Franco Chittolina
Diari d’Europa #303 – UE: Stato contro non-Stato
Che la telenovela di Brexit non sia per nulla finita lo hanno ormai capito molti. Chi avesse ancora qualche dubbio ha l’occasione per ricredersi....
La mela d’oro del Recovery Fund
Il mito ha non solo anticipato e poi alimentato la filosofia greca, ha anche fornito utili chiavi di lettura per interpretare complesse dinamiche umane,...
Europa: elezioni in prospettiva
In una democrazia le elezioni non sono tutto, ma sono tanto. Anche quando se ne contesta il risultato, come negli USA che furono di...
Diari d’Europa #301 – Gente che va, gente che viene
20 gennaio 2021 alla Casa Bianca arriva Joe Biden e se ne va Donald Trump, una “democratura ” cede il posto alla democrazia. È...
Diari d’Europa #300 – Nel mondo piccolo è bello
Dev’essere che i giganti proteggono, ma forse più spesso fanno paura. Nel mondo, ad esempio, i grandi Paesi sembrano essere meno apprezzati di un...
Diari d’Europa #298 – Scienze al maschile nelle università europee?
Che le giovani generazioni siano attirate dalle nuove tecnologie è un’evidenza. Meno nota è la quota di quanti giovani in Europa si formino nelle...
L’Italia vista da fuori
La crisi politica italiana non merita certo l’attenzione che è stata e sarà dedicata alla successione di Donald Trump, ma non è nemmeno sfuggita...
Diari d’Europa #296 – Su sociale e ambiente l’UE accelera
La ripartenza dell'Europa si misura anche dalla direzione verso cui ripartono gli investimenti. È il caso dei social bond e dei green bond, risorse...
UE: dalle rivelazioni del 2020 alle rivoluzioni del 2021
L'anno appena terminato è stato ricco di incertezze, sofferenze, paure. E di lezioni. Sarebbe davvero uno spreco imperdonabile non cogliere le rivelazioni di quelle...
Un piccolo Paese alla guida della grande Europa
La macchina dell’Unione Europea è complicata, anche più di quello che in genere si crede. E’ normale, quando si tratta di governare 27 Paesi...
Diari d’Europa #294 – Brexit: tremate, le frontiere son tornate
Chi avesse creduto che il 31 dicembre scorso si fosse conclusa la telenovela di Brexit dovrà ricredersi, perché Brexit è appena cominciata. Lo abbiamo...
Diari d’Europa #292 – Unione Europea: tweet o cartoline?
Le recenti vicende americane dell'assalto al Congresso hanno portato sotto i riflettori anche il ruolo, spesso devastante, dei social per la formazione dell'opinione pubblica...
Diari d’Europa #290 – UE: patria della libera espressione. Minacciata
Non mancano certo nelle Costituzioni dei Paesi UE i riferimenti alla libertà di espressione e informazione. Ma proclamare i diritti non significa anche rispettarli....
La democrazia in Europa alla prova Trump
Quello che è accaduto mercoledì scorso con l’assalto al Congresso degli Stati Uniti è stato un dramma per un Paese dilaniato dalle disuguaglianze e...
Diari d’Europa #289 – Italiani affacciati sul Mondo
Una volta si diceva “glocal” per indicare una visione globale da tradurre in azioni locali. Un tema che ritorna in questi tempi di pandemia...
Diari d’Europa #287 – Unione Europea, il Monte Bianco conteso
Credevamo nell'Unione Europea , Brexit a parte, di esserci lasciate da tempo alle spalle le frontiere. Invece ci sono sempre, con i loro contenziosi...
Diari d’Europa #285 – Troppi “ragazzi no” in Europa
A prima vista sembrerebbe che la più giovane età sia ricca di spinte positive, un normale “sì” alla vita.Non è purtroppo quello che accade...
Brevissima lettera al Presidente francese Macron
Gentile Signor Presidente,
Lei e il Suo grande Paese avete una ricca storia alle spalle e con essa una grande eredità, non sempre facile da...
Diari d’Europa #283 – UE: chi spende di più per gli alcolici?
All’indomani di cenoni e brindisi, arrivano puntuali i dati di Eurostat sulla spesa per alcolici nell’Unione Europea nel 2019.
Salgono compatti sul podio, tra chi...
Diari d’Europa #282 – L’ABC per l’UE nel 2021
Molte le sfide che aspettano l’Unione Europea nell’anno che inizia oggi.Come promemoria limitiamoci alle prime lettere dell’alfabeto: A come America, B come Brexit e...