Apice
Eccellente qualità delle acque di balneazione dell’UE
L'ultima Relazione annuale sulle acque di balneazione evidenzia come il 77,1% dei siti dispone di un'acqua conforme ai più rigorosi valori guida, mentre il 93% delle acque di balneazione costiere è classificato come conforme a valori imperativi meno severi; solo il 2% delle acque in oggetto è risultato non conforme agli standard minimi stabilite nella direttiva sulle acque di balneazione del 2006.
Un Rappresentante speciale dell’UE per i Diritti umani
Il Consiglio dell'UE, ha deliberato, mercoledì 25 luglio, su proposta dell’Alto Rappresentante dell'UE per gli Affari esteri Catherine Ashton, la nomina di Stavros Lambrinidis...
Frontex tutela i diritti dei migranti?
Questa la domanda che il Mediatore europeo pone in una consultazione che permetterà, fino al 30 settembre, di esprimere la propria opinione sull'Agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne (Frontex) e la tutela dei diritti fondamentali dei migranti.
Concorso “L’Europa nella mia regione”
Lanciato dalla Commissione Europea un concorso fotografico per dare maggior rilevanza ai progetti regionali finanziati con i fondi europei.
Le conclusioni del meeting di Boves
Si è concluso il meeting di Boves "Nessuno escluso: una vita libera e dignitosa": giorni di scambio, colloquio, discussione che hanno permesso ai partecipanti di approfondire tematiche riguardanti il mondo del lavoro, del welfare, dell'istruzione, grazie all'incontro con rappresentanti delle istituzioni e del mondo della società civile.
Campeggio Resistente: Valloriate 2-5 agosto 2012
La quinta edizione del "Campeggio Resistente" si terrà a Valloriate dal 2 al 5 agosto.
Spettacoli teatrali, laboratori, seminari, dibattiti e workshop con l'intervento di giornalisti, magistrati, associazioni e singoli cittadini, per riflettere insieme di immigrazione, clandestinità, ecomafie e ambiente.
Proposte nuove norme comuni antifrode
Presentate il 12 luglio scorso, le proposte della Commissione hanno come obiettivo di rafforzare il coordinamento fra Stati membri per ridurre le frodi ai danni del bilancio dell'UE, bilancio che per il 90% è gestito a livello nazionale.
Più Europa sì, ma quale Europa?
A Roma, una giornata di dibattito promossa dalla Green European Foundation e dalla Campagna Sbilanciamoci! su quale Europa per uscire dalla crisi.
Al via il meeting “Nessuno escluso”
Inizia giovedì 19 luglio, a Boves, il meeting "Nessuno escluso: una vita libera e dignitosa".
Nella crisi dello Stato Sociale come ripensare l'attuazione dell'articolo III della Costituzione, perché ciascuno sia effettivamente uguale davanti alla legge e messo nelle condizioni di cercare la propria piena realizzazione. La Repubblica deve continuare a farsi carico di questo compito, ma deve farlo meglio, innovando nei modi. Investendo nella formazione permanente, nella ricerca e nella mutualità sociale ed economica.
Che significa? Quali modelli teorici e quali buone prassi tra Italia, Europa e Mondo?
Appello UE al governo siriano
Il Commissario europeo agli Aiuti umanitari, Kristalina Georgieva, ha nuovamente rivolto, il 17 luglio, un appello al governo siriano "affinchè cessino al più presto gli attacchi inumani contro i civili, inclusi gli operatori umanitari, che si stanno verificando quotidianamente nella regione''.
880 mila persone ai lavori forzati nell’ EU
Secondo uno studio dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO),pubblicato il 10 luglio scorso, le persone costrette a lavorare contro la loro libera volontà nell’UE sono 880.000: quasi 2 persone ogni 1.000 abitanti.
Concorso: “Mostrami l’inclusione”
Lanciato un concorso dedicato ai giovani tra i 12 e i 26 anni sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità.
Scadenza il 16 settembre 2012
Bambini con bisogni specifici e adulti disabili ancora svantaggiati
La relazione "Educazione e disabilità/bisogni specifici - politiche e prassi nell'istruzione, nella formazione e nell'occupazione degli studenti con disabilità e bisogni educativi specifici nell'UE”, pubblicata dalla Commissione Europea, evidenzia come i bambini con bisogni educativi specifici e gli adulti disabili si trovano ancora in una situazione di svantaggio.
A rischio 4,5 milioni di posti di lavoro nell’Eurozona
Lo studio “La crisi dell’occupazione nell’Eurozona. Tendenze e risposte politiche” (“Eurozone job crisis. Trends and policy responses”) pubblicato nei giorni scorsi dall’ Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) mette in guardia l’Eurozona: sono a rischio altri 4,5 milioni di posti di lavoro nel corso dei prossimi 4 anni.
Processo di Bologna: a che punto siamo
Presentata nei giorni passati la relazione di attuazione Processo di Bologna che indica come l'istruzione superiore abbia, nel 2012, beneficiato delle innovazioni introdotte e descrive lo stato di attuazione del Processo da diversi punti di vista utilizzando i dati raccolti nel 2011.
Ricerca e innovazione: investimento da oltre 8 miliardi di euro
8,1 miliardi di euro messi in campo dalla Commissione Europea a favore di progetti e idee che daranno impulso alla competitività dell'Europa e affronteranno questioni quali la salute umana, la protezione dell'ambiente e il reperimento di nuove soluzioni alle crescenti sfide legate all'urbanizzazione e alla gestione dei rifiuti.
Commissioni riunite a Bruxelles
Questa settimana si riuniscono a Bruxelles le commissioni parlamentari.
Stop al Trattato ACTA e altre principali notizie della plenaria del PE
Nell'ultima sessione plenaria prima della pausa estiva, riunita a Strasburgo dal 2 al 5 luglio, i deputati del Parlamento Europeo hanno respinto il Trattato anti contraffazione ACTA (Anti-Counterfeiting Trade Agreement), accolto con favore le conclusioni dell'ultimo Consiglio europeo, proposto l'obbligatorietà del sistema eCall a bordo degli autoveicoli, approvato il mandato per i negoziati sul bilancio e chiesto di stabilire una sede unica per il PE.
Rapporto Social Watch 2012: “Diritto a un futuro”
Pubblicato nei giorni scorsi il Rapporto Annuale 2012 di Social Watch Italia che analizza la situazione socio-economica e propone richieste concrete per un’uscita alternativa dalla crisi.
Curato dalla rete internazionale Social Watch, nata nel 1995 e oggi formata da oltre 500 organizzazioni dislocate in più di 70 paesi, il Rapporto si propone di monitorare l’operato dei governi nazionali e degli organismi internazionali per lo sradicamento della povertà, per i diritti sociali e per l’equità di genere.