Franco Chittolina
Diari d’Europa #373 – Ancora sulla parità di genere
“Finita la festa, gabbato lo santo” verrebbe da dire a proposito della festa delle donne finito il mese di marzo, quando si passa ad...
Alta tensione nell’Unione Europea
Questi non sono tempi tranquilli per nessuno, normale che non lo siano nemmeno per l’Italia e per l’Unione Europea.
L’Italia vive da tempo una stagione...
Diari d’Europa #371 – Quando l’Unione Europea esportava vaccini
Ci sono numeri che ballano nella pandemia, altri che vengono manipolati (come quelli dei contagi in Sicilia), altri sconosciuti o ignorati. Tra questi ultimi,...
Diari d’Europa #369 – Uscire dal tunnel. Delle esportazioni
La priorità in Europa, con intensità diverse, è uscire dal tunnel della pandemia perché i suoi cittadini tornino “a rivedere le stelle” (Dante, Inferno...
Ricostruire l’UE: da dove ricominciare
Che l’Unione Europea fosse da ricostruire lo si sapeva da tempo e qualcosa già si mosse in questa direzione all’indomani delle elezioni europee del...
Diari d’Europa #368 – Unione Europea: eravamo tanti
Fino all'anno scorso l'Unione Europea contava oltre mezzo miliardo di abitanti, sensibilmente più di Stati Uniti e Russia insieme, con 473 milioni.Senza contare il...
Diari d’Europa #366 – UE: non soli per lo ius soli
Ritorna, e speriamo resti e progredisca, il tema dello “ius soli”, il diritto di cittadinanza per i migranti in Italia.Non siamo i soli in...
Diari d’Europa #365 – Unione Europea: c’è riciclo e riciclo
Finalmente una gran buona notizia per l’Italia, in genere piuttosto malmessa nelle classifiche europee. Siamo di gran lunga i primi nel riciclo rispetto alla...
Diari d’Europa #364 – UE: chi è il più grosso del reame?
Nelle classifiche dell'obesità non c’è partita: stravincono gli Stati Uniti, battendo il Messico di misura con un 32,8% di obesi nella popolazione contro il...
Diari d’Europa #362 – Giovani e anziani sulla bilancia elettorale
Sta suscitando più polemiche che dibattito la recente proposta di abbassare l’età del voto ai sedicenni. Sembrano prevalere considerazioni circa i vantaggi elettorali che...
L’europeismo critico di Mario Draghi
Per la sua investitura a Presidente del Consiglio Mario Draghi si è presentato come “europeista e atlantista”. Vale la pena provare a capire a...
Diari d’Europa #361 – Unione Europea, acqua, o cara!
Acqua, bene comune per chi può pagarla.Purtroppo molto pochi nel mondo, quasi tutti nella ricca Europa, con più abbondanza per chi ha più soldi...
Diari d’Europa #359 – Felice l’Europa del Nord
È difficile stilare una classifica delle persone felici e ancora più azzardato organizzarla per Paesi. Quella che circola in questi giorni sembra, a prima...
Vaccini per il mondo e le frontiere UE
La contrastata vicenda di AstraZeneca e la conseguente confusione nei comportamenti dei Paesi UE rischia di far dimenticare la decisione di Mario Draghi di bloccare...
Diari d’Europa #357 – C’è una telefonata per te
Circola da qualche giorno un atlante speciale, quasi una graduatoria dei Paesi che contano, almeno agli occhi degli americani.I colori dei Paesi sono tre:...
Diari d’Europa #355 – Nel Mondo anche la democrazia è malata
Non c’è solo il Covid a preoccupare il mondo, ma anche il declino della democrazia, là dove esiste. In molti Paesi la democrazia regredisce,...
Diari d’Europa #353 – UE: ottimisti a intensità variabile
Il Recovey Fund (sarebbe più corretto chiamarlo “Next Generation UE: investimento per il futuro degli europei) ha dotato l'Unione Europea di 750 miliardi di...
Con chi si lega la Lega nell’Unione Europea?
La Lega è risultata nelle ultime elezioni nazionali il primo partito e come tale è presente nella larga maggioranza che sostiene variamente il governo...
Diari d’Europa #352 – Italiani tra i primi pazienti in Europa
Si può essere “pazienti” a più titoli: o per motivi di salute o per capacità di sopportazione. Di questi tempi per le due ragioni...
Un incerto futuro per l’Unione Europea
Era attesa da un anno la convocazione della “Conferenza sul futuro dell’Europa” e finalmente un segnale è stato dato mercoledì 10 marzo, con la...