Franco Chittolina
Diari d’Europa #396 – Italia in linea con l’UE. Per le discariche
Non ci capita spesso di essere in linea con la media dei comportamenti dell’Unione Europea e quando accade vale la pena di approfittarne e...
Diari d’Europa #394 – Giornata mondiale del libro e resistenza
Talvolta il caso fa bene le cose, come collocare la Giornata mondiale del libro alla vigilia, per l’Italia, dell'anniversario della Liberazione insieme alla memoria...
Europa del calcio o un calcio all’Europa?
Un coro di proteste ha accolto il tentativo di creare in Europa una Super Lega destinata a raccogliere una dozzina delle più importanti squadre...
Diari d’Europa #392 – UE, se ci sono alberi ci sono speranze
Questa Europa in preda a una crisi sociale ed economica grave, vittima di un declino demografico e densa di concentrazioni urbane ad alto tasso...
Diari d’Europa #390 – Covid e lavoro: c’è curva e curva
In tempo di pandemia è diventata protagonista la curva, quella dei contagi, delle terapie intensive e quella dei decessi. Curve che in queste ultime...
Unione Europea: ma davvero piccolo è bello?
Abbiamo spesso l’impressione che nel mondo molte cose non funzionino, tanto sono grandi le diseguaglianze non solo tra i gruppi sociali all’interno dei singoli...
Diari d’Europa #388 – Perché in Europa si muore di meno
A volte basta uno sguardo alla carta geografica del mondo per apprezzare di vivere in Europa. Anche perché siamo praticamente il solo continente (...
Diari d’Europa #386 – Una casa per il lavoro femminile
Le nuove statistiche in arrivo da Eurostat non porterebbero buone notizie per il lavoro delle donne in Italia. A prima vista, davanti ai numeri,...
Diari d’Europa #384 – Fare luce sull’elettricità
Molto è più chiaro grazie all’elettricità, meno chiare sono le sue fonti. Che sono molte e diverse nel mondo: il 34% dell’elettricità è prodotta...
Dittature mascherate e democrazie imperfette
Non si placano le reazioni e i commenti al penoso episodio di Ankara, la settimana scorsa, quando al vertice UE-Turchia per la presidente della...
Diari d’Europa #382 – UE, i treni riprendono a circolare
Forse è una piccola buona notizia che in Europa, oltre al virus, circolino anche i treni.Gli ultimi dati di Eurostat raffrontano la ripresa della...
Diari d’Europa #380 – Il mondo dopo il covid
Lo si sente spesso ripetere: dopo la pandemia il mondo sarà diverso, resta da capire se migliore o peggiore. Sicuramente sarà più diseguale, come...
Ankara o la metafora del potere
Ha avuto larga diffusione nei media e sui social l’episodio di martedì scorso ad Ankara, in occasione del vertice Unione Europea e Turchia. A...
Diari d’Europa #378 – UE e Turchia: due uomini e una donna. In piedi
Non è passato inosservato l'episodio di ieri, ad Ankara in Turchia, in occasione dell’incontro tra il “sultano” Erdogan, il Presidente del Consiglio europeo (il...
Diari d’Europa #377 – UE, in chi avere fiducia
“C’è un tedesco, un francese e un italiano…”. Sono tante le barzellette che cominciano così, contribuendo a consolidare luoghi comuni di cui si potrebbe...
Diari d’Europa #375 – Italiani primi europei nello spazio
Sono ormai vent’anni che dura il via vai dalla Terra verso la Stazione spaziale internazionale, frutto di un progetto congiunto tra cinque agenzie spaziali:...
Difficile svoltare nell’Unione Europea
Si fa presto a parlare di svolta, e di svolta storica, nell’Unione Europea dopo la coraggiosa decisione del 21 luglio 2020 del Recovery fund,...
Diari d’Europa #373 – Ancora sulla parità di genere
“Finita la festa, gabbato lo santo” verrebbe da dire a proposito della festa delle donne finito il mese di marzo, quando si passa ad...
Alta tensione nell’Unione Europea
Questi non sono tempi tranquilli per nessuno, normale che non lo siano nemmeno per l’Italia e per l’Unione Europea.
L’Italia vive da tempo una stagione...
Diari d’Europa #371 – Quando l’Unione Europea esportava vaccini
Ci sono numeri che ballano nella pandemia, altri che vengono manipolati (come quelli dei contagi in Sicilia), altri sconosciuti o ignorati. Tra questi ultimi,...