Home Autori Articoli di Apice

Apice

Apice
3318 ARTICOLI 16 COMMENTI

Rassegna stampa dal 25 al 31 maggio

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 25...

Migrazione e mobilità per lo sviluppo economico e sociale

La migrazione e la mobilità possano contribuire a uno sviluppo economico e sociale inclusivo: questo il pensiero della Commissione Europea che illustra le modalità per rafforzare la cooperazione mondiale in questo settore.

Piattaforma per l’ integrazione linguistica dei migranti

Un nuovo sito web, dedicato all'integrazione linguistica dei migranti adulti (ILMA), è stato inaugurato dal Consiglio d'Europa, con l'obiettivo di stimolare il dibattito tra responsabili delle politiche del settore e addetti ai lavori e diffondere le migliori prassi a livello europeo.

Sesta Settimana Europea della Gioventù

Dal 26 maggio al 2 giugno si svolge la 6° edizione della Settimana Europea della Gioventù caratterizzata da eventi ed iniziative in tutta Europa, in particolare sulla cittadinanza attiva, per stimolare i giovani alla partecipazione nella società democratica e alle elezioni del Parlamento europeo del 2014.

Concorso “Nuovi Talenti per l’Europa”

Il progetto, promosso da Istituzioni nazionali ed europee, si propone di stimolare la creatività dei giovani talenti dell’audiovisivo e favorire la sensibilizzazione sul tema della cittadinanza attiva europea e sulle opportunità che essa offre Si può partecipare al contest inviando un clip video della durata massima di tre minuti, dedicato al tema della cittadinanza europea e delle opportunità che offre ai giovani. Il concorso si chiude il 3 giugno.

Rassegna stampa dal 18 al 24 maggio

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 18 al 25 maggio. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.

Vittime di violenza: protezione a livello europeo

Grazie ad una risoluzione approvata mercoledì dal Parlamento europeo, le vittime di stalking, molestia o violenza di genere o domestica che hanno ottenuto protezione in uno Stato membro potranno usufruire di una protezione equivalente se si trasferiscono o viaggiano in un altro Stato, senza dover adempiere a nuove formalità nel Paese di trasferimento.

L’ex Repubblica jugoslava di Macedonia più vicina all’UE

I deputati del Parlamento Europeo, nella plenaria di giovedì 23 maggio, hanno indicato l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia pronta ad iniziare i negoziati di adesione.

Omofobia e trans-fobia: ancora discriminazione ed esclusione

Da un'indagine dell'agenzia Ue per i diritti fondamentali (Fra) basata su un sondaggio online al quale hanno partecipato oltre 93mila persone di tutta l' UE e...

Rapporto fra giovani imprenditori ed Europa

Questo il titolo dell'incontro che si terrà giovedì 23 maggio 2013 alle ore 18,30, nella sede di Confindustria Cuneo (Corso Dante 51). Relatore Franco Chittolina Presidente Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa - APICE-.

Rassegna stampa dall’11 al 17 maggio

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'11 al 17 maggio. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.

Consiglio EU del 22 maggio: energia e frode fiscale all’odg

In vista del prossimo Vertice, il Presidente della Commissione europea Barroso ha invitato tutti i Paesi membri dell’UE a maggiori sforzi per completare il mercato interno dell’energia e per affrontare il crescente problema della frode e dell’evasione fiscale.

Attribuiti i Premi europei “Carlo Magno per la gioventù – 2013″

Il “Premio europeo Carlo Magno della Gioventù” viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo, congiuntamente alla Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, a progetti intrapresi da giovani e che abbiano l’obiettivo di favorire la comprensione fra i cittadini europei e di promuovere un sentimento comune di appartenenza all’Europa.

Rassegna stampa dal 4 al 10 maggio

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 4...

La Commissione lancia 12 nuove azioni per i cittadini EU

La Commissione Europea, con la pubblicazione della Relazione 2013 sulla cittadinanza dell’Unione dell'8 maggio, ha lanciato un nuovo pacchetto di 12 azioni concrete per aiutare i cittadini europei, facilitando la ricerca di un lavoro e la formazione attraverso la riduzione delle pratiche burocratiche per chi vive e viaggia nell’Unione, eliminando gli ostacoli al commercio transfrontaliero e favorendo una partecipazione attiva alla vita democratica.

Un portale on-line per scoprire i finanziamenti UE per le PMI

Lanciato dalla Commissione Europea, il nuovo portale online "Access to finance" è dedicato appositamente alle PMI (piccole medie imprese), con l'obiettivo di raccogliere e...

Disponibile la Lettera da Bruxelles numero 78

Apice segnala che è disponibile on-line il numero 78 della “Lettera da Bruxelles” del 6 maggio 2013. Predisposta dall’Antenna di Bruxelles della Fondazione CRC senza...

Rassegna stampa dal 1 al 3 maggio

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 1 al 3 maggio. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo. Buona lettura!

UE: continua a crescere la disoccupazione

Continua a crescere la disoccupazione nell' Eurozona. L’Istituto di statistica europeo evidenzia come solamente nell'ultimo mese siano andati bruciati 62.000 posti di lavoro, mentre il...

Il 13% dell’energia UE prodotta da fonti rinnovabili

Questo quanto emerge dal rapporto Eurostat, che sottolinea un netto incremento rispetto al 2004, quando solo il 7,9% dei consumi energetici comunitari erano assolti da fonti di energia pulita. Il valore registrato è ancora piuttosto lontano dal 20% che l’UE si è data come obiettivo per il 2020, ma decisamente in rialzo.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche