Franco Chittolina
Unione Europea tra Brexit e Catalexit
Le tensioni in Spagna, tra Madrid e Barcellona, nello scontro sempre più duro tra la Generalitat catalana e il governo centrale spagnolo sul nodo autonomia/indipendenza hanno fatto passare in secondo piano l’andamento del negoziato sul divorzio tra la Gran Bretagna e l’Unione Europea, finendo per occultarne in parte alcune analogie.
Le turbolenze che agitano l’Europa
Sognavamo un autunno mite e confortante per l’Europa e invece ci aspetta un autunno caldo che, con il contributo folle di Trump e Kim Jong-Un, rischia di diventare bollente.
Brutte notizia dalle elezioni in Germania: l’estrema destra entra in Parlamento
Per l’Europa è andata meno bene di come si sperava e peggio di come si temeva.
TransFoVAAL, inaugurazione progetto ALCOTRA: “Europa per la formazione e il lavoro dei giovani”
Qui di seguito l'intervento di Franco Chittolina, presidente di APICE, all'inaugurazione del progetto TransFoVAAL nell’ambito del programma di cooperazione Alcotra, giovedì 21 settembre 2017, che vede la nostra associazione tra i partner.
Riparte il confronto sul futuro dell’UE
In attesa dei segnali che verranno domenica 24 settembre dal voto in Germania, il confronto sul futuro dell’Unione Europea sembra ripartito.
Domenica 24 settembre a Boves: #noicisiamo
A chi avesse, in questi tempi difficili, ancora voglia di scherzare potrebbe venire spontaneo di commentare che quest’anno la “Carovana della Pace” non poteva capitare in un momento migliore.
A Strasburgo il discorso sullo stato dell’Unione
Il rito si ripete puntualmente alla vigilia dell’autunno, quando le foglie morte cominciano a cadere e le Istituzioni europee cercano di tornare a rivivere dopo l’interruzione estiva.
Con Merkel IV una nuova Europa?
Mancano due settimane ormai dalle elezioni più attese da chi spera in un rilancio dell’Unione Europea.
“La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche” a cura di L. Blanco...
Chi fosse alla ricerca di un manuale per meglio capire – e poi insegnare a scuola – quanto sia complesso il tema dei confini e come in esso si intreccino storia e geografia, passato e futuro del mondo e del nostro continente, forse potrebbe aver trovato un utile strumento nel libro “La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche”, a cura di L. Blanco e C. Tamanini, ed. Carrocci 2015.
UE: arretrare le frontiere. E anche i diritti?
Molti osservatori hanno commentato con favore il vertice di Parigi che il 28 agosto scorso, su iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron, ha visto riuniti i suoi colleghi di Italia, Germania e Spagna per l’UE e quelli della Libia, del Ciad e del Niger per l’Africa, con la partecipazione di Federica Mogherini, Alto rappresentante UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Insieme ai commenti favorevoli c’è anche chi ha parlato di novità: osservazione corretta, a patto di delimitarne il perimetro.
Invito alla lettura: “Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere”
Ci sono letture gradevoli, ma i cui contenuti possono mettere i brividi. E’ il caso del libro di Narco Truzzi, Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere (Ed. Exorma, 2017, 14,50€)
Se ritornano i confini dentro l’Europa
Mentre l’attualità continua a proporci immagini di inarrestabili flussi migratori che premono sui confini esterni dell’Unione Europea, dalla Grecia all’Italia e adesso anche in Spagna, i negoziati in corso per Brexit richiamano la nostra attenzione sul ritorno dei confini all’interno dell’Europa, e non solo di quello marittimo tra la Gran Bretagna e l’UE, ma anche di quello terrestre, il solo, tra il Regno Unito e la Repubblica d’Irlanda.
La prudenza e il coraggio di Papa Francesco
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
C’era una volta un vecchio schema di lettura della politica: conservatrice la destra, coraggiosa...
UE e lotta al Terrorismo
“Troppi segreti sui terroristi, i Paesi si passino tutti i dati”
Succede ogni volta dopo una strage causata da terroristi, come a Barcellona nei giorni...
In viaggio tra le agenzie decentrate UE
L’estate sarà l’occasione per molti – non per tutti, purtroppo – di viaggiare per l’Europa. Potrebbe essere anche l’occasione per scoprire una geografia sconosciuta, quella degli insediamenti dell’Unione Europea nel nostro continente.
Bruxelles in vacanza mentre l’Europa brucia
Non è la prima volta che l’estate è stagione di incendi in molte regioni d’Europa e di focolai di tensione nel mondo.
A proposito di...
Macron en marche… arrière!
Due mesi sono pochi per fare un bilancio di un mandato presidenziale, come quello francese, che dura cinque anni. E’ però anche vero che il buongiorno si vede dal mattino e quello che sembra annunciare Emmanuel Macron, all’Europa e all’Italia, non sembra proprio un gran buon giorno.
Francia – Italia: volano gli stracci
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Ci sono Paesi dove la politica va veloce, magari anche all’indietro, come in Francia.
Sono...
UE: quelli che remano contro
La barca dell’Unione Europea si è appena disincagliata dai fondali sabbiosi sui quali si era andata arenando in questi ultimi anni di crisi, non solo economica, e già c’è chi a bordo si impegna a “remare contro”. A segnalarsi in questo esercizio sono in particolare – ma non solo – i quattro Paesi del Gruppo di Visegrad (Polonia, Ungheria, Cechia e Slovacchia), costituitosi all’indomani della dissoluzione dell’URSS e rimasto attivo all’interno dell’UE, anche dopo l’allargamento del 2004.
Macron – Trump: attenti a quei due
Molti gli spunti di riflessione offerti in questo inizio estate sulle nuove relazioni internazionali. Al G20 di Amburgo a inizio luglio hanno dominato la scena i giri di valzer dei Grandi, dove hanno occupato la scena soprattutto Trump e Putin al loro primo incontro.