Franco Chittolina
Diari d’Europa #109 – Pellegrinaggi d’Europa
Pellegrinaggi d'Europa
L’Europa, ma non solo, è stata nei secoli terra di importanti pellegrinaggi che hanno contribuito a disegnare una ragnatela di strade ora laicamente...
Diari d’Europa #107 – UE: brutte percentuali
UE: brutte percentuali
Più di una volta sulle percentuali UE abbiamo scherzato: per la loro fragilità, per il loro uso a servizio di competizioni tra...
Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Una trappola? Per chi?
L’Italia, dice la leggenda, è un Paese unico e creativo. Che lo sia anche nell’Unione Europea può essere, forse creativo ma certamente unico. Lo...
Messaggi dalle elezioni nell’UE
Sono molte e frequenti le consultazioni elettorali nell’UE, da quelle presidenziali a quelle politiche fino a quelle amministrative locali. Non tutte hanno per l'UE...
Diari d’Europa #105 – Italia, prima in classifica
Italia, prima in classifica
Da non crederci, ma c’è qualcosa in cui l’Italia è prima in classifica in Europa, forse anche nel mondo, USA permettendo....
Diari d’Europa #103 – COVID-19: non tutto il male vien per nuocere
COVID-19: non tutto il male vien per nuocere
È appena uscito il Rapporto ISTAT 2020. Quasi 300 pagine, una miniera di dati, una fotografia del...
Diari d’Europa #102 – UE: tempo di ripartenza
UE: tempo di ripartenza
Ormai i Paesi UE sono entrati o stanno entrando nella fase 3, quella della “ripartenza “, dopo il blocco del Covid-19....
Nell’UE una presidenza semestrale a trazione tedesca
Dal 1958 al 2010 il compito di guidare politicamente prima la Comunità e poi l’Unione Europea era affidato con turni semestrali ai Paesi membri...
Diari d’Europa #100 – Italia fuori dall’UE, UE fuori dall’Italia
Italia fuori dall'UE, UE fuori dall'Italia
La notizia è fresca, il messaggio sa di vecchio. Ricorda uno slogan di qualche decennio fa, quello che faceva:...
Diari d’Europa #99 – Europa: diritto e rovescio
Europa: diritto e rovescio
Diceva Calamandrei dell’Italia che è “la patria del diritto e del rovescio”. Non consola, ma qualcosa del genere si può dire...
Diari d’Europa #98 – Germania europea o Europa tedesca?
Germania europea o Europa tedesca?
Inizia questa settimana la presidenza semestrale tedesca dell’Unione Europea e durerà fino al 31 dicembre, forse i sei mesi più...
L’Unione Europea dei territori
Ci sono molti modi sbagliati di raccontare l’Unione Europea. Uno dei più diffusi è quello di concentrare tutta l’attenzione sui Palazzi di Bruxelles, dove...
Diari d’Europa #96 – UE: è malato anche l’ambiente
UE: è malato anche l'ambiente
La pandemia da Covid-19 continua ad occupare la scena e in alcuni Paesi sembra minacciare un pericoloso ritorno di contagi....
Diari d’Europa #95 – UE: aggiornare la mappa migranti
UE: aggiornare la mappa migranti
Il mondo si muove veloce e diventa necessario aggiornare le mappe. Come, nel caso dell'Unione Europea, la mappa dei migranti...
Diari d’Europa #92 – In testa all’Europa
In testa all'Europa
Anche l’Europa ha un corpo, l’anima da un po’ di tempo latita. Molti i riferimenti al suo corpo: da “gigante dai piedi...
Diari d’Europa #91 – Democrazia o lotteria?
Democrazia o lotteria?
Quando nacque nell’antica Grecia, 25 secoli fa, una delle prime rudimentali forme di democrazia, già era previsto il ricorso al sorteggio per...
Diari d’Europa #89 – Cara, vecchia Europa
Cara, vecchia Europa
Poco più di un secolo e la popolazione dell'Europa si ridurrà di due terzi. Nel 1960 rappresentavamo il 12% della popolazione mondiale,...
Patto UE per la ripresa a una svolta
Non è la prima volta che il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo ha occasione di confrontarsi sul futuro dell’UE dopo...
Diari d’Europa #87 – Frugali ma sportivi
Frugali ma sportivi
Europa è competizione: sui mercati, nella ricerca, nell'innovazione, nella politica e, di questi tempi, nella distribuzione delle risorse del bilancio comunitario.Perlopiù nord...
Diari d’Europa #86 – Europa: a caccia di statue
Europa: a caccia di statue
I movimenti antirazzisti esplosi negli USA hanno anche innescato proteste contro il colonialismo dell'Europa, una forma di processo tardivo ma...