Franco Chittolina
Al Consiglio Europeo l’UE in difesa
Due giorni di confronto, la settimana scorsa, al Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo e due deliberazioni con la difesa al centro:...
Diari d’Europa #342 – Nell’UE l’Italia vola basso
Il cruscotto degli indicatori economici e sociali segnalano una costante perdita di quota per l'Italia nell'Unione Europea.Un immagine plastica della situazione ci viene dalla...
Diari d’Europa #341 – Chi vuole un’Europa sovrana
La sovranità nazionale resta un riferimento forte in Europa, ma vi sono segnali che si sta facendo strada anche l’apprezzamento per un “sovranità europea”....
Italia e Europa, un calendario impegnativo
In un mondo in rapido cambiamento, Unione Europea e Italia sono chiamate ad affrontare un calendario denso di impegni importanti. Senza azzardare riferimenti a...
Diari d’Europa #340 – Ue, la corsa a ostacoli dei vaccini
Difficile ripetere oggi con Confucio che “Grande è la confusione sotto il cielo e quindi la situazione è eccellente “. Difficile, in particolare, dire...
Diari d’Europa #339 – Se Pil e occupazione non sono in fase
Sembrerebbe naturale che Prodotto interno lordo (PIL), che misura la variabile di crescita economica, e l'occupazione si muovano all'incirca con lo stesso ritmo: con...
Diari d’Europa #337 – Investire, la chiave del futuro
Se c’è una parola che ricorre sempre più di frequente in questi tempi di difficoltà economiche è “investimento”. È la leva per uscire dalla...
Draghi: più Europa per ricostruire l’Italia
Nell’attesa di meglio capire l’Italia di Mario Draghi, quella annunciata e quella che gli sarà realisticamente possibile ricostruire sulle macerie cumulate dei disastri provocati...
Diari d’Europa #336 – Deboli le università, pochi i laureati
L’Italia è parecchio indietro per numero di laureati, colpa anche del debole sostegno finanziario alle nostre Università.Vi destiniamo solo lo 0,4% del nostro Prodotto...
Diari d’Europa #335 – La Cina è vicina. Al sorpasso
Gira veloce il mondo e cambiano le mappe economiche e i rapporti di forza tra i protagonisti del cambiamento, nelle prime posizioni tra questi...
Draghi: la strada in salita della ricostruzione
Si può essere – e anche con qualche fondamento – super-Mario fin che si vuole e disporre in Parlamento di una maggioranza “bulgara”, ma...
Diari d’Europa #333 – Ue, giovani per ricostruire. E da ricostruire
La crisi economica e sociale del decennio scorso e l'irruzione della pandemia ad inizio del 2020 hanno avuto, e ancora avranno, un impatto pesantissimo...
Diari d’Europa #331 – Europa, tenere insieme i pezzi
Basta guardare una carta geografica dell’Europa per vederne il vestito di Arlecchino, con tutti quegli scampoli di Paesi di colore diverso, nonostante le molte...
Draghi: effetto Italia ed oltre
Ai commentatori politici italiani sono venute a mancare le parole dopo l’irruzione di Mario Draghi nello sconcertante circo politico italiano. Chiamarla “svolta” è sembrato...
Diari d’Europa #329 – UE: Italia ancora ultima nel 2022
L'anno è appena cominciato, portandoci insieme in questi giorni il gelo artico e un nuovo governo. Purtroppo anche gelide prospettive di ripresa economica con...
Diari d’Europa #327 – Speranza che viene dall’Europa
Mentre il ministro della Salute Speranza è attaccato da quelli che, per eliminare la febbre, scelgono di rompere il termometro, albeggia una nuove speranza...
12.2.21: una data speciale. Palindromica
Palindromo: “frase, parola, cifra che letta in senso inverso mantiene immutato il significato. Dal greco palindròmos ‘che corre all’indietro’// sec. XVII” (Dizionario Devoto-Oli). Una...
Diari d’Europa #325 – Fortuna che l’industria c’è
Non va tutto male in questa Italia in affanno, nonostante le lamentele di molti se non di quasi tutti, comprese voci importanti nel mondo...
Diari d’Europa #323 – Ricchezza e coesione sociale
Che il mondo, l’Europa e l’Italia registrino tra i Paesi, e al loro interno, grandi diseguaglianze non è un segreto.
Eurostat, l’Ufficio statistico UE, le...
Trasformarsi per trasformare l’Italia e l’Europa?
Se c’è un verbo che fa da sfondo alla crisi politica italiana in corso è certamente il verbo transitivo “trasformare” e la sua sua...


























