcuni emendamenti che rafforzano la solidarietà tra Stati nell'accoglienza,...
Allargamento 2004: restrizioni solo più in Germania e Austria
I governi di Belgio e Danimarca hanno deciso di aprire i mercati del lavoro dei loro Paesi ai lavoratori provenienti da otto Stati membri...
Per l’UE «recessione profonda» ma primi segnali positivi
Il 2009 si confermerà come «anno horribilis» per l’economia dell’UE, prima della ripresa «lenta e graduale» prevista nel 2010, secondo le previsioni della Commissione...
Una strategia dell’UE per investire sui giovani
I giovani sono contemporaneamente una risorsa preziosa per una società europea che invecchia e uno dei gruppi sociali più vulnerabili nell’UE, per questo la...