Apice
“Biblioincittà”: la rete delle biblioteche di Cuneo
Sarà presentato mercoledì 3 ottobre alle ore 18, presso il Salone d'onore della Camera di Commercio di Cuneo, il progetto "Biblioincittà": la rete delle biblioteche cittadine. Anche l'Associazione APICE partecipa al progetto mettendo a disposizione della cittadinanza la sua biblioteca che raccoglie oltre 1500 volumi sulle tematiche europee.
26 settembre: Giornata europea delle lingue
Il 26 settembre è, dal 2001, la giornata dedicata alla celebrazione delle lingue europee: Commissione Europea e Consiglio d'Europa, organizzano congiuntamente la celebrazione per incoraggiare le persone di tutte le età ad imparare le lingue e celebrare la diversità culturale e linguistica.
Riforma e Lavoro: un dialogo complesso
Questo il titolo del Master che si svolge ad Asti dal 26 settembre e a cui parteciperà anche Apice. Franco Chittolina interverrà sul tema "Il cantiere Lavoro nell’Unione Europea" alle ore 10.30 presso l' Aula Magna del Polo Universitario Asti Studi Superiori (piazzale F. De Andrè/C.so V. Alfieri n. 105).
Rassegna stampa 15 – 21 settembre 2012
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea apparsi su quotidiani o settimanali italiani e stranieri nella settimana dal 15 al 21 settembre 2012.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo originale e completo.
Uno studio per la modernizzazione dell’istruzione superiore
La Commissione Europea ha istituito un gruppo di alto livello sulla modernizzazione dell'istruzione superiore, in vista di una revisione approfondita del settore nell'UE. Il lavoro si concentrerà sulle modalità migliori per raggiungere l'eccellenza nell'insegnamento e si occuperà, in una seconda fase, dell'apprendimento nell'era digitale. Sarà inoltre compito del gruppo identificare le migliori pratiche e le soluzioni creative per formulare poi raccomandazioni ai politici europei, alle università e alle scuole universitarie professionali.
21.09: Giornata della Cooperazione Europea
La giornata sarà celebrata per la prima volta in tutta l’Europa e nei Paesi confinanti: l'iniziativa vuole far crescere la consapevolezza dei risultati raggiunti e del valore aggiunto della cooperazione territoriale europea.
Rassegna stampa 1 – 14 settembre 2012
Da questa settimana prende il via un nuovo servizio: APICE selezionerà alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea apparsi su quotidiani o settimanali, per proporveli in lettura ogni fine settimana.
Cliccando sul titolo dell'articolo si accede direttamente al testo completo.
Buona lettura!
Stato dell’Unione: verso una federazione di stati-nazione
Nel discorso annuale sullo Stato dell'Unione, tenuto davanti all'europarlamento a Strasburgo, il Presidente della Commissione Europea Barroso ha auspicato "un'evoluzione dell'Unione che lo porti verso una federazione di stati-nazione, per la cui creazione servirà un nuovo Trattato".
Molti i temi trattati nel discorso: misure di contrasto alla crisi, il ruolo della BCE, equità e solidarietà, prossimo bilancio europeo e il rafforzamento della coesione economica e monetaria.
“Muovendosi nella giusta direzione”: Settimana europea della mobilità sostenibile
Si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2012, la Settimana europea della mobilità sostenibile (EMW), promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo quotidiano dei mezzi di trasporto sostenibili come alternativa all’auto privata. Iniziative ed eventi in tutta Europa per incentivare la mobilità sostenibile e incrementare così la qualità della vita e promuovere una diversa cultura del muoversi.
Plenaria del Parlamento Europeo: 10-13 settembre
Si svolge dal 10 al 13 settembre la sessione plenaria a Strasburgo, durante la quale il Presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso pronuncerà, davanti ai deputati europei, il discorso annuale sullo Stato dell'Unione.
La Commissione propone il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale
La Commissione Europea ha avviato, nell'ambito della strategia per l'occupazione e la crescita, un'iniziativa per promuovere il riconoscimento delle abilità e delle competenze acquisite al di fuori del mondo scolastico o universitario.
“Nuovi curricoli e nuova didattica ludica nella scuola di tutti”
Dal 6 all'8 settembre si svolge a Senigallia il VI Seminario Interculturale, organizzato dal CVM di Ancona in collaborazione con il mondo delle ONG e con la rete di scuole marchigiane per l’Intercultura. Tema di quest'anno: “Nuovi curricoli e nuova didattica ludica nella scuola di tutti” .
Parte dello staff di Apice partecipa al seminario; chi fosse interessato ad avere gli atti del convegno può contattare la segreteria dell'Associazione.
Analfabetismo un problema anche europeo
Un quindicenne su cinque e circa 75 milioni di adulti sono privi delle abilità di base in tema di lettura e scrittura: questo uno dei dati allarmanti che emergono dai risultati della relazione prodotta da un esperti ad alto livello, istituito dal Commissario europeo Androulla Vassiliou, per lavorare sulla crisi dell'alfabetizzazione, che interessa tutti i Paesi europei.
Politica agricola e alimentare comune: dite la vostra!
La politica agricola comune dell'Unione Europea (PAC) ha, dalla sua introduzione (nel 1962), garantito la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. In vista dell'ormai prossima riforma che porterà ad una nuova PAC per il prossimo settennio, il PE invita tutti i cittadini a prender parte al processo di democrazia partecipativa.
Verso l’Anno europeo dei cittadini
La Commissione per le Libertà civili, la Giustizia e gli Affari interni, ha dato il proprio parere positivo per proclamare il 2013 “Anno europeo dei cittadini”. La decisione finale spetta ora alla plenaria del Parlamento Europeo.
Più di 21.000 i lavoratori aiutati dal Fondo europeo per la globalizzazione
Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) ha fornito un aiuto concreto a più di 21.000 lavoratori, licenziati nel 2011 a causa della crisi economica e degli effetti della globalizzazione. Questo quanto emerge dalla quinta relazione annuale, presentata dalla Commissione Europea il 4 settembre, sulla politica attiva del mercato del lavoro, messa in atto per i lavoratori in difficoltà
Relazione della Commissione sulla gestione dei rifiuti urbani negli Stati membri
La relazione, presentata della Commissione Europea, classifica i 27 Paesi dell'UE in base a 18 criteri, attribuendo a ciascuno un punteggio sulla gestione dei rifiuti urbani negli Stati membri.
Nuovo orario sede e servizi ai soci di APICE
Nuovo orario della sede di APICE di corso IV Novembre a Cuneo: ci trovi tutti i lunedì dalle 8,30 alle 13,30. Vieni a visitare la biblioteca dell'Associazione: 1500 volumi consultabili e in prestito per i Soci e gli studenti.
Scambio giovanile in Lituania
L'Associazione Youth 4 Youth propone uno scambio giovanile in Lituania sul tema dell'ecologia dall'8 al 16 settembre 2012.
Possono partecipare i giovani dai 13 ai 25 anni.
Giornata europea della memoria per le vittime dello stalinismo e del nazismo
Il 23 agosto si celebra la "Giornata europea di commemorazione delle vittime dello stalinismo e del nazismo", voluta dal Parlamento Europeo al fine di preservare la memoria delle vittime delle deportazioni di massa e degli stermini, e per favorire un più forte radicamento della democrazia e un rafforzamento della pace e della stabilità nel continente europeo.