Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1660 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vicepresidente di APICEUROPA, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Diari d’Europa #147 Perché prendere sul serio il COVID-19

Perché prendere sul serio il COVID-19 Se i numeri che salgono dei contagi non bastassero a cogliere la gravità del Covid-19 e a spingere a...

Diari d’Europa #146 – Europa nello spazio. Con l’Italia

Europa nello spazio. Con l'Italia Salvo imprevisti, e dopo diversi rinvii, parte finalmente dalla Guyana francese, ad opera dell’Agenzia spaziale europea (ESA), il lanciatore Vega...

Diari d’Europa #144 – Gli effetti del Covid nel primo semestre 2020

Gli effetti del Covid nel primo semestre 2020 I numeri non sono tutto, ma possono aiutare a capire meglio ciò che sta accadendo con l’irruzione...

Diari d’Europa #142 – Stare a galla nell’Unione Europea

Stare a galla nell'Unione Europea Eurostat, l’autorevole Ufficio statistico UE, continua a fotografare la vita - e quindi anche la morte - dei cittadini europei....

Diari d’Europa #141 – Competenza e onestà per il Parlamento

Competenza e onestà per il Parlamento Si divertono in questi giorni alcuni quotidiani italiani, e molti sui social, a fare le pulci a uno sconosciuto...

Diari d’Europa #139 – È competizione ovunque

È competizione ovunque Vanno in vacanza, con scarsi successi, le competizioni calcistiche; si rivedono quelle su due ruote, con qualche emozione ieri in vista della...

A quando l’Europa della difesa?

L’urgenza imposta dalla pandemia da Covid-19 e l’euforia che ha fatto seguito alle decisioni del Consiglio europeo con il “Piano per la ripresa” e...

Diari d’Europa #137 – Beirut, tragedia e occasione

Beirut, tragedia e occasione L’esplosione che ha distrutto Beirut ha colpito a morte un Paese da tempo fuori controllo e attualmente in totale dissesto economico....

Diari d’Europa #135 – Europa, dove ci sono i caffè

Europa, dove ci sono i caffè Difficile, quasi impossibile dire che cosa sia l’Europa. Dopo millenni, non sappiamo ancora quali ne siano i confini a...

Diari d’Europa #134 – Europei, fratelli coltelli

Europei, fratelli coltelli Circolano in queste ore i risultati di un sondaggio realizzato in 14 Paesi UE e raccontano di quanto si vogliano bene i...

Diari d’Europa #133 – Chi si arricchisce nell’UE disuguale

Chi si arricchisce nell'UE disuguale Che le cose stessero più o meno i quei termini non era un mistero, ma ci sono ricerche che aiutano...

Risorse finanziarie UE e stato di diritto

Tra le ombre che pesano sulle decisioni del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che, nella sessione straordinaria dal 17 al...

Diari d’Europa #131 – Giovani a rischio nella vecchia Europa

Giovani a rischio nella vecchia Europa L’Europa è vecchia per la sua lunga e ricca storia e lo è per la sua demografia e i...

Diari d’Europa #129 – La Germania fa notizia

La Germania fa notizia È risaputo: fa notizia non il cane che morde l’uomo, ma l’uomo che morde il cane.Allo stesso modo fa notizia in...

Diari d’Europa #127 – Covid-19: giù la maschera in Europa

Covid-19: giù la maschera in Europa Chi si stupisce perché questa nostra Unione Europea dopo settant’anni di vita in comune continua ad essere disunita, basterebbe...

Diari d’Europa #126 – Unione Europea: non di solo Covid

Unione Europea: non di solo Covid La pandemia da Covid-19, tuttora in corso in Europa e nel mondo, ci ha costretto a registrare la triste...

Diari d’Europa #125 – Diritto e rovescio nell’Unione Europea

Diritto e rovescio nell'Unione Europea La chiamano “polarizzazione”: in politica indica una distribuzione di forze - quando non di debolezze - che si concentrano su...

Luci e ombre nelle decisioni del Consiglio europeo

Il buon risultato del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che ha liberato risorse imponenti per rispondere alla crisi indotta dalla...

Diari d’Europa #122 – Per l’Europa e l’Italia di domani

Per l'Europa e l'Italia di domani Saranno i giovani che oggi hanno tra i 16 e i 24 anni la leva principale per far alzare...

Diari d’Europa #121 – Le infrazioni italiane nell’UE

Le infrazioni italiane nell'UE La leggenda ci ha dipinto come “un popolo di santi, poeti e navigatori” e altro ancora. Questo in passato, oggi il...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche