L’Unione Europea alla prova delle sue democrazie
L’Unione Europea è un singolare esempio di una “democrazia tra le nazioni”, un laboratorio che coniuga al suo interno la verifica del consenso popolare...
Il ruolo della Turchia in un Medio Oriente a pezzi
Mentre Israele prosegue nella distruzione di Gaza, massacrandone la popolazione, con l’obiettivo di occupare la Striscia da Nord a Sud, di annientare, con illusoria...
30 maggio, Piazza Virginio: FAKE N(EU)S: evento con Matteo Saudino, Cecilia Pellizzari, Franco Chittolina...
L'evento è SOLD OUT, ma puoi metterti in lista d'attesa al link: https://bit.ly/4iZSz7A o presentarti il giorno dell'evento per prendere il posto di qualcuno che non si dovesse presentare!
L’Europa, la rana e il bue
Una grande confusione aleggia sulla mappa del mondo in agitazione, al punto da rendere difficile la lettura della sua composizione futura. Tra confini violati,...
Un Medio Oriente a pezzi in grande movimento
Intorno al sistematico massacro dei Palestinesi a Gaza da parte di Israele, che sia con i bombardamenti dell’esercito o con il divieto di lasciar...
Un Papa alle prese con un mondo e un Europa a pezzi
Papa Francesco ci aveva avvertito in tempo su una terza guerra mondiale a pezzi, che sembra svilupparsi ogni giorno di più quando si ha...
La storia in scena da questa parte dell’Atlantico
La settimana scorsa ha visto eventi importanti per la storia del mondo e dell’Europa convergere da questa parte dell’Atlantico, rubando la scena al padrone...
9 maggio 2025, a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman
Eravamo abituati, anno dopo anno, a ricordare la data del nove maggio come un’eredità del passato, imperniata su quella Dichiarazione di Schuman, fatta nel 1950 e ispirata da Jean Monnet, allora Ministro degli Esteri francese, che aveva gettato le basi della lunga costruzione europea.
Se adesso tocca all’Europa liberare l’America
Succede nella storia che venga il momento di restituire quanto si è ricevuto, spesso è anche un dovere. Accade nella vita personale a chi è cresciuto grazie alla generosità di amici, può accadere anche a delle comunità aiutate a superare momenti difficili da altre comunità vicine ed alleate.
Un Occidente tramonta, nuovi Occidenti si preparano
Non è la prima volta che viene annunciata la fine dell’Occidente. Resta nella memoria il libro di Oswald Splenger, “Il tramonto dell’Occidente”, pubblicato nel...
Se alle guerre nel mondo si aggiunge anche quella commerciale
Incombe oggi il rischio che, alle due guerre in corso ai confini dell’Unione Europea, cui si aggiungono tutte le altre nel mondo, divampi anche quella commerciale lanciata da Donald Trump con l’arma dei dazi. Senza dimenticare che, nel contesto attuale, nell’espressione “guerra commerciale” pesa molto di più il sostantivo che non l’aggettivo: quest’ultimo potrebbe anche lasciare il posto ad aggressioni più pesanti e già qualcuno si spinge fino a temere un rischio di vera e propria guerra mondiale.
India-Pakistan, quando due Stati con l’atomica si fanno la guerra
India e Pakistan, due Paesi a debita distanza dall’Europa, con relazioni alquanto tese nella regione contesa del Kashmir, sono tornati sotto i riflettori per le loro tensioni che risalgono al tramonto dell’Impero britannico e alla loro indipendenza nel 1947.
Trump e la geopolitica degli “Stretti” e delle terre rare
Sono ormai trascorsi i primi cento giorni della nuova Amministrazione Trump e il mondo si ritrova ad affrontare cambiamenti e nuove prospettive geopolitiche dai...
L’Europa del Papa venuto dai confini del mondo
Era un cittadino del mondo papa Jorge Mario Bergoglio, con origini piemontesi e gioventù e attività pastorale in Argentina prima di approdare a Roma,...
Guerra dei dazi: Unione europea tra incertezza e prudenza
La costante imprevedibilità di Donald Trump nell’aggressione commerciale in corso verso mezzo mondo mette anche l’Unione Europea in un contesto di incertezza che induce a una prudenza che qualcuno giudica debolezza. In attesa che lo “scambio amichevole” tra Trump e Giorgia Meloni a Washington produca frutti concreti, la situazione resta complessa, tanto sul versante della risposta europea a Trump che su quello di potenziali nuove alleanze commerciali negli scambi mondiali.
Sognare l’Unione Europea e vergognarsi dell’Europa
La fortuna per l’Unione Europea di essere ancora una democrazia tra tanti regimi autoritari nel mondo, tanto ad est che ad ovest, è anche...
Dialogo Iran – Stati Uniti, tentativi di accordo sotto pressione
Le relazioni diplomatiche fra Stati Uniti e Iran si erano interrotte nel lontano 1980, con il rilascio di ostaggi sequestrati per più di 400 giorni nell’Ambasciata USA di Teheran. E’ stato l’evento che più ha condizionato i rapporti tra Stati Uniti e Iran, iniziato pochi mesi dopo la Rivoluzione islamica guidata dall’ayatollah Khomeini nel 1979.
Se nell’UE si confondono dazi e regole di civiltà
Nonostante che in questi ultimi tempi l’oceano Atlantico si sia molto allargato e gli scambi tra i due Occidenti siano sospesi al ricatto dei...
Anche per l’Unione Europea una settimana di Passione
Fra non molti giorni sarà Pasqua, ma per arrivarci l’Unione Europea deve affrontare anch’essa una “via crucis”, senza sapere se al termine delle prove che l’attendono ne uscirà viva e rafforzata. Fuor di metafora, l’Unione Europea vittima di una duplice aggressione, la guerra armata della Russia da est e quella commerciale avviata da Trump, sarà alle prese nei prossimi giorni con decisioni che molto decideranno del suo futuro.
Israele e la guerra in Medio Oriente, una nuova fase in prospettiva
E’ finita quella fragile tregua che aveva permesso il rilascio di alcuni ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas nonché qualche briciola di calma al popolo di Gaza, sotto il fuoco ormai da quel 7 ottobre 2023.