Apice
Trasparenza UE: nel 2013 aumentate le denunce al Mediatore europeo
Durante la sessione plenaria di gennaio, il Parlamento europeo ha approvato il Rapporto annuale 2013 presentato dal Mediatore europeo Emily O’Reilly. I cittadini possono ricorrere al Mediatore per denunciare casi cattiva amministrazione di cui sono responsabili istituzioni, agenzie e uffici dell’Unione Europea.
Per un’Europa migliore: audizioni dei giovani in Parlamento
Diverse commissioni parlamentari (affari costituzionali, affari esteri; cultura e istruzione; ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare; libertà civili; giustizia e affari interni; industria, ricerca ed energia) sono in questi giorni al lavoro per ascoltare le 6.000 idee raccolte durante l’Evento Europeo dei Giovani (EYE).
Quarta relazione su occupazione e sviluppi sociali: l’Italia segna il passo
Nella Relazione recentemente pubblicata, la Commissione Europea sottolinea che la resilienza alla crisi economica (la capacità cioè di farvi fronte innescando meccanismi che lavorano per riportare la situazione in equilibrio) è fortemente collegata alla capacità di offrire posti di lavoro di efficacia, qualità ed elevata protezione sociale.
Organizzazione Internazionale del lavoro: donne e ruoli manageriali, lontana la parità
Secondo lo Studio, pubblicato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro ILO (OIL - ILO) e intitolato “Women in Business and Management: Gaining Momentum”, negli ultimi due decenni, le donne hanno raggiunto il 20% o più di tutti i posti dirigenziali in un ristretto numero di Paesi, anche se per raggiungere la parità di genere la strada da fare è ancora lunga.
Azione Enar per monitorare il dibattito politico
L’ENAR (European Network, Aginst Racism) rete che raccoglie oltre 150 organizzazioni impegnate nella lotta alle discriminazioni in Europa ha recentemente pubblicato un Rapporto di monitoraggio della campagna elettorale in corso in Grecia.
Donazioni alimentari in Europa: uno studio comparativo
La pubblicazione del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) prende le mosse dal Parere “Prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari”, adottato nel marzo 2013, con l’obiettivo di sostenere l’azione dell’UE e degli Stati membri nella creazione di una strategia coordinata di lotta allo spreco alimentare, ambito in cui non esiste una politica comune europea.
Rassegna stampa dal 10 al 16 gennaio
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 10 al 16 gennaio 2015. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Occupazione e situazione sociale: a fine 2014 lieve ripresa, ma la situazione resta preoccupante
L’ultimo numero della Rivista trimestrale della Commissione europea sull'occupazione e la situazione sociale (Employment and Social Situation Quarterly Review), relativo all’ultimo trimestre 2014, riporta una lieve crescita dell’occupazione nell’Unione Europea.
2015 Anno europeo dello sviluppo
La capitale della Lettonia, Paese che ha assunto la presidenza di turno dell'UE per il primo semestre 2015, ha ospitato il 9 gennaio scorso, la cerimonia di apertura dell'Anno europeo dello sviluppo(EYD) 2015.
Norme UE per tutelare le vittime di violenza e stalking
Grazie all’entrata in vigore del Regolamento relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile e della direttiva sull’ordine di protezione europeo, alle vittime di violenza-domestica o stalking sarà garantita una maggiore protezione in tutti gli Stati membri.
Grazie presidente
Lascia il Quirinale un grande Presidente della Repubblica e un europeista convinto, nella tradizione di Luigi Einaudi e di Carlo Azeglio Ciampi. Nella sua eccezionalmente lunga Presidenza si è adoperato con determinazione e saggezza per rafforzare l’unità dell’Italia e quella dell’Europa.
Il Parlamento Europeo ricorda le vittime degli attacchi terroristici di Parigi
Anche il Parlamento Europeo ha commemorato con un minuto di silenzio le vittime degli attacchi terroristici avvenuti a Parigi tra il 7 e il 9 gennaio 2015. È stato poi aperto un dibattito all’interno dell’emiciclo di Strasburgo in merito ai temi del terrorismo e del rafforzamento dei valori europei «Questi diciassette vignettisti, giornalisti, poliziotti, impiegati e comuni cittadini ebrei – ha detto il presidente Schulz dopo avere letto tutti i nomi delle vittime – sono stati uccisi perché rappresentavano quanto i fanatici non possono tollerare: critica, umorismo, satira e libertà di parola. Non dobbiamo permettere che la paura, l’antisemitismo, l’islamofobia o l’odio erodano i valori che ci definiscono».
I diritti fondamentali nella realtà: una pubblicazione FRA – CdR
È stata pubblicata nel dicembre scorso la guida per le autorità regionali e locali dal titolo “Making rights real” rendere reali i diritti.
L’Arcivescovo di Parigi: I cattolici siano artigiani di pace e costruttori di giustizia
Pubblichiamo sul nostro sito il testo della lettera indirizzata dall’arcivescovo di Parigi, Cardinale André Vingt - Trois, e distribuito domenica 11 gennaio in tutte...
Investimenti, digitale ed energia al centro del programma di lavoro della Commissione europea
Adottato il 16 dicembre scorso dall’esecutivo presieduto da Jean - Claude Juncker, il programma individua dieci ambiti politici prioritari e ventitré iniziative che saranno adottate nei prossimi dodici mesi.
Il Parlamento Europeo approva il bilancio 2015
Il 17 dicembre scorso il Parlamento Europeo ha approvato il bilancio UE 2015 che ammonta a 145,32 miliardi di euro in crediti di impegno e 141,21 milioni di euro in crediti di pagamento.
Rassegna stampa dal 3 al 9 gennaio
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 3 al 9 gennaio 2015.
Aiuti allo sviluppo: il punto del Comitato OCSE
Si è riunito il 15 - 16 dicembre scorso a Parigi il Comitato Assistenza allo Sviluppo (DAC) insediato presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).
La Lituania è il 19° membro dell’Eurozona
Il 1° gennaio 2015, quindici anni dopo l’introduzione dell’euro, la Lituania ha adottato operativamente la moneta unica dell’Unione Europea, portando il numero dei membri dell’Eurozona a 19 e completando l’adesione delle ex Repubbliche baltiche alla politica monetaria UE dopo l’Estonia nel 2011 e la Lettonia nel 2014.
Attentato a sede Charlie Hebdo: il cordoglio di Martin Schulz
«A nome del Parlamento Europeo voglio esprimere le mie più sentite condoglianze alle famiglie e agli amici delle vittime dell’attacco di oggi avvenuto presso la sede del settimanale satirico Charlie Hebdo».