Apice
Politica agricola e alimentare comune: dite la vostra!
La politica agricola comune dell'Unione Europea (PAC) ha, dalla sua introduzione (nel 1962), garantito la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. In vista dell'ormai prossima riforma che porterà ad una nuova PAC per il prossimo settennio, il PE invita tutti i cittadini a prender parte al processo di democrazia partecipativa.
Verso l’Anno europeo dei cittadini
La Commissione per le Libertà civili, la Giustizia e gli Affari interni, ha dato il proprio parere positivo per proclamare il 2013 “Anno europeo dei cittadini”. La decisione finale spetta ora alla plenaria del Parlamento Europeo.
Più di 21.000 i lavoratori aiutati dal Fondo europeo per la globalizzazione
Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) ha fornito un aiuto concreto a più di 21.000 lavoratori, licenziati nel 2011 a causa della crisi economica e degli effetti della globalizzazione. Questo quanto emerge dalla quinta relazione annuale, presentata dalla Commissione Europea il 4 settembre, sulla politica attiva del mercato del lavoro, messa in atto per i lavoratori in difficoltà
Relazione della Commissione sulla gestione dei rifiuti urbani negli Stati membri
La relazione, presentata della Commissione Europea, classifica i 27 Paesi dell'UE in base a 18 criteri, attribuendo a ciascuno un punteggio sulla gestione dei rifiuti urbani negli Stati membri.
Nuovo orario sede e servizi ai soci di APICE
Nuovo orario della sede di APICE di corso IV Novembre a Cuneo: ci trovi tutti i lunedì dalle 8,30 alle 13,30. Vieni a visitare la biblioteca dell'Associazione: 1500 volumi consultabili e in prestito per i Soci e gli studenti.
Scambio giovanile in Lituania
L'Associazione Youth 4 Youth propone uno scambio giovanile in Lituania sul tema dell'ecologia dall'8 al 16 settembre 2012.
Possono partecipare i giovani dai 13 ai 25 anni.
Giornata europea della memoria per le vittime dello stalinismo e del nazismo
Il 23 agosto si celebra la "Giornata europea di commemorazione delle vittime dello stalinismo e del nazismo", voluta dal Parlamento Europeo al fine di preservare la memoria delle vittime delle deportazioni di massa e degli stermini, e per favorire un più forte radicamento della democrazia e un rafforzamento della pace e della stabilità nel continente europeo.
Sostegno alla strategia “Europa 2020” e alle misure anti-crisi
Secondo i dati rilevati dal sondaggio semestrale Eurobarometro della primavera 2012 i cittadini europei sono generalmente favorevoli alle iniziative per la crescita, la stabilità e l’occupazione messe a punto dall’Unione e considerano priorità assolute la modernizzazione dei mercati del lavoro per creare occupazione e il sostegno ai poveri e alle persone socialmente emarginate.
Eccellente qualità delle acque di balneazione dell’UE
L'ultima Relazione annuale sulle acque di balneazione evidenzia come il 77,1% dei siti dispone di un'acqua conforme ai più rigorosi valori guida, mentre il 93% delle acque di balneazione costiere è classificato come conforme a valori imperativi meno severi; solo il 2% delle acque in oggetto è risultato non conforme agli standard minimi stabilite nella direttiva sulle acque di balneazione del 2006.
Un Rappresentante speciale dell’UE per i Diritti umani
Il Consiglio dell'UE, ha deliberato, mercoledì 25 luglio, su proposta dell’Alto Rappresentante dell'UE per gli Affari esteri Catherine Ashton, la nomina di Stavros Lambrinidis...
Frontex tutela i diritti dei migranti?
Questa la domanda che il Mediatore europeo pone in una consultazione che permetterà, fino al 30 settembre, di esprimere la propria opinione sull'Agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne (Frontex) e la tutela dei diritti fondamentali dei migranti.
Concorso “L’Europa nella mia regione”
Lanciato dalla Commissione Europea un concorso fotografico per dare maggior rilevanza ai progetti regionali finanziati con i fondi europei.
Le conclusioni del meeting di Boves
Si è concluso il meeting di Boves "Nessuno escluso: una vita libera e dignitosa": giorni di scambio, colloquio, discussione che hanno permesso ai partecipanti di approfondire tematiche riguardanti il mondo del lavoro, del welfare, dell'istruzione, grazie all'incontro con rappresentanti delle istituzioni e del mondo della società civile.
Campeggio Resistente: Valloriate 2-5 agosto 2012
La quinta edizione del "Campeggio Resistente" si terrà a Valloriate dal 2 al 5 agosto.
Spettacoli teatrali, laboratori, seminari, dibattiti e workshop con l'intervento di giornalisti, magistrati, associazioni e singoli cittadini, per riflettere insieme di immigrazione, clandestinità, ecomafie e ambiente.
Proposte nuove norme comuni antifrode
Presentate il 12 luglio scorso, le proposte della Commissione hanno come obiettivo di rafforzare il coordinamento fra Stati membri per ridurre le frodi ai danni del bilancio dell'UE, bilancio che per il 90% è gestito a livello nazionale.
Più Europa sì, ma quale Europa?
A Roma, una giornata di dibattito promossa dalla Green European Foundation e dalla Campagna Sbilanciamoci! su quale Europa per uscire dalla crisi.
Al via il meeting “Nessuno escluso”
Inizia giovedì 19 luglio, a Boves, il meeting "Nessuno escluso: una vita libera e dignitosa".
Nella crisi dello Stato Sociale come ripensare l'attuazione dell'articolo III della Costituzione, perché ciascuno sia effettivamente uguale davanti alla legge e messo nelle condizioni di cercare la propria piena realizzazione. La Repubblica deve continuare a farsi carico di questo compito, ma deve farlo meglio, innovando nei modi. Investendo nella formazione permanente, nella ricerca e nella mutualità sociale ed economica.
Che significa? Quali modelli teorici e quali buone prassi tra Italia, Europa e Mondo?
Appello UE al governo siriano
Il Commissario europeo agli Aiuti umanitari, Kristalina Georgieva, ha nuovamente rivolto, il 17 luglio, un appello al governo siriano "affinchè cessino al più presto gli attacchi inumani contro i civili, inclusi gli operatori umanitari, che si stanno verificando quotidianamente nella regione''.
880 mila persone ai lavori forzati nell’ EU
Secondo uno studio dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO),pubblicato il 10 luglio scorso, le persone costrette a lavorare contro la loro libera volontà nell’UE sono 880.000: quasi 2 persone ogni 1.000 abitanti.