Home Autori Articoli di Adriana Longoni

Adriana Longoni

Adriana Longoni
925 ARTICOLI 0 COMMENTI
Tra i fondatori di APICE e a lungo vicepresidente, ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.

Africa, terra generosa e di conflitti

La barbara uccisione dell’Ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Jacovacci e del loro autista Mustapha Milambo nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo,...

Diari d’Europa #358 – Premio Altiero Spinelli: come raccontare l’Europa

Si è conclusa il 17 marzo scorso con una cerimonia virtuale, la premiazione dei 16 vincitori dell’edizione 2019 del premio Altiero Spinelli. Istituito nel...

Diari d’Europa #356 – Il Continente che invecchia

Continua a progredire in Europa l’invecchiamento della popolazione. Secondo i dati pubblicati da Eurostat il 16 marzo, più di un quinto della popolazione dell’Unione,...

Diari d’Europa #354 – I cittadini europei e il futuro dell’Europa

La Conferenza sul futuro dell’Europa, dopo un lungo periodo di incertezze, prenderà il via il prossimo 9 maggio, giorno storico e di commemorazione della...

Diari d’Europa #351 – Giovani traduttori d’Europa

Ogni anno, dal 2007, la Commissione europea organizza il concorso “Juvenes Translatores” (Giovani traduttori) riservato agli studenti delle scuole secondarie dei 27 Paesi dell’Unione.  Sono...

Le sfide del Vicinato orientale

Dopo poche settimane dall’incontro alquanto teso dell’Alto Rappresentante Borrell a Mosca, l’attenzione dell’Unione Europea sembra ora intensificarsi nei confronti dei Paesi parte del suo...

Diari d’Europa #348 – Le donne e il lavoro che non conta

L’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della Donna. È l’occasione per ricordare, da tanti anni a questa parte, il coraggio delle donne, le...

Diari d’Europa #346 – I cittadini europei e l’e-governance

Ormai la pandemia di Coronavirus ci spinge sempre più ad avere come interlocutore e canale di comunicazione una potente quanto misteriosa entità : internet....

Diari d’Europa #343 – Premio europeo al coraggio dei giornalisti

La Commissione europea ha aperto, il primo marzo, le candidature per il premio giornalistico Lorenzo Natali, un premio che da trent’anni riconosce, a livello...

Diari d’Europa #338 – Tutelare i lavoratori della GIG Economy

Il vocabolario Treccani definisce la gig economy nel modo seguente: “Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni...

Draghi in un mondo che cambia

Mentre Mario Draghi arriva ai comandi dell’Italia con una missione di salvataggio non proprio facile, si aprono per il nostro Paese nuovi orizzonti e...

Diari d’Europa #334 – Razzismo e xenofobia: la sorveglianza dell’Europa

La Commissione europea sorveglia costantemente il recepimento delle norme europee nelle legislazioni nazionali. La lotta contro il razzismo e la xenofobia è stata oggetto,...

Diari d’Europa #332 – Energia nucleare nell’Unione Europea

Nel grande dibattito sulla transizione energetica, raramente si parla di energia nucleare. Una recente pubblicazione di Eurostat (18 febbraio) ci ricorda tuttavia che al...

Diari d’Europa #330 – La formazione digitale dei cittadini europei

Il tema della digitalizzazione è salito ai primi posti dell’agenda politica dell’Unione europea e dei suoi Stati membri. La pandemia di Covid 19 non...

Diari d’Europa #328 – Premio europeo per la società civile

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) conferisce ogni anno, dal 2006, un premio a programmi innovativi della società civile volti a contribuire in...

La diplomazia europea e gli stivali della Russia

È stata una missione difficile e dura quella che l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri ha effettuato a Mosca il 4 e...

Diari d’Europa #326 – La fiducia dei cittadini europei nell’Unione europea

Secondo un sondaggio Eurobarometro del Parlamento europeo, effettuato alla fine del 2020 e pubblicato il 12 febbraio, i cittadini europei hanno espresso maggiore fiducia...

Diari d’Europa #324 – Unione Europea: salario minimo contro la povertà

Dopo la presentazione di una proposta di direttiva nell’ottobre scorso, anche il Parlamento europeo ha adottato, nella seduta plenaria del 10 febbraio, una risoluzione...

Il ritorno dell’America

Cominciano a percepirsi i primi segnali di cambiamento sulla scena internazionale dovuti, in particolare, alla nuova Amministrazione americana di Joe Biden. E’ un ritorno...

10 febbraio, Giorno del ricordo

“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche