ICT in forte crescita in Europa

Il rapporto 2007 dell’EITO (European Information Technology Observatory) sul progresso in Europa delle tecnologie informatiche e telematiche (ICT, Information and Communications Technology) rivela come...

Armonizzate le norme sulla legge applicabile alla responsabilità   civile

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato, dopo oltre quattro anni di negoziazioni, un testo di regolamento che armonizza le norme relative alla...

Incontro delle religioni: impegno alla tolleranza

Si è svolto, il 15 maggio scorso, l'incontro interconfessionale tra i rappresentanti delle tre religioni monoteistiche (cristiana, ebraica e musulmana) ed il presidente della...

Roaming: dimezzate le tariffe

I rappresentanti di Commissione, Consiglio e Parlamento Ue, dopo una lunga tornata di negoziati, hanno raggiunto un accordo preliminare sulla proposta per il taglio...

Famiglia e pari opportunità   nell’Europa di oggi

Nella riunione informale tenutasi a Bad Pyrmont il 15 e il 16 maggio i Ministri europei della Famiglia e delle Pari opportunità   hanno discusso...

Verso una politica europea globale sull’immigrazione

La Commissione europea presenta oggi due comunicazioni destinate a rafforzare la dimensione esterna della politica migratoria europea: questa, lanciata dal Consiglio europeo di Tampere...

“Consultazioni dei cittadini europei”: risultati

Giovedì 10 maggio, 27 cittadini europei provenienti dai 27 Stati membri dell’Unione europea hanno presentato i risultati del progetto «Consultazioni dei cittadini europei». Il...

«Le imposte in Europa»: nuovo strumento d’informazione fiscale

La Commissione europea ha lanciato un nuovo strumento d’informazione gratuito per cittadini e imprese denominato «Le imposte in Europa», una banca dati on-line che...

Sostegno alle famiglie per realizzare gli obiettivi di Lisbona

La Commissione europea ha adottato il 10 maggio scorso un comunicato, dal titolo "Promuovere la solidarietà   tra generazioni", con l'obiettivo di aiutare gli Stati...

Lancio del programma “l’Europa per i cittadini”

àˆ stato lanciato giovedì 10 maggio in occasione di una manifestazione che ha avuto luogo simultaneamente a Bruxelles ed a Rodi il nuovo programma...

La Commissione incoraggia le tecnologie PET

La Commissione europea ha adottato in data 2 maggio una Comunicazione che identifica e definisce i vantaggi delle tecnologie di rafforzamento della tutela della...

Arriva “RABIT”, per far fronte all’immigrazione illegale

Come anticipato nei giorni scorsi, il Parlamento europeo ha adottato a grande maggioranza un regolamento che istituisce Squadre di Intervento Rapido alle Frontiere, le...

Dal PE parte la lotta contro pirateria e contraffazione

Il Parlamento Europeo ha approvato nei giorni scorsi in seduta plenaria con 379 voti a favore e 270 contrari la Intellectual Property Enforcement Directive...

I sindacati europei si impegnano a lottare contro le molestie sul luogo di lavoro

Il 26 aprile le parti sociali europee (CES, BUSINESSEUROPE, CEEP ed UEAPME) hanno firmato un accordo quadro sulla molestie e la violenza sul posto...

Parte il camion antidiscriminazione europeo

Il camion antidiscriminazione europeo ha iniziato il 25 aprile a Strasburgo il suo viaggio che lo porterà   ad attraversare l'Europa: esso visiterà   infatti 19...

“Flexicurity”: incontro tra i rappresentanti europei

Il 20 aprile scorso, più di quattrocento rappresentanti di lavoratori e impiegati e di Ong si sono incontrati con la Commissione europea per dibattere...

Risultati della consultazione sulle cure sanitarie in Europa

Il commissario europeo alla Salute Markos Kyprianou ha presentato i risultati della consultazione sulle cure sanitarie ai ministri della sanità   dell'Unione europea nel corso...

Immigrazione illegale: forza rapida europea

Per combattere l’immigrazione clandestina, l'Unione europea metterà   in campo una forza d'intervento rapida formata da circa 450 agenti: questa la decisione assunta nei...

5 per mille – Apice con il sindacato e la cooperazione alle sviluppo

La Legge finanziaria del 2005 ha introdotto la possibilità   di destinare per scelta volontaria del contribuente una quota pari al 5 per mille dell'imposta...

Relazione 2006 sui prodotti di consumo pericolosi

Una migliore cooperazione su scala europea tra le autorità   doganali ha portato a un aumento del numero di prodotti pericolosi - che vanno dai...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche