Redattore
Tensioni in Medio Oriente: il monito dell’Unione Europea
Lunedì gennaio 2016 l’Unione Europea ha lanciato un monito a favore di una rappacificazione in Medio Oriente a seguito degli episodi di violenza che si sono verificati tra Arabia Saudita e Iran e all’interruzione delle relazioni diplomatiche fra i due stati avvenute in seguito all’uccisione di 47 detenuti in Arabia Saudita.
Il Corriere della Sera 13.12.2015 – L’Europa senza più statisti
Solo statici leader nazionali
Iniziativa dei cittadini europei sui valori fondamentali dell’Unione Europea in Ungheria
La Commissione europa ha preso in carico, nei giorni scorsi, un'iniziativa dei cittadini europei (ICE) che invita la Commissione all'applicazione dell'art. 7 del trattato di Lisbona per presunte violazioni dei valori fondamentali dell'UE da parte dell'Ungheria.
Eurobarometro: l’interesse in materia di politiche europee è in crescita
Sono stati recentemente presentati i risultati relativi a Parlametro 2015, indagine statistica realizzata nei 28 Stati membri dell'Unione Europea tra il 19 e il 29 settembre 2015. L’analisi è stata oggetto di due pubblicazioni distinte: la prima è dedicata alla questione della migrazione e alla situazione economica e sociale; la seconda, invece, si concentra più specificamente sul Parlamento europeo e sulle questioni relative all’appartenenza all’Unione Europea.
Evasione fiscale: le multinazionali davanti agli Europarlamentari
Undici rappresentanti di multinazionali sono stati invitati a condividere le loro opinioni sulle misure proposte dalla commissione speciale per rendere la tassazione delle imprese in Europa più equa e più trasparente. Ogni anno l’evasione e l’elusione fiscale farebbero perdere circa 1.000 miliardi di Euro. Lo scandalo LuxLeaks ha spinto il Parlamento europeo a istituire una commissione speciale per indagare queste pratiche.
Sorveglianza di massa: «I diritti fondamentali dei cittadini UE sono in pericolo»
Una risoluzione del Parlamento europeo sottolinea come, in seguito alle rivelazioni sulla sorveglianza elettronica di massa, non sia stato ancora fatto abbastanza per la salvaguardia dei diritti fondamentali dei cittadini.
Premio cittadino europeo 2015: i vincitori
Ogni anno il Parlamento europeo assegna il "Premio del cittadino europeo", un riconoscimento che vuole premiare quelle attività o azioni portate avanti da cittadini, gruppi, associazioni e organizzazioni che si sono distinte per l'impegno nella promozione di una maggiore integrazione tra le popolazioni degli Stati membri, o nell'agevolazione della cooperazione transfrontaliera o transnazionale nell'Unione europea, contribuendo così a rafforzare lo spirito europeo.
Aperte le iscrizioni al 9° premio Carlo Magno della gioventù
Hai tra i 16 e i 30 anni ? Presenta il tuo progetto a dimensione europea e partecipa al 9° Premio Carlo Magno della gioventù. La scadenza per le candidature è il 25 gennaio 2016.
Via libera alla prima fase del Rapporto dei 5 Presidenti
Il Rapporto dei 5 Presidenti è stato presentato il 22 giugno come base per il raggiungimento di un'unione più profonda e più equa, secondo le priorità che si è imposta la Commissione europea guidata da Juncker.
Valutazione dei programmi nazionali di riforma: le conclusioni dell’EAPN
In occasione deIla conferenza annuale di politica tenutasi il 9 ottobre, l’EAPN ha pubblicato la valutazione sui programmi di riforma nazionale del 2015, dal titolo “Può il Semestre adempiere sulla povertà e la partecipazione?” in collaborazione e presso il Comitato economico e sociale europeo.
Torna l’European youth event (EYE)
Dopo la prima edizione del 2014 a Strasburgo ritorna "Insieme per il cambiamento". Questo sarà il tema dell'evento europeo per la gioventù (EYE) del prossimo anno.
COP21: la tabella di marcia del Parlamento europeo
Il Parlamento europeo ha domandato all’Unione Europea e ai suoi Stati membri di raggiungere un accordo, durante la XXI Conferenza delle parti (COP21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Parigi, su un taglio del 40% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 e un aumento progressivo degli impegni finanziari per le politiche climatiche.
Premio Sakharov 2015: il Parlamento europeo ha annunciato i candidati
Il Parlamento europeo ha presentato le sei candidature per il Premio Sakharov 2015 per i diritti umani: Edna Adan Ismail, Raif Badawi, l’opposizione democratica in Venezuela, Boris Nemtsov, Nadiya Savchenko e – insieme – Antoine Deltour, Stéphanie Gibaud e Edward Snowden.
La Cina è il primo paese extra-europeo a investire nell’UE
È stato ufficialmente annunciato, nel corso del dialogo di alto livello sull’economia e il commercio globale, il piano di investimenti che la Cina intenderà indirizzare all’UE.
La Commissione lancia una consultazione pubblica sull’IVA per l’e-commerce
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica della durata di dodici settimane al fine di identificare nuove vie per semplificare i pagamenti dell’Imposta sul valore aggiunto (IVA) nelle transazioni di e-commerce transfrontalieri all’interno dell’Unione Europea.
Eurostat: gli ultimi dati su offerta di lavoro e costo del lavoro
Secondo i dati dell'Eurostat, sia nell'Eurozona sia nell'Europa a 28, il tasso di crescita nell'offerta di lavoro è stato dell'1,7% nel secondo trimestre del 2015, stabile rispetto al primo trimestre, ma superiore rispetto all'1,6% del secondo trimestre dell'anno precedente.
Eurostat: sono l’85% in più le richieste d’asilo presentate in UE rispetto al 2014
Il 18 settembre scorso è stato pubblicato un dossier Eurostat riguardante lo stato delle richieste d'asilo in Europa.
Commissione europea in visita a Calais
Una commissione costituita dal vice presidente Frans Timmermans, il commissario Dimitris Avramopoulos, il primo ministro Manuel Valls e il mnistro degli Interni francese Bernard Cazeneuve, in visita a Calais il 31 agosto scorso, ha giudicato positivo l’operato delle autorità francesi e britanniche rispetto alla gestione dei flussi migratori e alle misure adottate per contrastare le reti criminali e l’immigrazione irregolare a favore della tutela dei richiedenti asilo.
Risoluzione (non legislativa) sull’uguaglianza di genere per tutti i bambini: approvata.
Il 9 settembre è stata adottata una risoluzione non legislativa a favore dell’applicazione di misure di parità di genere da introdurre in tutti i livelli dell’istruzione.
Concorso fotografico del Parlamento europeo: il tema dell’estate è “Giovani e bambini”
In occasione dell’Anno di Sviluppo europeo, ogni mese il Parlamento Europeo propone un concorso fotografico a tema.
Il tema di luglio è: “Giovani e bambini”: per partecipare occorre inviare la foto e un modulo compilato via e-mail all’indirizzo webcom-flickr@europarl.europa.eu entro il 30 agosto a mezzanotte.