Home Autori Articoli di Adriana Longoni

Adriana Longoni

Adriana Longoni
916 ARTICOLI 0 COMMENTI
Tra i fondatori di APICE e a lungo vicepresidente, ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.

Diari d’Europa #338 – Tutelare i lavoratori della GIG Economy

Il vocabolario Treccani definisce la gig economy nel modo seguente: “Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni...

Draghi in un mondo che cambia

Mentre Mario Draghi arriva ai comandi dell’Italia con una missione di salvataggio non proprio facile, si aprono per il nostro Paese nuovi orizzonti e...

Diari d’Europa #334 – Razzismo e xenofobia: la sorveglianza dell’Europa

La Commissione europea sorveglia costantemente il recepimento delle norme europee nelle legislazioni nazionali. La lotta contro il razzismo e la xenofobia è stata oggetto,...

Diari d’Europa #332 – Energia nucleare nell’Unione Europea

Nel grande dibattito sulla transizione energetica, raramente si parla di energia nucleare. Una recente pubblicazione di Eurostat (18 febbraio) ci ricorda tuttavia che al...

Diari d’Europa #330 – La formazione digitale dei cittadini europei

Il tema della digitalizzazione è salito ai primi posti dell’agenda politica dell’Unione europea e dei suoi Stati membri. La pandemia di Covid 19 non...

Diari d’Europa #328 – Premio europeo per la società civile

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) conferisce ogni anno, dal 2006, un premio a programmi innovativi della società civile volti a contribuire in...

La diplomazia europea e gli stivali della Russia

È stata una missione difficile e dura quella che l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri ha effettuato a Mosca il 4 e...

Diari d’Europa #326 – La fiducia dei cittadini europei nell’Unione europea

Secondo un sondaggio Eurobarometro del Parlamento europeo, effettuato alla fine del 2020 e pubblicato il 12 febbraio, i cittadini europei hanno espresso maggiore fiducia...

Diari d’Europa #324 – Unione Europea: salario minimo contro la povertà

Dopo la presentazione di una proposta di direttiva nell’ottobre scorso, anche il Parlamento europeo ha adottato, nella seduta plenaria del 10 febbraio, una risoluzione...

Il ritorno dell’America

Cominciano a percepirsi i primi segnali di cambiamento sulla scena internazionale dovuti, in particolare, alla nuova Amministrazione americana di Joe Biden. E’ un ritorno...

10 febbraio, Giorno del ricordo

“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di...

Diari d’Europa #322 – Povertà e disabili in Europa

Un sondaggio pubblicato l’8 febbraio da Eurostat, mette in evidenza la situazione precaria dei disabili in Europa. Nel 2019 il 28,4% della popolazione europea con...

Diari d’Europa #320 – Salario minimo in Europa

Non tutti gli Stati membri dell’Unione Europea hanno adottato una politica che preveda un salario minimo garantito. Al 1° gennaio 2021 solo 21 Paesi...

Diari d’Europa #318 – La democrazia nel mondo

In questo periodo di pandemia, molto si è scritto sulla tenuta della democrazia. La rivista settimanale inglese “The Economist” pubblica ogni anno uno stato...

Diari d’Europa #316 – Europa e disparità di genere nelle pensioni

Le disparità di genere sono ancora molto presenti nella nostra società europea. Un recente sondaggio di Eurostat, pubblicato il 3 febbraio, conferma, ad esempio,...

Diari d’Europa #315 – Unione Europea: ricerca e generosità

«Cordis» è la fonte primaria di informazioni per i progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea. Un recente studio pubblicato in un’autorevole rivista scientifica e...

Diari d’Europa #313 – Consultazione pubblica per l’Europa che invecchia

L’evoluzione demografica dell’Europa e l’invecchiamento della popolazione sono diventati temi centrali nell’agenda politica dell’Unione europea. Il 27 gennaio scorso, la Commissione europea ha presentato al...

Il braccio di ferro tra Navalny e Putin

Alexei Navalny è tornato in Russia il 17 gennaio scorso, dando prova di coraggio, di coerenza nella sua lunga battaglia contro la corruzione e...

Diari d’Europa #311 – Unione Europea e truffe verdi

“Greenwashing”  è un termine che sta entrando discretamente nel vocabolario dedicato alla protezione dei consumatori. In italiano si potrebbe tradurre con truffe verdi o...

Diari d’Europa #309 – Il virus della disuguaglianza

Come di consueto, in occasione dell’apertura dei vertici di Davos, OXFAM presenta un suo rapporto sulle disuguaglianze nel mondo. Quest’anno, dopo mesi di pandemia che...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche