Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

1382 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Stato e nazione nell’Unione Europea

Nell’Unione Europea le nazioni hanno una vita centenaria, non sono prossime al trapasso e, nel contesto politico attuale, possono costituire un’articolazione importante a fronte...

UE e energia: avanti piano in ordine sparso

Nessuno, nei Palazzi di Bruxelles, confesserà mai che, il 20 e 21 ottobre scorso, al Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo...

Zattere di pietra alla deriva in Europa

C’è un bel romanzo di José Saramago, “La zattera di pietra”, pubblicato dallo scrittore portoghese poco prima di ricevere, nel 1988, il premio Nobel...

Chiarire le responsabilità nell’Unione Europea

Sapere chi è responsabile di che cosa è una condizione indispensabile per l’esercizio della democrazia. Ma, come molte delle regole che reggono la democrazia,...

A Praga una comunità allargata per rafforzare l’UE

Non sempre il protagonismo dei nostri cugini francesi centra il bersaglio, ma questa volta dobbiamo tutti sperare che abbia successo l’iniziativa di Emmanuel Macron...

Parlamento europeo: allarme guerra nucleare

Salgono nel mondo le apprensioni sul rischio di una guerra nucleare in Europa. Le diverse “intelligence” nazionali – speriamo in comunicazione tra di loro...

Italia e UE: traversie e opportunità

Non mancano traversie e preoccupazioni in questi ultimi mesi, in particolare dopo l’invasione russa in Ucraina. L’inflazione droga i prezzi, le bollette in arrivo...

Europa tra sogno e bisogno

Era il 2004, l’Unione Europea aveva appena accolto i Paesi in provenienza dalla dissoltaUnione Sovietica e ci avviavamo a contare una popolazione vicina a...

Italia nell’UE: avanti o indietro?

Adesso che il popolo sovrano ha votato siamo in attesa di vedere quale sarà l’orientamento della maggioranza nell’interpretare il secondo comma dell’art.1 della Costituzione...

E adesso chi dovrà preoccuparsi: l’Italia o l’Europa?

Prima del voto un importante settimanale economico inglese, riferendosi alla futura politica italiana, aveva in copertina una domanda: “L’Europa deve preoccuparsi?”. In attesa che...

E adesso per l’UE la guerra più difficile

L’invasione della Russia in Ucraina sta precipitando l’Unione Europea in un’economia di guerra, non combattuta direttamente per ora con un intervento militare, ma con...

Per il futuro dell’Italia sperare nell’Unione Europea

Nella difficile, se non drammatica, congiuntura economica e politica che viviamo, bisogna coltivare la speranza. Un orizzonte importante cui guardare è quello dell’Unione Europea:...

Europa e democrazia in salsa ungherese

Le parole di chi aspira a governare l’Italia sono state chiare: “Orban ha vinto le elezioni, più volte anche con ampio margine con tutto...

Se finisce la pacchia dell’Europa per l’Italia

Una caratteristica della memoria è di essere corta. Molto corta. Forse è eccessivo pretendere che possa essere centenaria e ricordare in Italia quanto accadde...

E adesso Dio salvi l’Inghilterra. E non solo

Alla Regina Elisabetta II dobbiamo riconoscenza, non solo per la coerenza dimostrata in settant’anni di regno, ma anche perché la sua scomparsa ci ha...

Due presidenti, due visioni dell’UE

Sono giorni per l’Unione Europea di messaggi di sapore drammatico, in attesa di una sua decisione in risposta alla crisi energetica. Tra i tanti,...

L’Unione Europea futura secondo la Germania

È affascinante e rischioso, in queste condizioni politiche, avventurarsi a disegnare il futuro dell’Unione Europea. Nel corso della Seconda guerra mondiale era stato audace...

Unione Europea e energia, o cara!

Mentre la crisi energetica sembra travolgere l’economia europea e sale alle stelle il costo delle bollette c’è chi spera che la crisi climatica ci...

Per non restare in ritardo (PNRR)

Non che sia proprio al centro dei programmi elettorali, ma ci sono assenze, ambiguità, ombre ed omissioni che mandano messaggi chiari, tanto più interessanti...

Non confondere fedeltà atlantica e adesione all’UE

È sicuramente positivo che i programmi elettorali dei principali partiti politici, alla vigilia del voto di settembre, pongano in bella evidenza la fedeltà all’Alleanza...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche