Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

1381 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

UE 1973-2023: mezzo secolo di pazienza

Mezzo secolo fa, a gennaio 1973, l’allora poco più che ventenne Comunità europea si apriva a nord a nuovi partner: Regno Unito, Irlanda e...

UE, previsioni per un anno imprevedibile

Se c’è una lezione da imparare dall’anno appena trascorso è che l’Europa, su più fronti, è stata colta disorpresa. E’ avvenuto per la guerra...

MES, messaggio dalla Germania per l’Italia

Forse non è stata una coincidenza, prima la decisione della Corte costituzionale tedesca da Karlsruhe, favorevole all’adozione del “Meccanismo europeo di stabilità” (MES) e,...

Unione Europea: una democrazia fragile da proteggere

Non è una bella vigilia di Natale quella che vivono l’Unione Europea e i suoi cittadini. Come non fosse bastata l’irruzione della guerra e...

Forza e debolezze del Parlamento europeo

La bufera giudiziaria che si è abbattuta sul Parlamento europeo a Bruxelles non può lasciare indifferenti quanti guardano all’Europa come ad una casa comune...

Dialogo Roma-Bruxelles sul PNRR

Si intensificano le pressioni all’interno della maggioranza di governo e gli scambi con la Commissione europea a Bruxelles a proposito del “Piano nazionale di...

UE, troppo paziente con l’Ungheria

Doveva esserci una decisione il 6 dicembre in occasione della riunione del Consiglio UE dei ministri delle finanze sulla proposta della Commissione europea di...

Unione Europea: richiamo alle regole condivise

I tempi sono difficili, l’appello agli interessi nazionali e la complessità delle regole comunitarie spingono alcuni Paesi UE a spingersi ai bordi, se non...

Brexit senza la protezione dell’Unione Europea

Basta uno sguardo superficiale a quello che accade nel mondo per registrare un diffuso malessere, se non peggio. Come nel caso delle repressioni in...

Dal Parlamento europeo segnali per l’Italia

Nonostante che nel tempo il Parlamento europeo abbia rafforzato il suo potere a partire dalle prime elezioni a suffragio universale del 1979, accrescendolo via...

Unione Europea, quando migrare fa rima con rimandare

Il tema delle migrazioni verso l’Europa, non data da ieri, ma viene da molto più lontano. Affonda le sue radici nella stessa formazione del...

Tempesta sulle Alpi, Europa isolata?

In passato per definire decisioni politiche britanniche in contrasto con l’Europa usava dire nell’isola: “Nebbia sulla Manica, il continente è isolato”. Adesso che Brexit...

Se il nazionalismo tracima nell’Unione Europea

Nell’attuale congiuntura politica le nazioni tornano ad alzare la testa nell’Unione Europea e non solo. Non è una novità, ma con l’arrivo in Italia...

Unione Europea: addio al “patto di stupidità”?

Sono passati quasi vent’anni da quando nel 2002 Romano Prodi, allora Presidente della Commissione europea, definì stupido il Patto di stabilità varato dal Consiglio...

Italia-Francia: “nazioni contro” nell’Unione Europea

Non è necessario risalire lontano nella storia tra Italia e Francia per trovare conflitti e momenti di tensione tra i due Paesi confinanti, entrambi...

Evoluzione e involuzioni dei Paesi fondatori UE

Vale sempre la regola che la storia si muove e la geografia con essa e viceversa. Accade anche per l’Unione Europea che, nata alla...

Italia sorvegliata speciale nell’UE?

Premesso che nell’Unione Europea tutti sorvegliano tutti e tutto, la recente visita della nuova presidente del Consiglio italiano a Bruxelles ha riproposto il tema,...

Tramontano gli imperi e ritornano le nazioni

“Tutto ciò che l’uomo ha imparato dalla storia, è che dalla storia l’uomo non ha imparato niente”: lo ha detto Friedrich Hegel, un filosofo...

Crescono le faglie nell’Unione Europea

Non è una novità che faglie più o meno profonde mettano in tensione la coesione europea al punto che i sismografi politici annuncino di...

Stato e nazione nell’Unione Europea

Nell’Unione Europea le nazioni hanno una vita centenaria, non sono prossime al trapasso e, nel contesto politico attuale, possono costituire un’articolazione importante a fronte...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche